Centro Provinciale istruzione adulti N ° 5 lazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ Disagio giovanile e dispersione scolastica”
Advertisements

Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 3 Scuola Secondaria 1° “TISIA D’IMERA” TERMINI IMERESE.
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Progetto SOCIAL-MENTE Seminario “Ri-motivazione e metodologie attive per l’apprendimento degli adulti.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Misure di accompagnamento Competenze di base
IL CTS DI LECCO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
BONGHI – ROSMINI Obiettivi e figure.
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Linee di sviluppo del Verbano Cusio Ossola
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE ISTRUZIONE
...innovare e consolidare...
...innovare e consolidare...
P Bari, 10 Maggio 2013 Dipartimento di Chimica
“Dalla progettazione alla valutazione”
Presidio della Qualità
PROF.SSA LUCIANA RABAIOTTI
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
Informare e accogliere
Anagrafe Vaccinale della Regione Lazio
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano Nazionale Scuola Digitale
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PON DIDATEC Il progetto.
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Cittadinanza e Costituzione
ENTI ADERENTI CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI VITERBO
Un approccio innovativo per l’insegnamento
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
“ORAZIO” elaborazione esiti Prove Comuni Disciplinari AUTOVALUTAZIONE
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Sintesi finale delle azioni
DS Vertice Strategico Tecnostruttura DSGA LINEA INTERMEDIA
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Piano Off. For. Triennale di Miglioramento L.n.107/13 luglio 2015
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
PROVINCIA DI COSENZA SPORTELLO AL SERVIZIO DEI SUAP
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Progetto Erasmus + KA1 D. E. Co. De
Studio e analisi dell'impatto dei percorsi formativi
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Transcript della presentazione:

Centro Provinciale istruzione adulti N ° 5 lazio INTERPROVINCIALE VITERBO – ROMA DS Francesca Sciamanna - DSGA Ada Bellettini - 1° Collaboratore DS Alessandro Bellatreccia

CPIA 5 VITERBO fiumicino Civitavecchia Ostia ladispoli Sede Associata I.T.C. “Savi”, Viterbo DS Maria Patrizia Gaddi I.T.I.S. “L. da Vinci”, Viterbo DS Luca Damiani I.S.I.S. “Cardarelli”, Tarquinia DS Laura Piroli I.S.I.S. “Calamatta”, Civitavecchia DS Emanuela Fanelli I.T.C. “Baffi”, Fiumicino DS Paola Vigoroso I.T.C. “Toscanelli”, Ostia DS Maddalena Venditti I.T.I.S. “Faraday”, Ostia DS Rejana Martelli I.I.S.S. “Paciolo”, Bracciano DS Stefania Chimienti I.I.S. “Stendhal””, Civitavecchia DS Stefania Tinti DS Francesca Sciamanna - DSGA Ada Bellettini - 1° Collaboratore DS Alessandro Bellatreccia

CPia del lazio CPIA 5 CPIA 6 CPIA 1 CPIA 2 CPIA 8 CPIA 3 CPIA 4 CPIA 7 DS Francesca Sciamanna CPIA 6 DS Angelo Pitorri CPIA 1 DS Ornella Volpicelli CPIA 2 DS Stefano Vitale CPIA 8 DS Maria Incoronato CPIA 3 DS Ada Maurizio CPIA 4 DS Gianna Renzini CPIA 7 DS Maria Vittoria Serru Reggente Gianna Renzini CPIA 9 DS Giuseppina Di Ture CPIA 10 DS Daniela Caianiello CPia del lazio DS Francesca Sciamanna - DSGA Ada Bellettini - 1° Collaboratore DS Alessandro Bellatreccia

