Assegno venerdì 2 dicembre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Advertisements

Realizzato dalla classe I SS C Licei Colombini Piacenza
Costruire una “fiaba di magia”
Comprendere e scrivere fiabe
Presentazione realizzata da Maria Giuseppina Catalini corso L6
Prof. Lorenzo Bordonaro - Italiano - 1^ A
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
Fiabe: origini e sviluppi. Propp Propp individuò le origini storiche della fiaba (qualsiasi sviluppo narrativo che prende le mosse da un danneggiamento.
Storie fantastiche raccontate tanto tempo fa…
Le Fiabe.
IL FANTASY. Il fantasy è imparentato con i generi antichi come il mito, la leggenda e la fiaba.
Il racconto d’avventura
CARATTERISTICHE DELLA FIABA. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, tramandati oralmente di generazione in generazione. Essi parlano dell’uomo,
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Come affrontare una prova INVALSI di matematica.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
Laboratorio di scrittura creativa
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Gli elementi della narrazione PP.1.
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:
PLAUTO Artista per il teatro specializzato nella COMMEDIA
L’Avventura.
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
Le caratteristiche della FAVOLA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Cappuccetto Rosso Classe 1C.
La favola come testo narrativo
LA FIABA Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
LA FIABA STRUTTURA LINGUAGGIO FUNZIONI PERSONAGGI
11.00.
La leggenda.
Benvenuti nel mondo delle storie!.
La struttura di un racconto
La struttura di un racconto
Morfologia della fiaba
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
L’Avventura.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
IL RACCONTO D’AVVENTURA
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La costruzione del testo narrativo
Progetto educational di Narrativa per le
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
I personaggi.
I PERSONAGGI PAG
Dal Latino: fabula  discorso, chiacchiera, vicenda
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
PINOCCHIO Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini, ha scritto quest’opera famosissima “ Le avventure di Pinocchio” forse per.
PINOCCHIO Le avventure di Pinocchio,cioè la storia di un burattino, è un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Miti, fiabe, favole e leggende
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
FORTEZZA “CAPACITÀ DI SAPER AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI”
La costruzione del testo narrativo
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
Transcript della presentazione:

Assegno venerdì 2 dicembre Antologia: studia le caratteristiche delle fiaba da pag. 202 a pag. 205, leggi e rispondi alle domande a pag. 206 a pag.209 1

La Fiaba 2

Le Fiabe: Caratteristiche 1)Sono racconti di origine popolare: tramandati oralmente 2) Le stesse trame fondamentali: pur con variazioni legate ai diversi luoghi, presentano le stesse trame) 3) I personaggi ricoprono ruoli fissi: la fanciulla buona, la strega cattiva, il giovane coraggioso, ecc 4) La struttura narrativa : è semplice, basata su un filo logico che prevede: situazione iniziale; complicazione; sviluppo; conclusione. 5) Il tempo e il luogo non vengono precisati; 6) I personaggi non vengono descritti; il linguaggio mantiene forme ed espressioni tipiche del linguaggio orale. 7) Lo scopo: è divertire ed insegnare ad aver fiducia in se stessi e nella vita , perché il coraggio e la generosità saranno premiati sempre. 3

E...vissero felici e contenti.... Prof.ssa Isa Lezione di Italiano La fiaba: le formule inizia la fiaba: “C'era una volta o tanto tempo fa....”cioè una storia fantastica ricca di magie, di trasformazioni , incantesimi e di misteri. termina la fiaba E...vissero felici e contenti.... 4

Le fiabe: Di che cosa parlano? Prof.ssa Isa Lezione di Italiano Le fiabe: Di che cosa parlano? Dell'uomo, delle sue fatiche, delle sue paure e delle sue speranze, dei suoi rapporti con il prossimo e con le forze soprannaturali formule 5

Le Fiabe:Chi sono i lettori Prof.ssa Isa Lezione di Italiano Le Fiabe:Chi sono i lettori tutti leggono le fiabe! perché tramandano un patrimonio di conoscenza e di saggezza destinato a tutti. 6

Prof.ssa Isa Lezione di Italiano Le fiabe: L’origine La loro origine si perde nel tempo Essendo di tradizione orale, le storie sono tramandate di generazione in generazione! 7

