CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
Advertisements

LAVORO COGNITIVO E SVILUPPO NEL DISTRETTO DI SANTA CROCE SULL’ARNO Il ruolo dei lavoratori della conoscenza nei processi di crescita competitiva del territorio.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Figli, Giovani e Famiglia
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
BALCANI & CO..
Politica dell’economia globale a.a
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
L’allargamento dell’Unione Europea: sfide e opportunità
Politica dell’economia globale a.a
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Il monitoraggio della concorrenza come scelta strategica
Management Internazionale
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Cuore Freecomm.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
CAMBIARE I MECCANISMI DI ROUTINE
Internazionalizzazione
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Marketing internazionale
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Strategie di internazionalizzazione
Organizzazione Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
IL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
I protagonisti dell'economia globale
La globalizzazione nell'economia
Business Plan della Società:
L’analisi dell’ambiente di marketing
Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale
L’approccio all’analisi di settore
Protezione nominale e protezione effettiva
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Organizzazione Aziendale
Cuore Freecomm.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
La bilancia dei pagamenti
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
I protagonisti dell'economia globale
Il commercio internazionale
La globalizzazione nell'economia
[Nome prodotto] Piano di marketing
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
[Nome prodotto] Piano di marketing
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
(World Trade Organization )
Business Plan.
1Il processo produttivo
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
L’economia e il mondo.
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8 IL MERCATO GLOBALE

IL MERCATO GLOBALE I vari Paesi del mondo partecipano in misura diversa al commercio mondiale: tutti sono interessati da una crescente interdipendenza dei flussi di esportazioni e importazioni che condizionano la loro politica economica e le imprese che in essi operano.

IL VANTAGGIO COMPETITIVO DEI PAESI In molti Paesi, le imprese sono interessate dalla concorrenza internazionale sia quando operano sui mercati esteri sia quando operano su quello nazionale dove si devono confrontare con aziende straniere. Si osservi che determinati settori tendono ad essere dominati su scala mondiale da imprese di una certa nazionalità. Porter ha spiegato tale fenomeno elaborando un modello a diamante che motiva il vantaggio competitivo di un Paese.

IL DIAMANTE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO DI PORTER 4. Contesto strategico, strutturale e competitivo 1. Condizioni relative ai fattori 2. Condizioni relative alla domanda 3. Settori industriali di supporto e correlati

…IL DIAMANTE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO DI PORTER Condizioni relative ai fattori produttivi: risorse naturali livello di istruzione e capacità della forza lavoro costo del lavoro Condizioni relative alla domanda: Dimensioni del mercato Grado di sofisticazione dei consumatori Visibilità dei prodotti sui mezzi di comunicazione

…IL DIAMANTE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO DI PORTER Settori industriali di supporto e correlati presenza di un elevato numero di fornitori Contesto strategico, strutturale e competitivo Numero di imprese in un determinato settore Intensità della concorrenza Carattere pubblico o privato delle imprese

SCENARIO DEL MARKETING GLOBALE Abbattimento delle barriere economiche Marketing globale INFLUENZA Negli ultimi dieci anni lo scenario del marketing globale è stato caratterizzato da: graduale declino del protezionismo economico praticato dai singoli paesi integrazione economica e libero scambio fra Paesi competizione globale fra aziende globali per clienti globali sviluppo di internet come nuovo “spazio” per il commercio globale

PROTEZIONISMO ECONOMICO Protezionismo: pratica che si fonda sulla costruzione di barriere all’ingresso delle imprese estere e dei loro prodotti sul mercato nazionale. Scopo: proteggere le imprese nazionali dalla concorrenza internazionale. Pratica miope, contraria ai principi di libera concorrenza che crea danno al consumatore.

GLI EFFETTI DEL PROTEZIONISMO SUL COMMERCIO MONDIALE Dazi doganali Contingentamento Aumento dei prezzi Limiti nelle importazioni FLESSIONE DEL COMMERCIO MONDIALE

L’INTEGRAZIONE ECONOMICA Numerosi Paesi hanno siglato accordi commerciali transazionali, piuttosto che accordi commerciali tesi alla promozione del libero scambio tra gli Stati Membri. Si evidenziano: L’Unione Europea (UE) L’accordo Nordamericano di Libero Scambio (NAFTA) Accordi Asiatici di Libero Scambio

CONCORRENZA, IMPRESE, CONSUMATORI GLOBALI Concorrenza globale: si verifica quando le imprese concepiscono, producono e commercializzano i loro prodotti su scala mondiale. Imprese globali: Internazionali Multinazionali Transnazionali Consumatori globali: gruppi di consumatori situati in diversi paesi o regioni del mondo, che presentano gli stessi bisogni o che ricercano nei prodotti caratteristiche e vantaggi simili.

INTERNET E IL COMMERCIO GLOBALE MERCATO GLOBALE informazioni INTERNET Per lo scambio di beni servizi

VALUTARE I FATTORI AMBIENTALI A SCALA GLOBALE Ambiente culturale Ambiente economico Ambiente politico legislativo

AMBIENTE CULTURALE L’analisi interculturale consiste nello studio delle similarità e differenze fra i consumatori di due o più aree geografiche o società. I fattori che vengono presi in considerazione sono: Valori Usanze Simboli culturali Lingua Etnocentrismo culturale

AMBIENTE ECONOMICO studio comparativo dello sviluppo economico dei differenti Paesi valutazione dell’infrastruttura economica misura della ricchezza previsioni sui tassi di cambio della valuta di un Paese

AMBIENTE POLITICO-LEGISLATIVO stabilità politica del Paese norme commerciali del Paese

STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE esportazioni licensing joint venture investimenti diretti

COSTRUIRE UN PROGRAMMA DI MARKETING GLOBALE strategie di prodotto e promozione estensione del prodotto adattamento dl prodotto creazione del prodotto strategia distributiva strategia di prezzo