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo del lazio Comitato Tecnico Scientifico Un rappresentante Regione Lazio Dott.ssa Agnese D’alessio Dirigenti Scolastici Rete CPIA del Lazio Un rappresentante Ufficio Scolastico Regionale del Lazio: dott.ssa Paola Mirti Università degli studi della Tuscia: Prof.ri Patrizia Sibi e Felice Grandinetti Università degli studi Roma Tre: prof. Paolo Di Rienzo Centro di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo del lazio Obiettivo di Progetto: Elaborare un modello operativo di servizi integrati per la «PRESA IN CARICO» degli adulti per innalzarne i livelli di istruzione e potenziarne le competenze di base ai fini dell’esercizio attivo del DIRITTO ALL’APPRENDIMENTO PERMANENTE Rif. norm: Accordo Stato/Regioni 2014 DS Francesca Sciamanna - DSGA Ada Bellettini - 1° Collaboratore DS Alessandro Bellatreccia

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo del lazio Comitato Tecnico Scientifico Un rappresentante Regione Lazio Dott.ssa Agnese D’alessio Dirigenti Scolastici Rete CPIA del Lazio Un rappresentante Ufficio Scolastico Regionale del Lazio: dott.ssa Paola Mirti Università degli studi della Tuscia: Prof.ri Patrizia Sibi e Felice Grandinetti Università degli studi Roma Tre: prof. Paolo Di Rienzo Centro di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo del lazio Linee di sviluppo della ricerca attraverso gli interventi delle Università: Lettura dei fabbisogni formativi del territorio Modalità di accoglienza / orientamento Formazione DS Francesca Sciamanna - DSGA Ada Bellettini - 1° Collaboratore DS Alessandro Bellatreccia

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo del lazio Comitato Tecnico Scientifico Un rappresentante Regione Lazio Dott.ssa Agnese D’alessio Dirigenti Scolastici Rete CPIA del Lazio Un rappresentante Ufficio Scolastico Regionale del Lazio: dott.ssa Paola Mirti Università degli studi della Tuscia: Prof.ri Patrizia Sibi e Felice Grandinetti Università degli studi Roma Tre: prof. Paolo Di Rienzo Centro di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo del lazio Realizzazione della RETE INTEGRATA con il coinvolgimento degli attori di sistema del territorio individuato per la sperimentazione: Città di Viterbo EELL: Comune e Provincia Centro per l’impiego Scuole Superiori con percorsi per adulti Formazione Professionale Associazioni del Privato Sociale: Retescuolemigranti - AUSER, ARCI, Casa Diritti Sociali Enti datoriali: CAMERA COMMERCIO, CNA, COLDIRETTI Sindacati del Lavoro e della Scuola DS Francesca Sciamanna - DSGA Ada Bellettini - 1° Collaboratore DS Alessandro Bellatreccia

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo del lazio Comitato Tecnico Scientifico Un rappresentante Regione Lazio Dott.ssa Agnese D’alessio Dirigenti Scolastici Rete CPIA del Lazio Un rappresentante Ufficio Scolastico Regionale del Lazio: dott.ssa Paola Mirti Università degli studi della Tuscia: Prof.ri Patrizia Sibi e Felice Grandinetti Università degli studi Roma Tre: prof. Paolo Di Rienzo Centro di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo del lazio Azione MAPPATURA FORMATIVA DEL TERRITORIO Strumenti prodotti MODELLI D’INDAGINE: format interviste, Focus Group, rilevazioni statistiche Elementi necessari alla costruzione, validazione e esportabilità del MODELLO OPERATIVO DS Francesca Sciamanna - DSGA Ada Bellettini - 1° Collaboratore DS Alessandro Bellatreccia

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo del lazio Comitato Tecnico Scientifico Un rappresentante Regione Lazio Dott.ssa Agnese D’alessio Dirigenti Scolastici Rete CPIA del Lazio Un rappresentante Ufficio Scolastico Regionale del Lazio: dott.ssa Paola Mirti Università degli studi della Tuscia: Prof.ri Patrizia Sibi e Felice Grandinetti Università degli studi Roma Tre: prof. Paolo Di Rienzo Centro di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo del lazio Prospettiva oltre il compito specifico di progetto: CRS&S come dotazione Culturale e professionale: per il personale docente e per gli stakeholders tutti Patrimoniale: luogo dedicato con materiali, arredi e strumentazioni digitali adeguate DS Francesca Sciamanna - DSGA Ada Bellettini - 1° Collaboratore DS Alessandro Bellatreccia