Prof.ssa Isa Lezione di Italiano Le Fiabe: La struttura Situazione iniziale: è la scena da cui prende avvio la vicenda ( esordio). Vengono presentati i protagonisti o viene descritta la situazione di partenza. Complicazione: l'equilibrio iniziale si rompe, a causa di una mancanza, di un desiderio, di una partenza e si innesca lo svolgimento dei fatti successivi. Sviluppo: i fatti si susseguono, intrecciandosi. Il protagonista va incontro a numerose avventure, superando di volta in volta prove e difficoltà. Conclusione: la vicenda si avvia verso la fine e verso nuovi equilibri. In genere l'eroe raggiunge lo scopo e ottiene ciò che gli mancava: la ricchezza, il trono, una sposa. Quasi sempre c'è un lieto fine. 8

Prof.ssa Isa Lezione di Italiano Le fiabe: Le sequenze La sequenza è l'unità base di ogni racconto, essa scandisce la fasi in cui si sviluppa la vicenda, dall'esordio alla conclusione. Quando si verifica uno stacco o cambia qualcosa: il tempo, il luogo, i personaggi, una situazione; insomma ogni volta che cambia la scena. Ad ogni sequenza si dà un titolo. E’.. come si riconosce? 9

Le fiabe: i riti di iniziazione Prof.ssa Isa Lezione di Italiano Le fiabe: i riti di iniziazione Secondo lo studioso russo V. Propp (1895-1970) esiste uno stretto legame tra i riti di iniziazione e delle società primitive e la fiaba. Durante i riti: Il giovane si allontanava da casa, per superare delle prove e dimostrare di diventare adulto Perché O fare una serie di esperienze che dimostrassero l'avvenuta morte dell'infanzia ( in biancaneve o la bella addormentata nel bosco). Come nella fiabe di HANSEL e GRETEL 10

Prof.ssa Isa Lezione di Italiano Le Fiabe: tre elementi Allontanamento del protagonista Superamento delle prove Vittoria del protagonista Dopo il superamento delle prove, ragazzi e ragazze tornavano trasformati : erano diventati adulti e avevano acquisito il diritto di sposarsi. 11

Prof.ssa Isa Lezione di Italiano Le fiabe: I ruoli Secondo lo studioso russo Propp , ci sono 7 ruoli I ruoli principali sono sette: L’ eroe, l’antagonista, il mandante, il falso eroe, l’aiutante, il donatore, la persona ricercata 12

Prof.ssa Isa Lezione di Italiano Le fiabe: L’eroe L'eroe – protagonista: è sempre dotato di qualità positive; deve superare prove difficili per risolvere un problema o per ottenere ciò che desidera. 13

Le fiabe: l’antagonista Prof.ssa Isa Lezione di Italiano Le fiabe: l’antagonista L'antagonista: è l'avversario dell'eroe ( l'orco, la strega, la matrigna, il gigante ecc) ostacola in ogni modo l'eroe, per impedirgli di raggiungere il suo scopo. 14

Prof.ssa Isa Lezione di Italiano Le fiabe: il Falso eroe Il falso eroe: prende con l'inganno il posto dell'eroe vero, per ottenere vantaggi che no gli spettano. 15

L'aiutante: aiuta l'eroe quando è in difficoltà o in pericolo. Prof.ssa Isa Lezione di Italiano Le fiabe: l’aiutante L'aiutante: aiuta l'eroe quando è in difficoltà o in pericolo. 16

Prof.ssa Isa Lezione di Italiano Le fiabe: il donatore Il donatore: consegna all'eroe gli oggetti magici con i quali potrà superare gli ostacoli; a volte coincide con l'aiutante 17

Prof.ssa Isa Lezione di Italiano Le fiabe: il mandante il mandante: affida all'eroe una missione da compiere o lo costringe ad affrontare pericolose avventure 18

Le fiabe:la persona ricercata la persona ricercata: è la persona o l'oggetto di cui l'eroe è in cerca. 19

Le fiabe: le funzioni Le funzioni: sono le azione che i personaggi svolgono all'interno della narrazione in tutto ne sono 31. 20

