A TAVOLA!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
unità didattica 1 Le piante sulla nostra tavola
Advertisements

Le Carote. il bicchiere la tazza di caffé Il tovagliolo.
La chimica dei colori.
Si dice che siamo quello che mangiamo.
Lo Scopo: Cosa mangi a cena? Fate Adesso: Complete the sentences correctly COMPITO #3: Draw five foods you eat for dinner on the plate I give you, and.
Gioca con il tuo cibo “Non giocare con il tuo cibo “ è un ammonimento che abbiamo sentito per molte generazioni. Ecco delle immagini ottenute utilizzando.
Parliamo un po l’italiano
Signora Albanese Italiano III gennaio 2015
Il cibo italiano.
“I COLORI DELLA VITA” E LE SQUADRE DEI 5 COLORI
FRUTTA E VERDURA: CHE ARCOBALENO!
La prima colazione La seconda colazione Lo spuntino La merenda La cena.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
Questionario sull’alimentazione Cosa mangi per colazione? Dolce2 Latte/Biscotti8 Nulla9 Altro5.
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
GIOCA CON GLI ALIMENTI Livello 2. Siamo felici di dedicare questo videogioco a tutti i nostri compagni delle future terze A e B. Altomare Alessandro Lizza.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
Scuola Primaria “G. Marconi” Trapani I LIQUIDI ACQUA BEVANDE LIQUIDI PERICOLOSI DETERSIVI.
GIOCA CON GLI ALIMENTI Livello 1. GIOCO DEGLI ALIMENTI livello 1 Siamo felici di dedicare questo videogioco a tutti i nostri compagni delle future terze.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
IL CIBO IN ITALIA Warm up  WRITE with your group : 1. 1 PASTA DISH 2. 1 MEAT DISH 3. 1 SIDE DISH 4. 1 DESSERT 5. 1 FRUIT.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
La salute dei bambini ci sta a cuore: alimentiamoli bene Dott. Pio Russo Krauss dott.ssa Maria Luisa Marra dott. Giuseppe Rivieccio ASL Napoli 1 Centro.
INSALATE, ANTIPASTI e PIATTI FREDDI
CUCINE DEL MEDITERRANEO
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
Nastavnik italijanskog jezika Mirjana Dubičanin
URUGUAY-italia Il piacere di mangiare.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
NUTRITERAPIA: ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
CONTORNI INSALATE e ANTIPASTI DOLCI E FRUTTA PRIMI SECONDI PIATTI
Giochiamo con il nostro cibo
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
“Sembran gnocchi” con caviale d’aglio
Menu federazione coldiretti vercelli 24 giugno pranzo
ricetta del sugo di gallina
Clicca sul piatto ©2009 abcteach.com. Clicca sul piatto ©2009 abcteach.com.
Obiettivi Food shopping
I cereali il succo d’arancia la marmellata il toast.
MENU Prosciutto semidolce Verdure Grigliate Salamino del Casato
Menù Scuole SOLBIATE ARNO Primavera-Estate | Anno Scolastico
Spaghetti al Finocchietto Lonza di Maiale con Piselli e Funghi
EVENTO A TEMA Il Mercato di Rialto.
I secondi piatti.
LAVORO SVOLTO DA RICCARDO D.N., DANIELE E FEDERICO.
Acidi, basi e misura del pH
DAL NUOVO ABITUDINI DI VITA, anche se il tabacco…………
I pasti Fiorentini e Toscani
Obiettivi: Descrivere una giornata tipica Ripassare i verbi riflessivi
Come si dice in italiano?
Come si dice in italiano?
CUCINA E TRADIZIONI NATALIZIE FRANCESI
LE ABITUDINI ALIMENTARI DELLA 2aBT
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
alle fragoline di Nemi e cioccolata con nocciole
Se mangi frutta quante porzioni (di circa 150g l’una) al giorno?
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
Menù autunno-inverno Novembre-marzo lunedì martedì mercoledì giovedì
Entriamo nella cucina…!
Menù estivo Aprile – ottobre lunedì martedì mercoledì giovedì
GLI INDEFINITI 1.
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
VOCABOLARIO, VOCABOLARIO E ANCORA VOCABOLARIO!!!  pg
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
Scuola Primaria e Infanzia Di Anzano del Parco
LE VERDURE.
Transcript della presentazione:

A TAVOLA!

La frutta

Io mangio Una mela Un’ arancia Una banana

Io mangio Una pera Una pesca Una mango

io mangio Un limone Un pompelmo Un kiwi

io mangio Dell’uva rossa Dell’uva bianca

io mangio Delle fragole Delle cigliege Dei lamponi

La verdura

io mangio Un pomodoro Una carota Un’ insalata Una patata

io mangio I funghi i fagioli Un cavolfiore

io mangio Una cipolla Un peperone rosso Un peperone verde

io mangio Del riso Della pasta Delle patate fritte

La carne

(io) mangio Il pollo Il manzo Il pesce Il pepe Il sale

Come si dice? Una pesca Un limone Il riso Il pesce Una banana Un pompelmo Un peperone rosso Il manzo Una mela Un’ arancia d h f j e a d f e h g g i c j b i

I dolci

io mangio Un gelato un dolce Un yaourt Una macedonia di frutta

Le bevande/le bibite

(Io) bevo L’acqua minerale L’ acqua gassata L’aranciata

(io) bevo La birra La limonata

(Io) bevo una coca-cola un caffé il vino

(Io) bevo un succo di arancia il latte

Hmm, è buono!

Hm, è delizioso!

Mamma mia, è terribile!

Mamma mia, è orribile!

Ti piace?

Un cavolfiore? Mamma mia, è terribile!

Il pollo? hm, è buono!

Il latte? Mamma mia, è orribile!

Un coltello Una forchetta Un cucchaiao

Un piatto Un bicchiere Una tazza

Un piatto Un tavolo

Un  il Una  la Dei/delle  I/le Fate delle frasi Un  il Una  la Dei/delle  I/le