Voci di Baritono Voci liriche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Talijanski II. Agenzia turistica Prenotare lalloggioPrenotare lalloggio Prenotare e vendere (comprare) i biglietti per spetaccoliPrenotare e vendere (comprare)
Advertisements

3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Giuseppe Verdi Aida 800x455 (da 800 a 900 di base va bene) ridimensionare l’immagine prima di metterla nel PPT.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Le formazioni musicali e vocali.
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
Chi siamo?! Duo musicale costituito dal sodalizio artistico di Andrea Marchiori e Mario Pasquariello… cognati nella vita e accumunati dalla stessa grande.
Gioachino Rossini.
L’OPERA LIRICA.
Victor De Sabata “Mozart Requiem” (Dies Irae). CLASSE II° C A.S. 2014/15.
Gli italiani famosi. Grazie alla sua storia lunga e grande, l´Italia è il luogo di nascita di molti personaggi famosi che hanno notevolmente caratterizzato.
….. ora parliamo di………. …………… opera. Ouverture: brano sinfonico introduttivoOuverture Aria: brano melodico cantato (in genere) da uno dei personaggi principali.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
MUSICA LEGGERA. L’espressione «musica leggera» si usa per indicare un genere musicale destinato al divertimento e al ballo; in generale alla musica leggera.
La locandina che pubblicizza la rappresentazione al Theatre Royal Covent Garden di Londra della Beggar’s Opera di Gay, evento fondamentale anche per Fielding.
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
Carla Cerati Milano anni ‘60 – ’80.
Martedì 22 marzo 2016 Ore aula A
Caratteristiche generali
C’era una volta la... La Bohéme, dramma lirico e bellissima storia d’amore di Giacomo Puccini che racconta la vita di giovani artisti poveri.
L’età classica.
Giuseppe Verdi Nacque nel 1813 in provincia di Pavia
La Compagnia Teatrale “I Commedianti”
I Giulii-Claudii L’album di famiglia Liceo classico “E.Montale 2006
By silvia.
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
Il mestiere dell’operista
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Itinerari musicali Voci liriche.
Voci di Tenore Voci liriche
Voci liriche Do5 Do3 VOCI DI SOPRANO
Voce di Contralto Voci liriche
Voci di Basso Voci liriche
Voci di Mezzosoprano Voci liriche
Letteratura italiana del Cinquecento
La parola, la musica, il teatro
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Beethoven.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Transizione manuale.
“Saffo” Tragedia lirica in tre parti di Salvatore Cammarano, musica di Giovanni Pacini Presentazione a cura di : Francesco Lampis.
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
Microcosmo verdiano.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO ANNO B
Voci di Mezzosoprano Voci liriche
Itinerari musicali Voci liriche.
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
Voce di Contralto Voci liriche
Per info:
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
Le caratteristiche principali dell’opera
Voci di Basso Voci liriche
Voci di Tenore Voci liriche
I VESPRI SICILIANI I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo, a cui partecipò anche Verdi, all'ora dei vespri di Lunedì dell’Angelo.
Apprendimento visuale: Problemi con le frazioni
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
NOVITA’ NARRATIVA GENNAIO 2019
Emigrazione dai Paesi Europei all’America
tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo
MADONNA NERA.
Voci di Soprano Voci liriche
Christoph Willibald Gluck ( )
Transcript della presentazione:

Voci di Baritono Voci liriche Renato Bruson (Granze, Pdadova, 13 gennaio 1936) baritono italiano Qui nei panni di Rigoletto, opera di Giuseppe Verdi

La1 La3 Voci liriche BARITONO Il termine Baritono designa la voce maschi-le intermedia tra quelle di Basso e Tenore. Il registro vocale è nato nell’Otto-cento, in quanto nel periodo barocco esisteva il cosiddetto Baritenore. È la voce più natura-le del registro maschile. Indicativamente, l'estensione della voce di baritono viene fissata nelle due ottave comprese tra il La grave e il La acuto (La1-La3) La1 La3