Le fiabe: le funzioni Naturalmente in una fiaba non sono presenti tutte le funzioni, una fiabe può cominciare dalla prima o dalla settima, ma una volta iniziata, la storia non fa salti ma prosegue in ordine fino al lieto fine. 21

Le fiabe : Le funzioni Situazione iniziale di pace, calma, serenità…1) allontanamento2) ordine o divieto3) infrazione4) investigazione5) delazione6) tranello7) connivenza8) danneggiamento o mancanza9) mediazione10) consenso dell'eroe11) partenza dell'eroe 23) l'eroe arriva in incognito a casa24) pretese del falso eroe25) all'eroe è imposto un compito difficile26) esecuzione del compito27) riconoscimento dell'eroe28) smascheramento del falso eroe o dell'antagonista29) trasfigurazione dell'eroe30) punizione dell'antagonista31) nozze dell'eroeSituazione finale di pace, calma, serenità...La fine (o il Fine) 12) l'eroe messo alla prova (interrogazione)13) reazione dell'eroe14) conseguimento del mezzo magico15) trasferimento dell'eroe16) lotta tra eroe e antagonista17) marchiatura dell'eroe18) vittoria sull'antagonista19) rimozione della sciagura o della mancanza iniziale20) ritorno dell'eroe21) sua persecuzione22) l'eroe si salva 22

Le fiabe: Le funzioni principali - Allontanamento: un personaggio della fiaba si allontana da casa per un particolare motivo (guerra, affari, punizione, ecc.). 23

Le fiabe: Le funzioni principali - Divieto: all’eroe viene proibito di fare qualcosa, gli viene imposto un divieto. 24

Le fiabe: Le funzioni principali Delazione: l’antagonista riceve da qualcuno informazioni che gli servono per danneggiare l’eroe. 25

Le fiabe: Le funzioni principali Danneggiamento: l’antagonista riesce a recare danno a un familiare dell’eroe o ad un suo amico. Oppure mancanza: a uno dei familiari o degli amici manca qualcosa o viene desiderio di qualcosa. 26

Le fiabe: Le funzioni principali L’eroe messo alla prova dal donatore: deve superare prove e incarichi in cambio della promessa di un dono che lo aiuterà nell’impresa. 27

Le fiabe: Le funzioni principali Fornitura del mezzo magico: l’eroe si impadronisce del mezzo magico. 28

Le fiabe: Le funzioni principali Superamento delle prove ( reazione dell’eroe): l’eroe affronta le prove e le supera. Lotta tra eroe e antagonista: l’eroe si batte contro il suo avversario. 29

Le fiabe: Le funzioni principali Vittoria sull’antagonista: l’antagonista è vinto. 30

Le fiabe: Le funzioni principali Smascheramento del falso eroe o dell’antagonista: gli impostori vengono riconosciuti. 31

Le fiabe: Le funzioni principali Ritorno dell’eroe: l’eroe torna nel luogo da cui era partito. 32

Le fiabe: Le funzioni principali Lieto finale: l’eroe ottiene il meritato premio ( si sposa, ritrova i suoi cari, si libera da un incantesimo, ecc. ). 33

Favola e Fiaba: un confronto 34

Favola e Fiaba: confronto E' un racconto fantastico,narrato con linguaggio semplice e molti dialoghi Il luogo e il tempo sono indeterminati Testo proveniente dalla tradizione orale e scritto successivamente Narrazione più lunga con trama complessa I personaggi sono essere umani, a volte esseri fantastici ( animali magici, orchi, fate) Ha come scopo di divertire , raccontando episodi fantastici e meravigliosi Se c'è la morale non è esplicita ma indiretta e nascosta nel racconto Favola E' un racconto fantastico,narrato con linguaggio semplice Il luogo e il tempo sono indeterminati Testo scritto, d'autore Narrazione breve, con struttura semplice, basata su un solo episodio I personaggi sono animali parlanti, raramente esseri umani Ha come scopo un insegnamento morale Presenta un morale, esplicita e implicita 35

Le fiabe: Gli autori Perraul Andersen (1628 -1703) (1805 -1875) I Fratelli Grimm (1785 - 1863) 36

Le fiabe: Gli autori Lo scrittore italiano Calvino, fu il primo a raccogliere i racconti di tutte le regioni d’Italia: raccolta dal titolo“Le Fiabe italiane” 37