Il doping. Il doping, in italiano dopaggio,consiste nell'assunzione (o abuso) di sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOPING? No Grazie! Faccio Sport...
Advertisements

Derivazione del termine doping
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
Il contratto di lavoro part-time
Irene BEATRICE SIGNORINO
Redditività delle agenzie di scommesse
La conoscenza Marco Quarato
DOPING? No Grazie! Faccio Sport...
RICERCA SULLE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA
News 2017 Sport per i bambini G+S
Diventare un esperto di PAES
OBIETTIVO della TESI 1. Proporre uno stato dell’arte della sportgenomica in ambito di prestazione di alto livello 2. Proporre una nuova classificazione.
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Il doping – cenni sulla normativa penale e sportiva
1.
I Bambini Soldato.
AMBASCIATORI DELLA LEGALITA’ 1° incontro: Sport e legalità
Sports in Italia.
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
La criminalità in Italia
Progetto scolastico l’ alcolismo.
Macroarea Donne e sport Rapporteuse Flora Benincaso
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Doping e dipendenze Salute e benessere.
Medicina di Genere Che cosa è?
STORIA DEL DOPING. STORIA DEL DOPING Il doping, in lingua italiana dopaggio, consiste nell'uso di una sostanza o di una pratica medica a scopo non.
I 10 serpenti più velenosi al mondo.
Progetto: le relazioni prepotenti
Sport e legalità.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Crescere i Giovani Atleti
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
Farmacie e la marijuana terapeutica
Quale è il significato di Nutraceutica?
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
I nostri sport preferiti
Il Doping.
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
[Nome progetto] Relazione finale
IL TRAPIANTO POLMONARE
Un nuovo partner internazionale
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
102 Effetti dell’alcol, dei farmaci e di tutte le sostanze che inducono stati di alterazione Home.
Frodi alimentari.
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
[Nome progetto] Relazione finale
ATLETICA LEGGERA.
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
DOPING? No Grazie! Faccio Sport...
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
SPORT e DOPING Prof. Elena Battistini
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 6.
Giuseppe Abbagnale Vincere è possibile?.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
DROGA.
PROGETTO “Gente di Cuore”
LA FILOSOFIA DELLA BICICLETTA
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
ORDINAMENTO GIURIDICO
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
I giochi olimpici nell’antica Grecia
Transcript della presentazione:

Il doping. Il doping, in italiano dopaggio,consiste nell'assunzione (o abuso) di sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni dell'atleta. II ricorso al doping avviene in occasione di una competizione agonistica ed è un'infrazione sia all'etica dello sport sia della scienza medica. Due sono le possibili origini della parola: una è “dop”, bevanda alcolica usata come stimolante nelle danze cerimoniali del sud Africa nel XVIII secolo; l’altra è la parola olandese “doops”,una salsa densa, che entrò nello slang americano per descrivere come i rapinatori drogassero le proprie vittime mescolando tabacco e semi dello stramonio, sostanza ricca di alcaloidi che causa sedazione, allucinazioni e smarrimento. Fino al 1889, la parola “dope” era usata relativamente alla preparazione di un prodotto viscoso e denso di oppio da fumare e durante gli anni novanta si estese a qualsiasi droga narcotico-stupefacente. Nel 1890, “dope” era riferito alle droghe usate per migliorare la prestazione dei cavalli durante le corse.

Storia del doping Il doping ha la stessa età dello sport. Pare che i gladiatori prima di scendere nell’arena assumevano bevande e intrugli vari. Si ha notizia di preparati a base di frutta fermentata a elevato contenuto alcolico (per conferire all'atleta euforia e ridurre la paura dello scontro), di alimenti preparati con interiora e testicoli di toro, di estratti di passiflora e tiglio. I paesi dell'Europa dell'est hanno recitato il ruolo di precursori in questo campo, applicando il doping in maniera sistematica dagli anni cinquanta agli anni ottanta soprattutto sugli atleti che partecipavano alle Olimpiadi. Poco si sapeva degli effetti collaterali, mentre evidenti erano i miglioramenti in termini di struttura fisica e risultati agonistici, specialmente per le atlete donne che venivano "trattate" con ormoni maschili. Ciò ha portato a gravi danni fisici e c'è anche chi addirittura come la pesista Heidi Krieger è stata costretta, visti gli ormai enormi cambiamenti nel fisico, a diventare uomo.

Nel 1967 ci fu un clamoroso caso di morte causata dal doping, quello di Tommy Simpson. Infine l’ultimo caso di doping è capitato ad Alex Shwazer che gareggiò vincendo la gara di Barcellona 2014,dopo aver fatto il test si accorsero che era sotto l’effetto di stupefacenti. Casi clamorosi sono stati quello di Ben Johnson, squalificato ai Giochi olimpici di Seul nel 1988 dopo aver vinto la corsa dei 100 metri piani e stabilito il nuovo record del mondo (che venne annullato), e quello di Marion Jones che confessò l’uso di doping e per questo perse le sue medaglie olimpiche. Viene impropriamente ricordato anche il caso di Marco Pantani, escluso dal Giro d'Italia del 1999 alla vigilia della penultima tappa mentre era in testa alla classifica; in realtà Pantani non risultò positivo a sostanze dopanti, ma il suo ematocrito era superiore al valore massimo consentito e ciò comportò una sospensione cautelare dell'atleta a tutela della sua salute (in seguito vennero modificati i metodi di analisi risultati scientificamente non sufficientemente precisi). Uno dei casi più noti di doping è il ciclista Lance Armstrong nel 2012, il quale riuscì a vincere 7 Tour De France consecutivi (dal 1999 al 2005); dopo varie e approfondite analisi nell'agosto 2012 si scoprì che il texano aveva fatto uso di sostanze dopanti dopo aver sconfitto un tumore: ciò gli costò il bando a vita dal ciclismo.

