LAVORO FATTO DA LAURA ,MARTINA E MATILDE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Advertisements

Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Alcuni organi di senso Riccardo e Simone.
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
IL GRANO NON FA BENE A TUTTI.
La percezione del sapore è affidata all'organo del gusto. Esso è formato da vari gruppi di speciali chemocettori, le cellule gustative, raggruppate in.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Ricerca di scienze apparato digerente
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
13/11/
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”
DI GIORGIA RAVARRO E FRANCESCA NAPOLITANO
Farmacocinetica: A D (b) M E
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
APPARATO RESPIRATORIO
Cibo come nutrimento…”
Il viaggio del cibo albe  tomMASO
13/11/
1a digestione: salivare
Assaggiamo l’olio nuovo
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE
IL GUSTO E L’OLFATTO PROFUMI E IL CIBO.
L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.
LAVORO SVOLTO DA RICCARDO D.N., DANIELE E FEDERICO.
Il gusto e lo olfatto Di Gabriele.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Consigli per una sana alimentazione
Due dei nostri organi di senso
IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL GUSTO E DELL’OLFATTO
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
due sensi collegati tra loro
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
1.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Il Sistema Digerente.
laboratorio – classi II
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
LE PARTI DEL CORPO UMANO
IL GUSTO E L’ OLFATTO DI GIACOMO.
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
13/11/
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
ORGANI DI SENSO.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

LAVORO FATTO DA LAURA ,MARTINA E MATILDE IL GUSTO E L’OLFATTO LAVORO FATTO DA LAURA ,MARTINA E MATILDE

IL GUSTO L’organo del gusto è la lingua. I recettori gustativi, ci permettono di sentire il gusto degli alimenti, si trovano all’interno delle papille gustative. Ogni papilla è in grado di cogliere una sensazione: dolce, amaro, salato e acido. L’» umami », il quinto gusto, che unisce gli altri quattro. Il nervo glossofaringeo porta al cervello le sensazioni.

LA LINGUA

NOMI FUNZIONI RECETTORI PER IL GUSTO AMARO PERCEPISCONO NEI CIBI IL SAPORE AMARO RECETTORI PER IL GUSTO SALATO PERCEPISCONO NEI CIBI IL SAPORE SALATO RECETTORI PER IL GUSTO DOLCE PERCEPISCONO NEI CIBI IL SAPORE DOLCE RECETTORI PER IL GUSTO ACIDO PERCEPISCONO NEI CIBI IL SAPORE ACIDO

LA CELIACHIA La celiachia è dovuta all’intolleranza al glutine, nota anche con l’espressione di sprue celiaca. Colpisce soprattutto durante l’infanzia ed è caratterizzata da un difettoso assorbimento intestinale dei grassi e dei carboidrati, che compromette lo stato di nutrizione con gravi danni alla mucosa intestinale e progressiva atrofia dei villi presenti nell’intestino, e può portare al completo appiattimento delle pareti intestinali. Una persona celiaca non può assumere cibi contenente del glutine. Il glutine si trova nei cereali con cui si produce la farina e molti altri cibi.

Sintomi delle intolleranZE Bruciori di stomaco Cattiva digestione Crampi allo Stomaco Diarrea Magrezza Mal di Stomaco Nausea Prurito

CIBI TIPICI DELLA SICILIA CANNOLI ARANCINI CASSATA

I GUSTI ALIMENTARI DI MATILDE A colazione mi piace mangiare: A pranzo mi piace mangiare: A cena mi piace mangiare:

I GUSTI ALIMENTARI DI MARTINA A colazione mi piace mangiare: A pranzo mi piace mangiare: A cena mi piace mangiare:

I GUSTI ALIMENTARI DI LAURA A colazione mi piace mangiare:

LA PIRAMIDE ALIMENTARE

FILASTROCCA

L’ OLFATTO L’ organo dell’olfatto è il naso. È un senso chimico in grado di rilevare sostanze chimiche. Il senso dell’olfatto rileva minuscole particelle sospese nell’aria. Un tessuto epiteliale detto epitelio olfattivo, delimita una zona olfattiva localizzata sulla volta della cavità nasale. L’olfatto da un importante contributo all’apprezzamento del cibo e delle bevande.

IL NASO Nervo olfattivo Recettivi olfattivi Cavità nasale

NOMI FUNZIONI NERVO OLFATTIVO ARRIVA IN UNA SPECIFICA AREA DELL’ENCEFALO DOVE VENGONO INTERPRETATI GLI ODORI RECETTIVI OLFATTIVI CI PERMETTONO DI PERCEPIRETUTTI GLI ODORI, SI TROVANO NELLA PARTE SUPERIORE DELLA CAVITÀ NASALE QUESTE CELLULE SONO A FORMA DI CIGLIA DETTE PELI OLFATTIVI

SCALA DEI PROFUMI DEI FIORI 2° 1° 3°

QUESTIONE DI FIUTO TRA UMANI E ANIMALI OLFATTO UMANO OLFATTO CANINO 5 RECETTORI OLFATTIVI 220 RECETTORI SPECIFICI 50 cm DI MUCOSA OLFATTIVA 7 METRI QUADRI DI MUCOSA OLFATTIVA LIMITISSIMA MEMORIA OLFATTIVA, LIMITATA AGLI ODORI PARTICOLARMENTE INTENSI MEMORIA OLFATTIVA SVILUPPATA AL PUNTO DI IDENTIFICARE QUALSIASI ODORE VECCHIO DI 6 SETTIMANE E DI PERMETTERE IL RICONOSCIMENTO DOPO TRE ANNI

NOTE DI TESTA, DI CUORE E DI FONDO Le note di testa sono fresche e leggere e di debole persistenza, svaniscono in pochi minuti. Tra queste troviamo note agrumate: come arancia, limone, mandarino, pompelmo o bergamotto, note marine o acquatiche e note aromatiche come l’eucalipto e la lavanda. NOTE DI CUORE Le note di cuore, sono più forti, più consistenti delle note di testa resistono per due o tre ore circa. Tra le note di cuore troviamo le note fiorite come mughetto, rosa, violetta o gelsomino, le note verdi e le note fruttate come l’essenza di pera, pesca, albicocca. NOTE DI FONDO Le note di fondo evaporano con molta lentezza e possono teoricamente persistere per giorni. Le note di fondo non vengono avvertite immediatamente, può passare mezzora prima di percepirle chiaramente, sono quelle che resistono più di tutte, anche per ventiquattro ore dopo l’applicazione. Tra queste troviamo note di cuoio, animale, legnose, muschiate, ambrate e orientali.

FILASTROCCA

CONCLUSIONE DA QUESTA RICERCA ABBIAMO IMPARATO MEGLIO AD USARE POWER POINT; E A SCOPRIRE QUANTO È IMPORTANTE IL GUSTO E L’OLFATTO.

THE END