UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Professioni e Competenze nel Turismo
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
1 Le funzioni “libero professionali” in materia tributaria. Ottobre 2011 F. Crovato Assistenza amministrativa (effettuata da dottori commercialisti e ragionieri)
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
…ORIENTATORE TURISTICO
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
Associazioni Sportive Scolastiche
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Scienze Economiche e Statistiche
Liceo Scientifico Statale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di Laurea Magistrale in
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
SETTORE TURISTICO E BENI CULTURALI
Corso di Economia aziendale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Organizzazione Aziendale
Il corso Tecnico Turistico
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
L’organizzazione.
Organizzazione Aziendale
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Corso di Laurea in Economia
Area delle competenze trasversali
Istituto Tecnico Economico
Leggi, teoria e pratica.
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Organizzazione Aziendale
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Lezione N° 6 L’organizzazione
Perché un Master in Management dello Sport ?
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
Perché un Master in Management dello Sport ?
Organizzazione Aziendale
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
L'istituto Tecnico Commerciale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Nell’alternanza scuola- lavoro
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche Competenze emergenti e occupazione nel Turismo «Le professioni del middle-managment del turismo» Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche Corso di Laurea in “Scienze del Turismo e dell’organizzazione delle manifestazioni sportive” A.A. 2017-2018

Le Scienze del Turismo Riguardano più aspetti e impongono una cultura multidisciplinare Attenzione a quelle figure professionali collocabili a livello di middle- management nel sistema occupazionale del turismo costituite da professionalità emergenti da figure professionali tradizionali che hanno dovuto, nel tempo, reinventarsi per meglio adattarsi alla complessità del sistema In ambito occupazionale, alla base del sistema turistico restano saldamente posizionate le professioni afferenti al core business

Cosa deve possedere chi opera nel turismo Chi opera nel turismo deve possedere notevoli capacità relazionali metabolizzare, oltre che trasmettere, la “politica del sorriso” questo universo professionale non dovrebbe essere accessibile a individui timidi o con difficoltà relazionali essere sempre in viaggio, all’estero vivere negli aeroporti; in realtà

Criteri che guidano la scelta di una professione nel turismo Comparto di attività in cui si desidera operare: ricettivo (incoming) distributivo (outgoing, congressuale, consulenza, ecc,) scelta del comparto che spesso sottintende anche le caratteristiche della professione da svolgere Tipo di rapporto di lavoro: la varietà delle attività effettuabili nei vari comparti del sistema turistico, si ripercuote anche sul piano delle operazioni del rapporto lavorativo

Area di attività Scelta fondamentale per una crescita professionale Scegliere un’unità organizzativa piuttosto che un’altra Tipo di specializzazione al quale si vuole arrivare Contenuto della mansione: si tratta di considerare i compiti assegnati livello di difficoltà da un punto di vista fisico e da un punto di vista mentale

Lavorare nella promozione turistica Alcune figure Lavorare nella promozione turistica

Il funzionario di un’Azienda di promozione turistica L’organizzazione di riferimento L’Azienda di promozione turistica (Apt): ente strumentale della regione istituita con legge regionale che ne disciplina i compiti sintetizzabili in due macro-obiettivi: La promozione: insieme di attività finalizzate a far conoscere e ad incrementare il turismo nell’area territoriale di competenza L’accoglienza: erogazione di servizi di informazione turistica per quanto riguarda monumenti, alberghi, eventi e altre esigenze dei visitatori

L’organizzazione delle APT (1) Le Apt si articolano in una sede centrale e un insieme di uffici-informazione dislocati sul territorio nelle località a maggiore vocazione turistica Organi istituzionali di un’ Apt: presidente consiglio di amministrazione (nominato dal Consiglio regionale) organo di revisione Al vertice della struttura burocratica: direttore assunto con contratto su base fiduciaria mediante una selezione per titoli

L’organizzazione delle APT (2) Azienda articolata in due settori aspetti amministrativi e contabili attività tipiche di promozione (quantitativamente più rilevante) Funzionario responsabile dei servizi di promozione: funge anche da vicedirettore (anche se la figura non è prevista istituzionalmente) affianca il direttore e lo sostituisce nella definizione di strategie e nel coordinamento delle risorse dell’ente