BARITONO DRAMMATICO: «Voce ricca, piena, di timbro scuro e intenso volume, spazia nella zona centrale del registro. Ha gli stessi passaggi di registro del Baritono lirico-drammatico, quindi la differenza tra i due è essenzialmente di timbro e tessitura. I ruoli appartenenti a questa categoria hanno difatti una tessitura più pesante e grave rispetto alle altre tipologie di Baritono». A questo registro vocale corrisponde la voce del Baritono Renato Bruson (Granze, PD, 13 gennaio 1936) Voci liriche Renato Bruson BARITONO LIRICO DRAMMATICO: «È un Baritono lirico la cui voce è dotata in natura di maggior volume di una maggior facilità di emissione nel registro acuto. Può anche essere definito Baritono verdiano, in quanto Verdi si è avvalso di questo timbro in moltissime delle sue Opere». A questo registro ben corrisponde la voce di Leo Nucci (1942, Castiglione dei Pepoli, BO) Leo Nucci

Libr. di Francesco M. Piave Giuseppe Verdi (1813-1900) «Rigoletto» Libr. di Francesco M. Piave 1851 Atto II Sì, vendetta Soprano Andrea Rost Baritono Renato Bruson Teatro alla Scala 1994 Direttore Riccardo Muti Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube

Libr. Di Francesco M. Piave Di Provenza il mare, il suol Giuseppe Verdi (1813-1900) «La Traviata» Libr. Di Francesco M. Piave 1853 Atto II Di Provenza il mare, il suol Germont, Baritono Leo Nucci Orchestra della Royal Opera House - Covent Garden Londra Diretta da Richard Eyre 1994 Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube

Arturo Testa (Milano, 15 agosto 1932) Voci liriche BARITONO Il termine Baritono designa la voce maschi-le intermedia tra quelle di Basso e Tenore. Il registro vocale è nato nell’Ottocento, in quanto nel periodo barocco esisteva il cosiddetto Baritenore. È la voce più natura-le del registro maschile. Indicativamente, l'estensione della voce di baritono viene fissata nelle due ottave comprese tra il La grave e il La acuto (La1-La3) Arturo Testa (Milano, 15 agosto 1932) San Remo 1959 Io sono il vento di Fanciulli e Testoni La1 La3

BARITONO LIRICO CANTABILE: «Voce calda, piena e ricca; spazia dalla zona centrale a quella acuta, adatta ad una spiegata cantabilità che ben rappresenta i toni romantici. Juan Pons (1946, spagnolo) incarna molto bene questo registro vocale» Voci liriche Juan Pons Nelle vesti del Sergente Belcore (Elisir d’amore) BARITONO LEGGERO: «Voce dal timbro chiaro e limpido, di limitato volume ma agile; spazia nella zona acuta del registro ed è fornito di capacità virtuosistiche. Affronta con molta disinvoltura i ruoli più buffi dell'opera. Condivide i passaggi di registro con quelli del Tenore. Classica in questo ruolo è la voce di Hermann Prey (1929-1998, tedesco)» Hermann Prey Nei panni di Figaro, il Barbiere di Siviglia

Libretto di Felice Romani Sergente Belcore, Baritono Juan Pons GAETANO DONIZETTI (1797-1848) L’ELISIR D’AMORE Opera in due atti Libretto di Felice Romani 1832 Atto I Come paride vezzoso Sergente Belcore, Baritono Juan Pons Metropolitan Opera New York Dir. James Levine 1991 Personaggi Adina, ricca e capricciosa fittaiuola (soprano) Nemorino, coltivatore, giovane semplice, innamorato di Adina (tenore) Belcore, sergente di guarnigione nel villaggio (baritono) Il dottore Dulcamara, medico ambulante (basso buffo) Giannetta, villanella (soprano) Cori e comparse: villani e villanelle, soldati e suonatori del reggimento, un notaio, due servitori, un moro COME PARIDE VEZZOSO Come Paride vezzoso Porse il pomo alla più bella Mia diletta villanella Io ti porgo questi fior Ma di lui più glorioso Più di lui felice io sono Poiché in premio del mio dono Ne riporto il tuo bel cor Veggo chiaro in quel visino Ch'io fo breccia nel tuo petto Non è cosa sorprendente Son galante, son sergente Non v'ha bella che resista Alla vista d'un cimiero Cede a Marte iddio guerriero Fin la madre dell'amor Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube

Largo al factotum GIOACHINO ROSSINI (1792-1868) IL BARBIERE DI SIVIGLIA Opera in due atti Libretto di Cesare Sterbini 1816 Figaro: Baritono Hermann Prey Dal film Il Barbiere di Siviglia Regia di Jean-Pierre Ponnelle, 1971 Orchestra e coro della Scala di Milano Dir. Claudio Abbado Hermann Prey (1929-1998, tedesco) Nei panni di Figaro, il Barbiere di Siviglia Largo al factotum Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube