LA FRANCIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FRANCIA.
Advertisements

LA FRANCIA Demi Andrea Luna.
La Francia Sara M..
La Francia By LORENZO.
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
La Francia by Greta.
Francia.
LA FRANCIA.
A S I.
BULGARIA.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
NOTIZIE GENERALI Il territorio greco è caratterizzato da aspre montagne, poche pianure, lunghe coste molto frastagliate e un gran numero di isole.
Il territorio della Bosnia- Erzegovina, la cui superficie è quasi il doppio della Sicilia, è costituito dalla regione della Bosnia a nord e dall’Erzegovina.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
LA SPAGNA.
Estonia,Lettonia e Lituania
NORVEGIA.
IL SUBCONTINENTE INDIANO
REGIONI E STATI IN EUROPA
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
SLOVACCHIA Slovensko.
LA DANIMARCA.
REGNO UNITO.
Popolazione, città e società Pagine
LA ROMANIA.
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
PORTOGALLO.
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
LA SVIZZERA.
IL BELGIO.
Gli stati uniti caratteristiche geografiche…
REGIONI E STATI IN EUROPA
SVIZZERA.
LA POLONIA.
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
LA GERMANIA.
Q U I Z Q U I Z Q U I Z Q U I Z Q U I Z.
FRANCIA FISICA Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C
AFRICA Geografia fisica
ALBANIA.
L'ambiente atlantico L’ambiente atlantico.
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
LA FRANCIA.
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Denny Sara Emily 17 novembre 2017 II B
Austria.
LA GERMANIA.
GERMANIA La Germania è un ampio paese posto al centro dell’Europa.
BRASILE.
TURCHIA Superfi Turchia Italia
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
ISLANDA.
Austria.
LA FRANCIA Bandiera nome ufficiale moneta forma di governo N O E
Canada.
F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2.
LA GERMANIA Realizzato da Marra Francesco classe 2^G
GERMANIA.
L’EUROPA SCANDINAVA E BALTICA
SVIZZERA.
IL VENETO.
2. Parte fisica AFRICA.
FINLANDIA.
ROMANIA.
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
Bernardo canale parola
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Transcript della presentazione:

LA FRANCIA

IL TERRITORIO E’ bagnata a nord- ovest dal canale della Manica , a sud dal mar Mediterraneo , a ovest dall’ Oceano Atlantico . Confina a nord-est con il Belgio e il Lussemburgo, a est con la Germania , la Svizzera e l’Italia . L’isola della Corsica appartiene al territorio francese. La parte settentrionale e occidentale è pianeggiante , mossa soltanto da piccole colline. Al confine con il Belgio ci sono le Ardenne, modesti rilievi. Al confine con la Germania e la Svizzera si trovano altre catene poco elevate , i Vosgi e il Giura. Al centro- sud , invece, incontriamo aspri rilievi, come il Massiccio Centrale e le Cevenne. Le cime più elevate però si trovano nelle Alpi e nei Pirenei. Al nord le coste sono distinte dal territorio frastagliato e dalle alte scogliere , chiamate falesie. Qui sfocia il fiume Senna. A ovest si trova la penisola della Bretagna , con coste alte e aspre , mentre il litorale atlantico è quasi ovunque segnato da coste basse dove sfociano la Loira, la Garonna e la Gironda. Sulle coste meridionali, sabbiose alternate a tratti rocciosi , sfocia il Rodano.

IL CLIMA Nella Francia settentrionale e occidentale giungono dall’Atlantico masse di aria umida che portando precipitazioni abbondanti mitigano le temperature invernali. Le regioni orientali , lontane dal mare hanno un clima temperato freddo ed estati calde. Le fasce alpina e pirenaica hanno caratteristiche tipicamente montane con clima temperato freddo e inverni lunghi . Lungo la fascia mediterranea e in Corsica il clima è mediterraneo con poche precipitazioni e inverni miti.

LA STORIA A partire dal IV sec. d.C. la Francia venne occupata dai Franchi, che con Carlo Magno nell’VIII sec. fondarono un potente impero , il Sacro Romano Impero . Alla morte di Carlo , esso venne diviso in tre parti , una delle quali , costituisce l’attuale Francia . Dopo cruenti guerre la Francia conobbe un grande sviluppo economico che culminò con la creazione di un vasto impero coloniale in Africa e in Asia. Nel 1789 la popolazione diede vita alla Rivoluzione francese che trasformò la monarchia assoluta in repubblica . La successiva ascesa di Napoleone mise fine all’ esperienza repubblicana , fino al 1870 , quando la Francia tornò ad essere una repubblica , questa volta definitivamente. Tra il XIX e il XX sec. il Paese conobbe un notevole sviluppo industriale , che gli permise di diventare una grande potenza economica. Si misurò a lungo con la gran Bretagna e ancor di più con la Germania per il dominio sull’Europa fino ad arrivare alle due guerre mondiali. Nella seconda metà del Novecento , la riconciliazione con la Germania è stata fondamentale per la fondazione nel 1957 della Comunità Economica Europea , poi trasformatisi in Unione Europea.

L’ORDINAMENTO POLITICO La Francia è una repubblica semipresidenziale che si articola in 101 dipartimenti raggruppati in 22 regioni nella Francia metropolitana e 5 dipartimenti o regioni d’Oltremare alcune sopravvivenze del passato coloniale) . La Corsica ha un particolare statuto autonomo.

LA POPOLAZIONE Con quasi 64 milioni di abitanti , la Francia è il terzo paese più popoloso d’Europa dopo Russia e Germania . La distribuzione della popolazione è molto irregolare , con forti concentrazioni nella regione di Parigi e al confine con il Belgio , ma con vasti territori a bassa densità abitativa. Molto consistente è l’immigrazione delle ex colonie francesi , in particolare dall’Africa mediterranea.

LE CITTA’ Parigi, la capitale, non solo è la città più importante della Francia , ma anche il suo cuore culturale, artistico e politico . Conta più di 10 milioni di abitanti . Al suo interno è divisa in 20 quartieri (spesso multietnici) ciascuno grande come una piccola città. Marsiglia è la seconda città della Francia per numero di abitanti , è il capoluogo della Provenza , il suo porto è il più grande della Francia . Altre città importanti sono : Lione, Tolosa e Strasburgo (sede del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa).

L’ECONOMIA La Francia è un Paese economicamente ricco e sviluppato , al 20° posto ISU su 187. I fertili terreni hanno consentito sin dall’antichità un’agricoltura molto produttiva . Particolarmente importante è la produzione di cereali e vini pregiati. Gli impianti siderurgici e metallurgici sono in crisi , mentre rimangono forti le produzioni automobilistiche , meccaniche, aeronautiche, cantieristiche . Il terziario impiega più del 70 % della forza lavoro è efficiente e sviluppato in tutte le sue articolazioni : pubblica amministrazione , commercio, attività finanziarie e ricerca scientifica. La rete di trasporti è estesa ed efficiente. E’ tra i primi paesi al mondo per numero di turisti.