Compiti del funzionario di un’Apt (1) Compito principale di un funzionario di Apt: coordinare l’insieme delle attività di promozione Collabora con il direttore

Compiti del funzionario di un’Apt (2) Nell’ambito delle attività attribuite: verifica il funzionamento degli uffici-informazione risolvendo eventuali problemi interagisce con gli operatori professionali (T.O e agenzie) (di solito non si rivolgono agli uffici informazione ma direttamente alla sede dell’azienda) organizza la spedizione degli eventuali materiali informativi richiesti e rispondendo a richieste specifiche cura il coordinamento con gli altri enti che si occupano di promozione turistica e in particolare con gli enti locali

Compiti del funzionario di un’Apt (3) Cura la realizzazione del materiale informativo e pubblicitario sul territorio di riferimento e gli eventi organizzati cerca eventuali sponsorizzazioni da parte di aziende private interessate a pubblicizzare il proprio marchio sulle pubblicazioni dell’ente (Apt realizza guide tematiche, cartine, opuscoli, manifesti ed altro materiale) organizza la partecipazione alle fiere di settore in giro per il mondo

Responsabilità e risorse del funzionario Apt Obiettivo assegnato: incrementare la notorietà delle località, promuovendone l’immagine e attraendo nuovi flussi turistici monitoraggio mensile dei dati forniti dagli alberghi (arrivi e pernottamenti negli alberghi) Risorse gestite: risorse umane e finanziarie (una Apt di medie dimensioni ha un bilancio di circa € 400.000,00, variabile da un anno all’altro in funzione delle attività previste)

Il funzionario dell’Apt: competenze e abilità richieste Lavorare nella promozione turistica: possedere fantasia e capacità di proporre sempre cose nuove per fare un efficace marketing del territorio di riferimento e differenziarsi dalla concorrenza Saper esser flessibili nei tempi e nelle modalità di lavoro Avere la capacità di organizzare il proprio lavoro e quello degli altri Conoscenza di base del diritto amministrativo opera in un ente pubblico tradurre nella pratica amministrative le idee

Requisiti minimi di accesso: formazione ed esperienze precedenti Direttore: assunto su base fiduciaria Funzionario: assunzione con un superamento di un concorso pubblico Requisiti variano in funzione del livello del posto messo a concorso Non indispensabili esperienze precedenti nel settore la professionalità può essere costruita anche “on the job”

Lavorare nel congressuale Alcune figure Lavorare nel congressuale

L’organizzatore di attività congressuali (1) L’organizzazione di riferimento Il turismo congressuale costituisce un interessante segmento di mercato nel nostro paese Congresso: evento che coinvolge diversi operatori del sistema turistico coloro che organizzano l’evento in sé strutture ricettive e ristorative per l’accoglienza dei partecipanti aziende di trasporto organizzazioni di intermediazione e agenzie di viaggio che forniscono un supporto non solo al viaggio richiesto dal convegno, ma anche alle attività di tipo turistico che sono associate a questo evento (visite alla località, educational per i partecipanti

L’organizzatore di attività congressuali (2) L’organizzazione di riferimento Comparto che ha avuto una rapida crescita legata all’evoluzione della domanda di eventi congressuali da parte di diverse categorie di committenti: università, aziende, associazioni o istituzioni culturali, sindacati, associazioni/federazioni sportive, politiche, religiose, medico/scientifiche e fieristiche Servizio particolarmente spinto dalle strutture ricettive: destagionalizzare la propria attività, attivando una domanda di servizi turistici anche in bassa stagione L’offerta del comparto sviluppata con l’affermarsi di realtà aziendali specializzate: centri congressi, enti di organizzazione congressi; alberghi con sale-congressi

L’organizzatore di attività congressuali (3) L’organizzazione di riferimento Operatori che contribuiscono alla creazione della manifestazione congressuale centri/palazzi congressi (o centri fieristici) società di organizzazione di congressi I primi sono aziende che offrono la propria sede ed i servizi ad essa connessi per l’organizzazione di un convegno Le seconde sono organizzazioni che offrono un servizio di predisposizione di un evento congressuale scegliendo la sede di volta in volta

Organizzatore di convegni (1) Compiti dell’organizzatore di convegni Opera nell’ambito di ambedue le tipologie di azienda o anche nell’ambito di un albergo con il comparto congressuale o operare come libero professionista Figura professionale che confeziona una manifestazione congressuale “chiavi in mano” in diversi casi segue la sua realizzazione fino alla chiusura dell’evento compiti sono principalmente quelli della predisposizione di un pacchetto formulato in accordo con il committente

Organizzatore di convegni (2) Compiti dell’organizzatore di convegni Budget articolato e comprende: programma dei lavori sede del convegno e ciò che ad essa è collegato servizio di ristorazione personale di assistenza eventuali sponsor eventuali traduttori materiale da consegnare ai partecipanti Prevedere tutti i servizi di trasporto e ricettivi necessari alla partecipazione all’evento (alberghi, servizi di trasporto aereo o di altro tipo, transfer da e per l’albergo)

Organizzatore di convegni (3) Compiti dell’organizzatore di convegni L’evento congressuale prevede anche momenti di socializzazione come cene di gala o visite guidate delle località vicine alla sede del convegno previste per eventuali accompagnatori dei partecipanti Tali attività richiedono un’attenta organizzazione in quanto il successo dell’evento è legato anche a questi servizi di tipo complementare Attività di predisposizione di un servizio molto complesso apporto congiunto di più fornitori che l’organizzatore non deve solo attentamente selezionare, controllare e coordinare presente in tutti i momenti critici dell’evento: l’arrivo dei partecipanti, l’avvio del convegno, l’apertura della cena di gala Nella fase post-evento: resoconto amministrativo e della verifica di conformità tra progetto bilancio Coordinare le fasi di traduzione, trascrizione e stampa degli atti del congresso

Organizzatore di congressi Responsabilità assegnate e risorse gestite È tenuto a fornire un risultato finale coerente con le richieste del committente Ha la responsabilità dell’intero evento Occuparsi direttamente della promozione e sponsorizzazione Attività di budgeting e di coordinamento: utilizzati tradizionali strumenti di comunicazione e supporti informatici Aggiornamento sulle innovazioni tecnologiche a supporto dell’attività: registrazione informatizzata dei congressisti o gli impianti di multivisione Ha responsabilità della selezione, direzione e coordinamento dello staff organizzativo che a lui fa riferimento: hostess, traduttori, segreteria

Organizzatore di congressi Competenze ed abilità richieste (1) Conoscenze di base conoscenza delle lingue: gestire un continuo contatto con strutture, committenti e partecipanti internazionali conoscenze di tipo contabile e amministrativo: necessarie per la predisposizione di un budget conoscenze del settore turistico (ambito ricettivo, ristorativo e dei trasporti): interloquire e negoziare in maniera qualificata con i fornitori dei servizi turistici richiesti dal convegno

Organizzatore di congressi Competenze ed abilità richieste (2) Principale competenza: capacità di pianificazione e organizzazione Attenzione al dettaglio, necessaria per tenere sotto controllo un servizio così articolato, garantendone la qualità in tutte le sue fasi Comunicazione verbale: spiegare, descrivere l’evento al committente e capacità relazionali per gestire i rapporti con fornitori, partecipanti e collaboratori Lavorare in notevole autonomia, a stretto contatto con le persone Saper affrontare situazioni difficili. Necessarie dunque sono la flessibilità e l’autocontrollo

Organizzatore di congressi Requisiti minimi di accesso: formazione ed esperienze precedenti Titolo di studio: diploma di scuola superiore (preferibilmente conseguito presso un istituto tecnico specialistico ad indirizzo turistico o di tipo linguistico) diploma universitario o laurea sono considerati titoli di studio adeguati se di taglio turistico, economico-aziendale o linguistico Figura professionale “emergente” al centro dell’attenzione di centri di formazione e ricerca e di associazioni di categoria che propongono continuamente corsi professionali post-diploma o post-laurea