Fragole e Iva Gian Carlo Bondi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
Advertisements

L’IVA e la documentazione delle vendite
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Esercitazione IRES.
Imposte sui consumi Lezione 17.
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Corso di economia aziendale Prof. PAOLO CONGIU – DOTT. SIMONE ARESU
IVA – LA LIQUIDAZIONE DOTT. NAPPO BENIAMINO Roma – 3 aprile 2017.
Esercizio 1) : beni pubblici
Imposta sul reddito d’impresa
CONFCOMMERCIO LE 5 VERITA’ SUI PREZZI Roma, 22 Ottobre 2008.
PIL italiano a prezzi costanti 2009
SCRITTURE CONTABILI.
Teoria delle imposte introduzione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Teoria delle imposte introduzione
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Le vendite e il loro regolamento
L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
Economia Aziendale I La fattura.
BASE IMPONIBILE IVA E TOTALE FATTURA: PROCEDURA
Le vendite e il loro regolamento
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Protezione nominale e protezione effettiva
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
4. Le transazioni e il costo del venduto
Traslazione in regime di monopolio
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Teoria delle imposte introduzione
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Esercizio 1) : beni pubblici
Cosa fanno le aziende di consumo
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Esempio 9A calcolo base imponibile
Esempio 9A calcolo base imponibile
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Gli acquisti e il loro regolamento
Le operazioni accessorie e straordinarie
Le vendite e il loro regolamento
GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Traslazione in regime di monopolio
1La riapertura dei conti
1La nascita dell’azienda
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
La concorrenza perfetta
La Base Imponibile e le sue variazioni
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
La contabilità generale
Fasi della liquidazione e del pagamento/riscossione
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Corso di Economia pubblica LZ A.a
Monte salari (W) 10 mln di € Profitti (P) 8 mln di €
Transcript della presentazione:

Fragole e Iva Gian Carlo Bondi Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

Uno scontrino che racconta una storia Approfittando di un bel pomeriggio di sole, una coppia entra nella Pasticceria Golosi Srl e ordina un’invitante torta alle fragole. La commessa incarta la torta e presenta lo scontrino, per un importo di 61 euro.

Una storia tutta da raccontare… Marco, fresco di diploma e ancora disoccupato, trova in un prato un bel cestello di fragole. Riflette (poco, in realtà) e immagina che si tratti di un segnale del destino: «Questo sarà il mio nuovo lavoro, interessante e proficuo!». Si guarda intorno e, visto che non c’è nessuno, prende il cestello e si avvia verso casa. Pensa: «Niente costo, niente IVA. Se arriverà un ricavo sarà tutto guadagno!». Nella vita non ha fatto altro che lo studente, ma ha sempre avuto un’anima da imprenditore…

Passa qualche giorno e, dopo aver regolarizzato la sua posizione amministrativa e ottenuto la partita IVA, di buon mattino Marco si reca al mercato. Vende le “sue” fragole al prezzo di 10 euro + IVA ad Anna, anche lei ex-studentessa e provetta imprenditrice, emettendo regolare fattura, da lei richiesta per poter poi detrarre la spesa.

Ricavo di vendita 10 euro IVA a debito 2,2 euro Costo di acquisto 0 euro IVA a credito Valore aggiunto economico 10 euro IVA da versare allo Stato 2,2 euro

Dopo aver rigirato diverse volte le fragole tra le dita, con una gran voglia di mangiarsele, Anna decide di rivenderle a un’altra impresa (la Centrofrutta Snc), al prezzo di 15 euro + IVA, regolarmente fatturati.

Ricavo di vendita 15 euro IVA a debito 3,3 euro Costo di acquisto 10 euro IVA a credito 2,2 euro Valore aggiunto economico 5 euro IVA da versare allo Stato 1,1 euro

La Centrofrutta Snc, il più rapidamente possibile per evitarne il deperimento, cede le fragole a un suo cliente abituale, la Pasticceria Golosi Srl, fatturando un prezzo di 30 euro + IVA.

