La natura dei problemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Processo di ideazione
Advertisements

Viaggio attraverso il problem solving
La natura dei problemi. Suggerimenti didattici(1) Natura dei Problemi Struttura Complessità La Natura dei Problemi è definita da due caratteristiche principali:
Tipi di problema.
Cos’è un problema?.
La natura dei problemi – Complessità. Suggerimenti didattici (1) (Ia) Per iniziare provate a mettervi in contatto con lo stato attuale della conoscenza.
La natura dei problemi - Struttura. Suggerimenti didattici (1) Ia)) Per iniziare provate a mettervi in contatto con lo stato attuale della conoscenza.
Problem solver. Il problem solver “...un problema esiste solo se le persone (un individuo, un gruppo, una società) lo percepiscono come tale, ossia quando.
Cos’è una soluzione?.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Lite. FlowLine Flowline Lite e' il sistema integrato per la gestione di database di CV aziendali tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
LA GESTIONE DEI PROCESSI MASTER I LIVELLO “MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO” - A.A SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Diventare un esperto di PAES
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Effetto scuola o Valore aggiunto
Come utilizzare le prove INVALSI in un’ottica di valutazione formativa
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
IL LAVORO CHE CAMBIA E IL DIALOGO SOCIALE
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Il questionario Studenti 2017
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
le fonti di informazione scientifica
Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Adeguamento obiettivi curricolari
F.A.Q. I registri di Classe e del Professore verranno unificati? Sì, i registri di classe e del professore vengono unificati. Assenze e attività potranno.
Il percorso di Antonino
1.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Definizione di Mappa Concettuale
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Nome dell’Istituto.
Università degli Studi di Perugia
Move-Me Project - Final Conference
BLOGGALO.
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
LEARNING BY PLAYING.
le fonti di informazione scientifica
LEARNING BY PLAYING.
Transcript della presentazione:

La natura dei problemi

Suggerimenti didattici(1) Questi sono solo suggerimenti, ogni gruppo di studenti può sperimentare liberamente l’uso del micro-modulo. Le caratteristiche, il numero e l’ordine con cui vengono usati gli elementi del micro-modulo possono essere scelti a piacimento. Inoltre, a seconda della strategia di apprendimento, alcuni elementi possono essere aggiunti o eliminati. Per questa ragione, infatti, i micro-moduli possono essere copiati e modificati.. La Natura dei Problemi è definita da due caratteristiche principali: Complessità (da semplice a complesso) e Struttura (da ben strutturato a mal strutturato) Natura dei Problemi Struttura Complessità Si vada al micro-modulo “Natura dei Problemi – Complessità” per trattare la Complessità (da semplice a complesso) dei problemi. Si vada al micro-modulo “Natura dei Problemi– Struttura” per trattare la Struttura (da ben strutturato a mal strutturato) nei problemi.

Suggerimenti didattici (2) Una volta che siano state completate le attività per la comprensione sia della Complessità che della Struttura della “Natura dei problemi”, sarà possibile usare lo “Strumento per la valutazione della vera Natura di un Problema – Complessità e Struttura” fornita nel prosieguo di questo micro-modulo. Dopo aver completato la valutazione della complessità e della struttura dei problemi selezionati, ogni gruppo potrà posizionare la sua valutazione nel quadrante corrispondente dello strumento.

Strumento per valutare l’intera natura di un problema - Natura dei Problemi Strumento per valutare l’intera natura di un problema - Complessità e Struttura

Caratteristiche dei problemi Ben strutturato Mal strutturato Simple 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Complesso 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Complesso III IV Problem Complessità I II Semplice Semplice 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Simple Ben strutturato Ma strutturato Strutturazione

Breve questionario Come valuti l’utilità dei seguenti elementi per il tuo apprendimento? Molto basso Basso Moderato Alto Molto alto Definizione Citazioni Divertimento Poesia Strumento di valutazione Quali altri elementi vorresti avere nel micro-modulo?

Credits Sviluppato da Alfonso Molina Fonti Lavori vari di David Jonassen Citazioni varie da siti web Vari siti web di poesia Vari siti web con immagini connessi al concetto di Problema