1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
ALCUNE INFORMAZIONI UTILI.  ► sono i nuovi posti di lavoro offerti lo scorso anno  ► sono stati i lavoratori difficilmente reperibili.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Uno Sguardo sull’Istruzione
«GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE per una corretta ed efficace presentazione di se’ al MERCATO DEL LAVORO» Curriculum, Lettera Di Presentazione, Personal.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Incontro di orientamento e formazione
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
FAR CRESCERE LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE
La rilevazione OCSE-PISA 2006
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
Piano Lauree Scientifiche
MIUR- Sala della Comunicazione
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
MASSIMO TEMPORITI Milano, 07/04/2014.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Statistiche dell’istruzione
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
L’innovazione.
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
La formazione ai tempi di Internet
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Impariamo qualcosa dalla ricerca evidence based sulla dispersione?
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Orientamento post Diploma
MIUR- Sala della Comunicazione
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Una Politica Digitale per l’economia
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
INDAGINE POST-DIPLOMA
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Saperi e competenze professionali nell’ottica della riforma: uno sguardo internazionale sul sistema formativo italiano Incontro organizzato dall’Unione.
Lluís Francesc Peris Cancio Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ANNO DI DIPLOMA 2017 SETTORE ECONOMICO AFM 32 SIA 14 TURISMO 33
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Ricerca in Italia Il Rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2018 Investimento in Ricerca 1.3% del Pil (Portogallo,Estonia)12°
www. cicogninirodari. prato. gov
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO + 250

La gestione del personale: Ricerca Selezione Fidelizzazione

La realtà dei numeri….. Lauree in Italia, la metà della media Ocse. L'Italia registra appena il 18% di laureati, contro il 37% della media nella zona Ocse: il dato più basso dopo quello del Messico. La Svizzera è al 41 per cento, Stati Uniti e Regno Unito al 46 per cento. ....Inoltre, i titoli in Italia si concentrano in facoltà (ben il 30 per cento) che il mercato del lavoro non riesce a valorizzare: Lettere, Scienze politiche, Sociologia, Scienze della comunicazione, Formazione artistica

L'Italia ha una proporzione di laureati e diplomati dell'istruzione terziaria minore di altri Paesi e i dati mostrano che i laureati che da noi mancano sono soprattutto nelle discipline scientifiche ed economiche. Il trend si rafforza per i giovani (25/34 anni) che in 39 casi su cento sono in possesso di un titolo di area umanistica. Sono invece pochi (il 25 per cento contro il 37 per cento della Germania e il 29 per cento del Regno Unito) i giovani che escono dai dipartimenti più appetiti dal mercato: Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica.

Lo scenario Le nuove tecnologie NON sostituiscono l’apporto del fattore LAVORO ma modificano le caratteristiche aumentando la sua rilevanza le nuove tecnologie sono sempre più dipendenti dall’uomo Le competenze che servono per governare i processi sono scarse La formazione di base (scolastica) non è adeguata

La conseguenza L’inversione della posizione dominante Chi chiede competenze è in una condizione di inferiorità verso chi le offre (o potrebbe fornirle in futuro)

Nuovi approcci alla RICERCA Collaborazione con il sistema formativo (ad ogni livello di istruzione) investendo tempo e risorse nella funzione «sociale» dell’impresa. Utilizzo di nuove piattaforme di recruitment; social network - placement universitari) Allargamento delle aree di ricerca (formative, geografiche, di genere “laureati ingegneria nel 2015  1 su 3 è donna”

Nuovi approcci di VALUTAZIONE e SELEZIONE Agevolazione dei contatti (skype) Chiarezza e precisione nella definizione dei ruoli e percorsi professionali Strutturazione dei protocolli di valutazione OGGETTIVI (percorsi di valutazione scientifici). Rispetto dei tempi e dei feedback Coraggio nelle tipologie di contatto e nel trattamento (non necessariamente) economico

La PMI 4.0 deve essere AFFASCINANTE

Nuovi approcci di VALUTAZIONE e SELEZIONE …4.0! dal candidato “SVEGLIO”… … si capisce subito da come stringe la mano  al candidato “CAPACE” Tempo Strumenti & Metodi

In ogni lavoratore “esperto” c’e un giovane che ha saputo imparare …. e una azienda che ha saputo insegnare….

Piano INDUSTRY …. 0.0

Per la vostra attenzione Grazie!! Per la vostra attenzione