Il TUTOR nella formazione dei docenti neo-assunti e dei docenti con passaggio di ruolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione neoimmessi a cura della Prof
Advertisements

IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
I N -F ORMAZIONE D OCENTI N EO -A SSUNTI 08/01/2016 Riferimenti 1) L.107/2015 art.1 cc ) DM 850/2015 3) CM 36167/2015 4) NOTA USR LOMBARDIA 18662/2016.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
RUOLO E FUNZIONI DEL TUTOR ALLA LUCE DELLE INDICAZIONI NORMATIVE
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
I COMPITI DEL NEOASSUNTO DA DM 850/2015
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
L’anno di formazione e di prova
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
“Dalla progettazione alla valutazione”
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
PERCORSO FORMATIVO PER DOCENTI TUTOR
FORMAZIONE NEOASSUNTI
Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti A. S
Ricerca on line degli articoli
Percorso annuale FIT (art.17 c.5 D.Lgs.59/2017) 25 settembre 2018.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Formazione docenti neoassunti a.s. 2017/2018
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
per un Apprendimento di qualità
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Formazione neo-immessi
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Formazione docenti neoassunti a.s. 2017/2018
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Il Piano per la formazione docenti
Una analisi del D.M. n. 850 del 27/10/2015
Formazione docenti PERCORSO ANNUALE fit
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Formazione docenti neo-assunti Il ruolo del tutor
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
Scuola Polo Provincia di Agrigento – Ambito 002
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Nell’alternanza scuola- lavoro
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Il TUTOR nella formazione dei docenti neo-assunti e dei docenti con passaggio di ruolo Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico 2017-2018 dott.ssa Anna Lisa Ferrante

NORMATIVA Legge n. 107/2015 (commi 115-120) D.M. n. 850/2015 C.M. n. 36167/2015 Nota MIUR n. 33989 del 02/08/2017 Nota USR per le Marche n. 17744 del 11/10/2017 D.M. 797/2016: Piano di formazione del docente 2016 – 2019

«In questo quadro, si preannuncia la valorizzazione e il riconoscimento della figura del tutor accogliente che funge da connettore con il lavoro sul campo e si qualifica come «mentor» per gli insegnanti neo-assunti, specie di coloro che si affacciano per la prima volta all’insegnamento.» (MIUR n.33989/2017; USR 17744/2017)

quantitativo nelle conoscenze di un soggetto sia accompagnato da un «La funzione tutoriale non è tanto orientata a comprendere «cosa si apprende e cosa si sviluppa», ma è orientata a comprendere «come» il cambiamento quantitativo nelle conoscenze di un soggetto sia accompagnato da un cambiamento qualitativo nei processi di base che sottostanno allo sviluppo e all’apprendimento» Selleri P. La funzione di tutor tra mediazione ed appropriazione delle conoscenze. In Vescini C. (a cura di) «Funzioni tutoriali». Tecnodid Editrice. Napoli 2007

incontro propedeutico patto formativo laboratori formativi peer to peer incontro finale In presenza Percorso Formativo 50 h curriculum formativo bilancio iniziale competenze attività didattica 1 attività didattica 2 bilancio finale competenze bisogni formativi futuri questionari On line

BILANCIO INIZIALE DELLE COMPETENZE «Le competenze rappresentano una combinazione dinamica di capacità cognitive e metacognitive, di dimostrazione di conoscenza e comprensione, di capacità intellettuali e pratiche, di valori etici» (Competenze e Descrittori di Dublino) Riflessione personale sulla propria professionalità Auto-valutazione Obiettivo: «consentire al docente di connettere le esperienze maturate in precedenti ambiti professionali e personali, per fare il punto sulle competenze possedute e su quelle da potenziare» «…..un processo di autovalutazione auspicabilmente sostenuto dal tutor.» (Ambiente INDIRE)

a) b) c) I AREA → Didattica II AREA → Organizzazione III AREA → Professionalità ambiti d) e) f) ambiti g) h) i) ambiti

(Modello scelto dalla scuola in autonomia) 2. PATTO FORMATIVO (Modello scelto dalla scuola in autonomia) «La redazione del BIC rappresenta la base per l’elaborazione del Patto Formativo, tramite il quale il docente condivide con il tutor e il dirigente scolastico gli obiettivi formativi e le conseguenti azioni che intende intraprendere durante l’anno di prova.» (Ambiente INDIRE) Contratto formativo : «Piano di miglioramento intenzionale che orienterà la scelta dei laboratori formativi da frequentare, gli aspetti da attenzionare maggiormente durante l’insegnamento e da confrontare con colleghi e tutor ʺ (P. Magnoler) Modello Contratto formativo

Curriculum Formativo + Bilancio Iniziale Competenza + Patto Formativo = «definiscono la traiettoria formativa del docente durante l’anno di prova e costituiscono utili indicazioni per il tutor affinché, in particolare durante la fase di peer to peer, supporti il docente neoassunto a comprendere meglio il proprio stile di insegnamento, a valorizzarne i propri punti di forza e/o a potenziare i punti deboli» (Ambiente INDIRE)

