CANALI STRATEGICI provinciali, regionali, nazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
Advertisements

A l e r t i n g S y s t e m Torino, 11 gennaio 2006 Il servizio di Alerting System per la Regione Piemonte Gaetano Paolino Customer Solutions Enti Locali.
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
DAL TERRENO…… al 24 stazioni ACCELEROMETRICHE trasmettono in tempo reale al server di Milano Milano Sensore accelerometrico Acquisitori GAIA2.
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE BARI
Sicurezza del territorio e della circolazione stradale
"Abbiamo deciso di guardare più lontano". Dal 1920 Eucrypt ITALIANO.
Il micro PBX Connexity i808
ECDL Patente europea del computer
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Soluzioni integrate di sicurezza e controllo IP. NET IPNET Alliance Aggregazione di aziende con competenza specifica IP - offre una risposta alla sempre.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2002 Flavio Fontana Identificazione e selezione dei progetti di ICT Risultati di ricerca dei progetti Produzione.
29 Luglio 2010 Direzione Regionale VV.F. - BASILICATA.
LASER Navigation srl 1 Presentazione Laser Navigation CENTRALE UNICA e APPARATI DI BORDO.
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE AEROPOS ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
GEO Track Tracking delle flotte automezzi. Cos’è GEO Track Soluzione per il monitoraggio automatico delle flotte automezzi Composto da –Dispositivo GPS/GMS.
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) Autore : Sara Di Matteo.
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
VoIP Asterisk le possibili applicazioni in azienda Linux Day 2005 Matteo Sgalaberni
Umane RISORSE PROCEDURE DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE Materiali.
I sistemi open source adottati in Comune di Rovereto
Smart HMS: Smart Health Management System
Virtual Private Networks
Tia Network S.r.l..
Le Reti Sismiche dell’INGV e il Servizio di Sorveglianza Sismica
PERCORSO PARTECIPATIVO
Vulnerability Assessment
SERVIZI ALLA COLLETTIVITA’ SERVIZI ISTITUZIONALI
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_5)
CAMPI ELETTROMAGNETICI

Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
Strutture per il soccorso
Settore Protezione Civile
FASTWEB: TLC e QUALITA’ DELLA VITA
La piattaforma di servizi unificati
Amministrazione dei servizi di stampa
Harmony Nuova versione documenti Istituzione CSIRT
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
SEZIONE 6– RISERVATA ALLA A.S.L. TO4 (allegato 4)
Direzione di Struttura
COMUNICAZIONI DI EMERGENZA
IL PUNTO SULLA GESTIONE DELLE EMERGENZE VETERINARIE NEL SISTEMA PROVINCIALE Paolo Masetti Resp. Protezione Civile Provincia di Firenze.
Schema sinottico Piano dei cavi IAP II / po san Telefono Scatola RJ45
Internet.
SmartWork v. 1.0 Circolari / direttive Connessione Voip Supporto
LA ROOM DIVISION Copyright © 2015 Clitt
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
Global System for Mobile Comunication
Università Carlo Cattaneo - LIUC
LA COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA 13 GIUGNO 2018
Pianificare gli interventi di emergenza a livello comunale
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Gestione, Comando e Controllo degli incidenti
STAT-RI WEB OPERATIVI.
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Augusto De Castro COO FNM – Consigliere Delegato E-Vai
Elitel Telecom Luglio 2006.
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Il giornalista del futuro
NOTE GENERALI:.
Trasformazione digitale
Stefano Della Sala, Direttore operativo Rete Laboratori Viveracqua
Transcript della presentazione:

CANALI STRATEGICI provinciali, regionali, nazionali Applicazione I.C.S. Incident Command System SCHEMA GENERALE DELLE COMUNICAZIONI R.O.S. = Responsabile Operazioni di Soccorso D.T.S. = Direttore Tecnico dei Soccorsi I.C. = Incident Commander S1, S2, S3, S… = settori / gruppi / funzioni Direzione Regionale VVF SALA OPER. 115 Centro Operativo DIP. VVFSPDC Comunicazioni disponibili su AF/UCL: radio VHF, UHF, marino, aeroportuale telefonia mobile GSM, GPRS, SAT centralino telefonico con portatili DECT internet (collegamento ADSL e modem UMTS nel server rete) altoparlante locale integrato nel veicolo CANALI STRATEGICI provinciali, regionali, nazionali POSTO DI COMANDO AVANZATO AF/UCL 115 VIGILI DEL FUOCO OFF SITE – fuori dalla scena ON SITE - sulla scena R.O.S. – D.T.S. – I.C. INCIDENT COMMANDER OPERAZIONI PIANIFICAZIONE LOGISTICA AMMINISTRAZIONE Sicurezza Informazioni altri Enti CANALI TATTICI di scena S1 S3 S… S2 S2 S… S1 S3 S2 S… S1 S3 S2 S… S1 S3 CANALI OPERATIVI di settore