La Fatturazione Elettronica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fatturazione elettronica e la comunicazione PCC
Advertisements

NORMATIVA Finanziaria obbligatorietà della fatturazione elettronica per la Pubblica Amministrazione Decreto 7 marzo istituzione del sistema.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo.
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
“Vivere insieme” – Lezione 8
PROCESSO TELEMATICO.
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
PA FATTURAZIONE ELETTRONICA CHI? COSA? QUANDO? COME? MMS PA XML
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
La comunicazione scritta
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
Dematerializzazione, Sicurezza ed Amministrazione Trasparente
Fatturazione elettronica
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
La fiscalità internazionale nel D. L
,00 € (IVA esclusa) iscrizioni entro lunedì 11/9/17 testo
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Bando Voucher Digitalizzazione
Economia Aziendale I La fattura.
SIOPE+ Il quadro normativo
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
Fatturazione Elettronica, Split Payment, PCC
Intrastat.
La riorganizzazione dei processi sulla normativa Antiriciclaggio.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Incontri informativi Arezzo, 27 Aprile 2018
Fatturazione Elettronica B2G/B2B/B2C Obbligo o Opportunità ?
Incontro di formazione/conferenza di servizio del 19/2/2015
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
Definizione agevolata delle cartelle
Posta Elettronica Certificata
Studio RV Partners FATTURA ELETTRONICA 13 ottobre 2018.
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
Riepilogo ACQUISIZIONI PRINT+ONLINE e online only
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
La fatturazione elettronica tra obblighi ed indicazioni pratiche
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
FATTURA ELETTRONICA.
AMBITO SOGGETTIVO E OGGETTIVO
FATTURA ELETTRONICA.
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Zucchetti Centro Sistemi Spa
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
FATTURAZIONE ELETTRONICA
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Gli acquisti e il loro regolamento
Zucchetti Centro Sistemi Spa
“La Fatturazione Elettronica”
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
La Fatturazione Elettronica al via: prime criticità e ultimi chiarimenti ministeriali A cura di: Cristian Barbisan, Dottore Commercialista in Treviso.
Fatturazione Elettronica Integrata
La fattura elettronica Il servizio di Promofarma
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
La Base Imponibile e le sue variazioni
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
Le Operazioni Intracomunitarie
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135 (Titolo II, Art.7, comma 28)
Fatturazione Elettronica
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Transcript della presentazione:

La Fatturazione Elettronica La storia Dal 2007……. l’Art. 1 commi 209-214 della L. 244/2007 introduce l’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della P.A. “l’ emissione, la conservazione e l’ archiviazione delle fatture emesse nei rapporti con le amministrazioni pubbliche…, anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili, deve essere effettuata esclusivamente in forma elettronica” ……..al 2013 Il D.M. n. 55 del 3 aprile 2013 definisce le date di decorrenza dell’obbligo di fatturazione elettronica e le regole tecniche di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica attraverso il Sistema di Interscambio. Il MEF pubblica la Circolare interpretativa n. 1 del 31 marzo 2014; Il M.I.U.R. pubblica la nota 3359 del 17 aprile 2014 con le indicazioni alle Istituzioni Scolastiche in merito alla fatturazione elettronica.

La Fatturazione Elettronica I tempi La Fatturazione Elettronica Dal 06 giugno 2014 i fornitori hanno l’obbligo di emettere nei confronti della P.A. fattura esclusivamente in formato elettronico Fino al 06 settembre 2014 la P.A. può ricevere e pagare fatture cartacee purchè emesse prima del 6 giugno Dal 6 settembre 2014 la P.A. riceve e paga solo fatture in formato elettroniche e ha l’obbligo di rifiutare fatture cartacee Le Istituzioni Scolastiche dovranno comunicare ai propri fornitori: il Codice Univoco dell’Ufficio, identificativo necessario per indirizzare correttamente le fatture il codice CIG

La Fatturazione Elettronica Attenzione!!!!!!! La Fatturazione Elettronica L’Agenzia delle Entrate con la Circolare 18/E del 24 giugno 2014 commette un GRAVE errore di definizione del formato elettronico!!!!!! “….possono essere considerate fatture elettroniche quelle che, seppure create in formato cartaceo, siano successivamente trasformate in documenti informatici per essere inviate e ricevute tramite canali telematici (es.: posta elettronica),…” E ancora, in un comunicato stampa del 24 giugno 2014: “È una fattura elettronica anche quella cartacea trasformata in documento informatico per essere spedita e ricevuta dal destinatario via posta elettronica. NOOO!!!!!!! La Fattura Elettronica per essere tale e accettata dalla P.A. deve rispettare il formato e le regole tecniche definite dall’Allegato A e dall’Allegato B al D.M. 55/2013!