3. PEER TO PEER Questa fase è articolata, di massima, in diversi momenti: 3 ore di progettazione condivisa 4 ore di osservazione del neoassunto nella classe del tutor 4 ore di osservazione del tutor nella classe del neoassunto 1 ora di verifica dell’esperienza Obiettivo: «sviluppare competenze sulla conduzione della classe e sulle attività d’insegnamento, sul sostegno alla motivazione degli allievi, sulla costruzione di climi positivi e motivanti e sulle modalità di verifica formativa degli apprendimenti»

4. ATTIVITÀ DIDATTICA 2 «Progettata con la collaborazione del Tutor (co-progettazione) e oggetto dell’attività di osservazione peer to peer» (Ambiente INDIRE) Per la progettazione si utilizza il format in uso nella scuola OSSERVAZIONE TUTOR DOCENTE

EDUCAZIONE SOSTENIBILE (laboratorio) Obiettivo: «stimolare nei docenti neoassunti una progettazione didattica che, nelle modalità, nei contenuti e nell’organizzazione dei percorsi educativi, evidenzi, anche negli insegnamenti delle varie discipline, i collegamenti trasversali con i temi dello sviluppo sostenibile e che sia in grado di formare cittadine e cittadini attivi, consapevoli e responsabili» Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile; Agenda 2030 (Nota MIUR 33989/2017)

5. QUESTIONARIO

IL TUTOR ………le azioni in sintesi Accoglie, ascolta, supporta, accompagna, collabora, sostiene, osserva, supervisiona: ha specifiche COMPETENZE organizzative, didattiche, relazionali Ѐ designato dal Dirigente Scolastico Collabora alla stesura del Bilancio Iniziale e Finale delle Competenze e al Patto Formativo Svolge le ore di Peer to Peer Presenta parere motivato sulle caratteristiche dell’azione professionale del docente neoassunto Integra il Comitato di Valutazione in occasione del colloquio sostenuto dal Riceve un compenso economico (MOF ed eventualmente Fondo di cui all’art. 1, comma 127 L.107/2015) Riceve un’attestazione dell’attività svolta

TITOLI E COMPETENZE Art. 12 D.M. n. 850/2015 Punto 3 C.M. n. 36167/2015 Punto 3 Nota MIUR n. 28515/2016 Punto 3 Nota USR per le Marche n. 21453/2016 Nota MIUR n. 33989 del 02/08/2017 Nota USR per le Marche n. 17744 del 11/10/2017 Allegato A, tabella 1 D.M. 11 novembre 2011 art. 11, comma 3 D.M. n. 249/2010 TITOLI E COMPETENZE

Competenze Attività Co-costruisce con il docente un progetto   Co-costruisce con il docente un progetto Conosce il progetto gli obiettivi che il docente deve raggiungere Predispone situazioni favorevoli al raggiungimento degli obiettivi Supervisiona la documentazione di processo Utilizza adeguatamente gli strumenti per osservare lo sviluppo professionale del docente in un’ottica formativa Contribuire al miglioramento della documentazione relativa al processo di insegnamento Accompagna l’inserimento nella comunità professionale Predispone situazioni favorevoli alla conoscenza dell’organizzazione scolastica e del suo rapporto con il territorio Introduce il docente all’etica che regola l’agire dell’insegnante Favorisce la comunicazione, la relazione con la comunità degli insegnanti e la comprensione del funzionamento della stessa Descrive e argomenta le scelte che determinano la propria pratica Illustra le pratiche diffuse nella cultura professionale Alimenta una visione positiva della professione

Competenze Attività   Accompagna la progettazione e la realizzazione dell’azione didattica Sostiene il docente nella progettazione didattica Assegna tempi e spazi per la realizzazione dell’azione didattica del docente Favorisce l’autonomia del docente mentre realizza una lezione Sostiene eventuali problematiche emotive connesse all’insuccesso dell’azione didattica o nella gestione della classe Accompagna i processi di riflessione sull’azione Osserva e restituisce i dati raccolti per co-analizzare la situazione didattica con il tirocinante Ripercorre e riflette sull’azione svolta identificando anche le connessioni tra teoria e pratica Favorisce la problematizzazione e la ricerca sulla base delle situazioni vissute Co-analizza i gesti professionali Orienta alla professione e monitora lo sviluppo professionale Supporta l’analisi della propria scelta professionale da parte del docente Co-individua e utilizza indicatori per monitorare lo sviluppo professionale del docente Favorisce l’autoregolazione e l’auto-progettazione professionale del docente Riconosce e valorizza la professionalità emergente nel docente

Materiale Patto per lo sviluppo professionale Checklist01_osservazione in classe_docente_tutor Checklist02_osservazione_docente di sostegno Checklist03_osservazione del DS

Grazie per l’attenzione!