Ricavo di vendita 30 euro IVA a debito 6,6 euro Costo di acquisto 15 euro IVA a credito 3,3 euro Valore aggiunto economico 15 euro IVA da versare allo Stato 3,3 euro

La Pasticceria Golosi Srl, infine, confeziona la torta alle fragole che quel bel pomeriggio di sole è stata consegnata alla coppietta, al prezzo di 50 euro + IVA, insieme al prescritto scontrino fiscale. Fine della storia

Ricavo di vendita 50 euro IVA a debito 11 euro Costo di acquisto 30 euro IVA a credito 6,6 euro Valore aggiunto economico 20 euro IVA da versare allo Stato 4,4 euro

In sintesi… 1) Che cosa si intende per valore aggiunto economico? Il valore aggiunto economico è la quota parte di nuovo valore creato da ciascuna impresa della catena produttiva attraverso le proprie lavorazioni e manipolazioni: si tratta di un valore incrementativo che si va ad aggiungere al costo delle materie prime e degli altri beni e servizi preesistenti acquistati da altre imprese (fattori produttivi “esterni”) per dar vita alla propria produzione Per il singolo operatore economico equivale alla differenza tra il ricavo di vendita e il costo di acquisto (per esempio, il valore aggiunto dall’attività produttiva di Anna ammonta a 5, dato da: Ricavo 15 – Costo 10) . 2) A quanto ammonta il valore aggiunto complessivo? Il valore aggiunto complessivamente creato ammonta a 50 euro: da 0 euro pagati (cioè non pagati) da Marco, a 50 euro, pagati dalla coppietta.

3) Quando, come e su che cosa si applica l’IVA? L’IVA è un’imposta indiretta, che colpisce le manifestazioni “mediate” di ricchezza, che si rendono evidenti indirettamente nella fase dello scambio. L’IVA è un’imposta proporzionale, che si applica con aliquote fisse (ad esempio il 22%) e che perciò aumenta proporzionalmente all’aumentare della base imponibile. L’IVA si applica a ogni scambio sul prezzo pieno delle merci: per Anna l’IVA è stata applicata sul costo di 10 euro (IVA 2,2 euro) e sul ricavo di 15 euro (IVA 3,3 euro). 4) Quale importo di IVA versa il singolo operatore economico? Attraverso il meccanismo della deduzione di imposta da imposta il singolo operatore versa la differenza tra l’IVA a debito riscossa sulle vendite e l’IVA a credito pagata sugli acquisti. In altre parole, ogni operatore può scalare dall’IVA trattenuta ai propri clienti l’IVA che ha pagato ai propri fornitori, versando solo la differenza. Per esempio, sempre per Anna, avremo 3,3 euro – 2,2 euro = 1,1 euro. Come si può notare, l’IVA versata corrisponde all’imposta calcolata sul corrispondente valore aggiunto: 22% di 5 euro = 1,1 euro (da qui la sua “denominazione”).

5) Per il singolo operatore, l’IVA versata rappresenta un onere? Per il singolo operatore l’IVA non rappresenta né un costo né un ricavo, ma produce effetti economici “neutrali”. Anna, per esempio, ha incassato dal suo cliente 3,3 euro di IVA, ne restituisce allo Stato solo 1,1 euro, recuperando così i 2,2 euro di imposta pagati a Marco. Per la catena di imprenditori coinvolti l’IVA è soltanto un adempimento amministrativo di pura “esazione”: pago, incasso e restituisco la differenza. 6) A quanto ammonta l’IVA che è stata versata complessivamente allo Stato? L’IVA complessivamente versata allo Stato ammonta a 11 euro, pari al 22% del valore aggiunto complessivo, anche se non si calcola separatamente sul valore aggiunto, ma sui prezzi pieni delle merci scambiate nei diversi passaggi. L’importo dell’IVA dipende dal valore aggiunto complessivamente prodotto ed è indipendente dal numero dei passaggi che il bene compie dal produttore al consumatore (ecco che cosa significa la caratteristica di neutralità dell’IVA).

7) Quando viene versata concretamente l’IVA allo Stato e da chi? L’IVA viene versata frazionatamente nelle diverse fasi del ciclo di vendita, dal produttore al consumatore (ecco che cosa significa la caratteristica di imposta plurifase/frazionata dell’IVA). Consideriamo la tabella seguente e verifichiamo quali soggetti hanno versato man mano gli 11 euro di IVA allo Stato. Marco 2,2 euro Anna 1,1 euro Centrofrutta Snc 3,3 euro Pasticceria Golosi Srl 4,4 euro Totale 11 euro

8) Chi ha subito realmente l’imposta 8) Chi ha subito realmente l’imposta? E cioè, come si dice, chi è il soggetto “inciso”? Il soggetto che subisce realmente la tassazione IVA è il consumatore finale, in altri termini l’ultimo anello della catena economica, che non ha possibilità di rivalsa. Nel nostro caso si tratta della coppietta che ha pagato la torta 50 euro + IVA versando alla pasticceria Golosi Srl, insieme al costo puro della merce (50 euro), anche l’imposta sul consumo (11 euro), che non potrà chiedere a rimborso. Ecco che cosa significa che l’IVA è un’imposta sui consumi e cioè un’imposta a carico del consumatore finale, che si vede colpito nelle sue manifestazioni “indirette” di ricchezza.