L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
Advertisements

La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Senso del gusto.
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
I recettori sensoriali
IL GUSTO Unità 8 pagg
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
La percezione del sapore è affidata all'organo del gusto. Esso è formato da vari gruppi di speciali chemocettori, le cellule gustative, raggruppate in.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
IL CORPO UMANO 1.
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
Attraverso le vie respiratorie del corpo umano!!!
APPARATO RESPIRATORIO
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
APPARATO RESPIRATORIO
Prevenire il raffreddore
3° fase : laboratorio di cucina
13/11/
DI GIORGIA RAVARRO E FRANCESCA NAPOLITANO
Tessuto epiteliale o epitelio
13/11/
Apparato digerente Bocca e faringe Riccardo Mei Tomasi
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
APPARATO RESPIRATORIO
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
L’APPARATO RESPIRATORIO
13/11/
Assaggiamo l’olio nuovo
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
IL GUSTO I BAMBINI SPERIMENTANO
Linguaggio corpo cane Alcuni esempi.
Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono.
IL GUSTO E L’OLFATTO PROFUMI E IL CIBO.
LAVORO FATTO DA LAURA ,MARTINA E MATILDE
LAVORO SVOLTO DA RICCARDO D.N., DANIELE E FEDERICO.
Il gusto e lo olfatto Di Gabriele.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Due dei nostri organi di senso
IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL GUSTO E DELL’OLFATTO
L’OCCHIO Di Ricky R..
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
due sensi collegati tra loro
1.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
L’APPARATO RIPRODUTTORE
Durante la formazione della testa e del collo appaiono delle formazioni gli archi faringei o branchiali che sono importanti anche per lo sviluppo della.
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
IL GUSTO E L’ OLFATTO DI GIACOMO.
10 COSE CHE NON HO MAI CAPITO
Le Proteine.
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
Ascolta i pensieri.
Entriamo nella cucina…!
13/11/
Conoscere il proprio docente
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
ORGANI DI SENSO.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Transcript della presentazione:

L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA

RIASSUNTO DAL LIBRO L’OLFATTO: L’organo dell’olfatto è il naso, i recettori olfattivi che ci fanno sentire gli odori sono dentro la cavità nasale, queste cellule hanno strutture a forma di ciglia dette peli olfattivi che collegate alle cellule formano il nervo olfattiva. IL GUSTO: L’organo del gusto è la lingua, i recettori gustativi, si trovano sopra la lingua all’interno delle papille gustative e sono detti bottoni gustativi, servono per sentire il gusto. Ogni parte della lingua sente un gusto diverso, il nervo glossofaringeo porta al cervello le sensazioni provate. IL NASO E IL GUSTO: Spesso si ha la sensazione attraverso il naso di sentire anche i sapori, questo avviene perché la cavità nasale è collegata alla cavità della bocca attraverso la faringe.

MAPPA SPECIFICA SUL GUSTO

MAPPA SPECIFICA SULL’OLFATTO

FUNZIONAMENTO E COSE AGGIUNTIVE Come il nostro cervello percepisce gli odori   Nella parte superiore delle narici, le nostre cellule producono continuamente la mucosa nasale, ed è in questa zona che possiamo localizzare il cuore del nostro senso dell’olfatto. Qui infatti c’è la parte terminale delle cellule nervose dell’olfatto, che consiste in ciglia protese e bagnate nella secrezione mucosa. Immaginiamole come le ciglia dei nostri occhi, però con una forma a piccoli solchi, dove le molecole odorose si adattano e vengono catturate, proprio come una chiave si adatta a una sola serratura. In quel momento le ciglia inviano il segnale al cervello, e immediatamente sentiamo che, ad esempio, l’odore di fogna è disgustoso e invece quello di una crostata appena sfornata è delizioso.  Nell’area in cui si trovano le ciglia, ogni essere umano ha circa dieci milioni di cellule nervose olfattive, ma negli animali sono molte di più. Nei cani di grossa taglia, ad esempio, sono circa 200 milioni, e per questo i cani, con il naso, riescono a fare cose per noi impensabili, come sentire l’odore di cibo o di un alto cane a chilometri di distanza, riuscendo a ricostruire il percorso da compiere per raggiungerli.  

IMMAGINI SUL GUSTO E L’OLFATTO

I MIEI GUSTI ALIMENTARI A me piace molto la cotoletta milanese, Il gelato e la nutella

LA CUCINA TIPICA DI UNA REGIONE: dalla Lombardia

PIATTI TIPICI DELLA LOMBARDIA

RISTORANTI TIPICI DELLA LOMBARDIA

LA PIRAMIDE ALIMENTARE

LA FRUTTA

LA VERDURA

COSE DA BERE

PANE

POLLO

UOVA

PESCE

NUTELLA

GELATO

UOVO DI PASQUA

LA SCALA DEI PROFUMI

QUESTIONE DI FIUTO

PENSIERI SUL NASO

PENSIERO SULL’OLFATTO

OGGI HO IMPARATO CHE Senza il naso e la lingua non si può assaggiare e annusare. Lavoro svolto da Leonardo Rocca