Il Sistema di Interscambio La Fatturazione Elettronica Il Sistema di Interscambio Gestito dall’Agenzia delle Entrate, è un sistema in grado di: Ricevere le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della FatturaPA Effettuare i controlli sui file ricevuti Inoltrare le fatture alle Amministrazioni destinatarie Attenzione: il Sistema di Interscambio non ha alcun ruolo amministrativo e non assolve compiti relativi all’archiviazione e conservazione delle fatture.

Il SIDI – la gestione del ciclo passivo La Fatturazione Elettronica Il SIDI – la gestione del ciclo passivo Il SdI provvede a trasmettere le fatture dei fornitori al SIDI che: Riceve le fatture Ne effettua la conservazione Il D.S.G.A deve effettuare le seguenti operazioni: Riconoscere/rifiutare la fattura entro 15 gg dalla ricezione della stessa Registrare la fattura Adottare gli atti di spesa Le funzionalità SIDI per la gestione del ciclo attivo della fatturazione saranno disponibili solo dal 2015

La Fatturazione Elettronica Particolarità e problemi: Per la determinazione dei termini di pagamento fa fede la data riportata all’interno della fattura? No, nel caso dei termini di pagamento, questi decorrono dalla data di ricezione della fattura da parte della PA, che tipicamente è diversa da quella riportata in fattura, e che corrisponde alla data riportata nella Ricevuta di consegna della fattura alla PA destinataria inviata dal Sistema di Interscambio (SdI) al fornitore. È previsto un soggetto, per esempio il Sistema di Interscambio, che si faccia carico della Conservazione Elettronica per conto delle Pubbliche Amministrazioni? No, non è previsto che il Sistema di Interscambio (SdI) si faccia carico della Conservazione Elettronica né per conto delle Pubbliche Amministrazioni né per conto dei fornitori delle PA. La Conservazione Elettronica delle fatture veicolate attraverso il SdI è obbligatoria sia lato emittente sia lato PA ricevente e viene lasciato alla libera scelta dei singoli soggetti coinvolti dalla transazione identificare forme e modalità attraverso le quali assolvere a questo obbligo.

La Fatturazione Elettronica Particolarità e problemi: Come si applica l’obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA ai fornitori esteri? A oggi, i soggetti non residenti in Italia che agiscono da fornitori della PA sono esclusi dall’obbligo di Fatturazione Elettronica. Si rimanda, tuttavia, a un successivo Decreto la definizione delle modalità di applicazione dell’obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA anche per questi soggetti. Formazione: « Sarà cura dell’ amministrazione rendere disponibile un corso on – line sull’ utilizzo delle nuove funzionalità del SIDI, oltre alla consueta manualistica»

La Fatturazione Elettronica Esenzioni dall’obbligo di fatturazione elettronica Assicurazioni scolastiche; Biglietti trasporto urbano; Corsi di formazione resi da scuole statali; Spese minute con il fondo economale DSGA; Abbonamenti e riviste (a meno che la scuola non chieda la fattura); I prestatori di lavoro che non hanno la partita IVA. ……………

La Fatturazione Elettronica NON COMPETE ALLE SCUOLE QUESTA VALUTAZIONE Esenzioni dall’obbligo di fatturazione elettronica I regimi fiscali e le situazioni particolari in Italia sono innumerevoli: Partita IVA, «de minimi», niente partita IVA, onlus, cooperative sociali, prestazioni occasionali, ecc. NON COMPETE ALLE SCUOLE QUESTA VALUTAZIONE «Deve essere il creditore/fornitore/professionista/prestatore d’opera ad autocertificare che non ha l’obbligo della fatturazione elettronica.» Avv. Braganti del foro di Bologna al corso per D.S.G.A. neo/immessi in ruolo del 28/11/2014.

PERCHE’ LA FATTURA ELETTRONICA!? La Fatturazione Elettronica PERCHE’ LA FATTURA ELETTRONICA!? Migliorare l’ efficienza; Garantire una maggiore trasparenza; Garantire un monitoraggio preciso e puntuale delle spese delle pubbliche amministrazioni; Applicazione/attuazione del CAD

Grazie e Buon proseguimento