Cosa prevede la legge? Il Comitato Olimpico Internazionale ha stilato un elenco di farmaci "proibiti", costantemente aggiornato, e i regolamenti sportivi vietano il doping, specificando tipologie e dosi dei farmaci consentiti, e mettono per iscritto l'obbligo per gli atleti di sottoporsi ai controlli antidoping, che si effettuano mediante l'analisi delle urine e anche del sangue. Gli atleti che risultano positivi alle analisi vengono squalificati per un periodo più o meno lungo; nei casi di recidiva si può arrivare alla squalifica a vita. Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha un istituto con un'apposita agenzia, la WADA, che si occupa della lotta al doping. Negli ultimi anni in Italia e altri paesi il doping è diventato un reato, sotto la fattispecie della frode sportiva. È del 14 dicembre 2000 la legge n. 376 "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping" che consente un'individuazione più precisa del fenomeno doping e permette di colpire più efficacemente una pratica che in precedenza era sanzionabile solo sul piano sportivo. È punibile sia l'atleta che fa uso di sostanze dopanti, sia il medico che le prescrive o somministra, sia chi fa commercio dei farmaci vietati.

Nonostante i controlli, l'uso di sostanze e terapie dopanti è diffuso non solo nello sport professionistico, ma anche in quello dilettantistico e perfino amatoriale. Attorno al fenomeno del doping c'è un giro d'affari che in Italia è stimato in circa 600 milioni di Euro. Non tutti infatti concordano con la negatività del doping nella pratica sportiva. Vi è infatti chi sostiene che sarebbe più logico liberalizzare il doping in quanto troppo diffuso nella maggior parte degli sport agonistici e quindi fattore discriminante tra chi ne fa uso e può quindi vincere le gare e chi non ne fa uso. Vi è infine un appunto riguardante la relatività del doping. Quelle sostanze che oggi non sono considerate dopanti in un futuro non molto lontano potrebbero essere considerate tali. Ciò creerebbe, secondo alcuni, diversità di trattamento tra gli atleti, di oggi e di domani

SPORT E DOPING Sono stati presi in considerazione 1017 soggetti praticanti sport a livello agonistico, 192 di sesso femminile di età media di 20.2 anni, statura 167.9 cm, peso 57.6 kg (DS 8.49) e 825 di sesso maschile di età media 22.9 anni., statura 178.7 cm.  Sport n % Arrampicata 2 1.04 Atletica 40 20.83 canoa e canottaggio 27 14.06 Ciclismo 8 4.17 Ginnastica artistica 5 2.60 Nuoto 9 4.69 Pattinaggio Pallavolo 24 12.5 sci nordico 62 32.3 tennis e squash 7 3.6 totale 192 100

Fermentazione dei muscoli da doping

Metodi di doping più diffusi Nettamente più diffuso è naturalmente l'uso di integratori che sono assunti da 615 atleti pari al 74.5%. Molti fanno uso di più di 1 prodotto. In particolare 450 soggetti pari al 54.5% usano assumere 2 prodotti, 188 soggetti pari al 22.8% ne assumono 3, 88 soggetti pari al 10.6% ne assumono 4 ed infine 11 soggetti (1.3%) ne assumono 5. Per quanto riguarda il sistema di integrazione usato il più diffuso è quello che fa ricorso ai sali minerali che rappresenta il 31.3% degli integratori ed è usato dal 51.49% degli atleti. Seguono a valori molto simili aminoacidi ramificati e carboidrati in particolare sotto forma di maltodestrine. Entrambi coprono circa il 18% dell'integrazione e sono usati da circa il 30% degli atleti.

Effetti sulla salute Alcune sostanze hanno effetti terapeutici come la somatotropina,utilizzata contro malattie come nanismo, osteoporosi,stanchezza, ecc.., l'insulina (potente ormone anabolizzante), indispensabile contro il diabete, il testosterone,utilissimo contro osteoporosi, impotenza, ecc…., l'eritropoietina,efficace contro alcune forme particolarmente gravi di anemia. Esse sono state col tempo demonizzate a causa dell'uso antisportivo che spesso ne viene fatto e ha limitato il loro uso terapeutico e legale ed ha aumentato quello illegale, con grave danno per la salute pubblica. Anche il comportamento dei medici è stato molto criticato, infatti l'omertà che la medicina ha avuto circa gli effetti positivi (aumento della struttura muscolare e ossea, buon umore, e per gli steroidi anabolizzanti, diminuzione dell'insulino-resistenza) e negativi degli ormoni anabolizzanti ha incrementato la sfiducia tra i medici e i preparatori atletici, con conseguente aumento del mercato nero degli anabolizzanti (simile a quello della droga) rivolto a persone che non hanno alcun bisogno di prendere le suddette sostanze, ma che ne possono essere fortemente danneggiate.