Scarso appetito e poco interesse verso il cibo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Criteri diagnostici DSM IV
Advertisements

LA CLINICA DEI DISTURBI ALIMENTARI NEI BAMBINI:
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Anoressia Anoressia Bulimia Bulimia Disturbi Alimentari “minori” Disturbi Alimentari “minori” & Obesità Psicogena Cigliano 8/10/2010 Dott.ssa Claudia Darpi.
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Autism o: E Ora ? L’Autismo rende ombre tra la gente…
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Autismo Differenze tra DSM IV DSM V.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Evolvo S.r.l..
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Disturbi neurocognitivi
SPORTELLO SALUTE MENTALE
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
La transizione nell’età adulta”
DISABILITÀ INTELLETTIVE
3° Lezione L’adolescenza
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station,
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Quale è il significato di Nutraceutica?
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Indicazioni e strategie
PSICOPATOLOGIA Disturbi psicopatologici
Disturbi della Evacuzaione
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
ARTICOLAZIONE DEI CRITERI
Il bambino di fronte al trauma della separazione
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Attività di vita: morte
Forme specifiche di maltrattamento
Depressione e malattie neurodegenerative
IL CONSULTORIO GENETICO
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN ETA’ PEDIATRICA
Disturbi del Comportamento Alimentare
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Disturbi del Comportamento Alimentare DSM_V
DIRITTO ALLA SALUTE.
Caso del mese #1 Ottobre 2018 Ragazza di 20 anni
Caso del mese #1 Ottobre 2018 Ragazza di 20 anni
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
La Realizzazione Personale
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
1987: DC0-3 Task Force 1994: DC0-3 Published 1997: DC0-3 Casebook
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Personalnext Copyright ©  Serena Smeazzetto & Matteo Cerboneschi. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

I disturbi alimentari nella prima infanzia: modelli diagnostici e prospettive cliniche

Scarso appetito e poco interesse verso il cibo Il termine “Disturbo alimentare infantile” comprende una varietà di problemi specifici con eziologie ed esiti diversi ed il lungo elenco di sintomi associato ne riflette la natura eterogenea. Alcuni sintomi si riferiscono direttamente ai comportamenti alimentari: Scarso appetito e poco interesse verso il cibo Rifiuto selettivo o totale del cibo Avversioni sensoriali per il cibo

(Arts-Rodas, Benoit, 1998, Benoit, 2000; Vomito Ruminazione Ingestione di sostanze non nutritive (pica) Terrore alla vista del cibo Altri sintomi, invece, sono vaghi e non specifici (ad esempio, coliche dei primi tre mesi) (Arts-Rodas, Benoit, 1998, Benoit, 2000; Kleisler, 1985; Chatoor, 2002)

Epidemiologia Si stima che la diffusione dei disturbi alimentari nei primi tre anni di vita possa riguardare oltre il 25% dei bambini con normale sviluppo psicofisico (Benoit, 2000; Chatoor, 2002) Disturbi severi, quali il rifiuto totale e persistente del cibo o il vomito ricorrente associati a scarso accrescimento (failure to thrive), hanno una prevalenza intorno al 5-10% nei primi 2 anni di vita (Lindberg et al., 1996; APA, 2000)

Classificazioni diagnostiche DSM-IV-TR, American Psychiatric Association, 2000 – Disturbo della nutrizione dell’infanzia e della prima fanciullezza Zero to Three (DC:0-3), National Center for Infant Clinical Programs, 1994 – Disturbo del comportamento alimentare Zero to Three-Revised (DC:0-3R), National Center for Infant Clinical Programs, 2005

Zero to Three-Revised (DC:0-3R), sulla base della Classificazione di I Zero to Three-Revised (DC:0-3R), sulla base della Classificazione di I. Chatoor Disturbo alimentare di regolazione di stato (omeostasi) Disturbo alimentare di reciprocità nella relazione bambino-caregiver Anoressia Infantile

National Center for Infant Clinical Programs, 2005; Disturbo alimentare post-traumatico Avversione sensoriale per il cibo Disturbo dell’alimentazione associato ad una condizione medica National Center for Infant Clinical Programs, 2005; Chatoor, 2002

Disturbo alimentare di regolazione di stato (omeostasi) Esordio nel periodo compreso tra la nascita e i tre mesi di vita Difficoltà di regolare gli stati di fame e sazietà, di realizzare un pasto calmo e ben riuscito, scandito da ritmi regolari (ad es., il bambino si addormenta e smette di mangiare, è irritabile, piange quando gli viene offerto il cibo)

Disturbo alimentare di reciprocità nella relazione bambino-caregiver Esordio tra i due e gli otto mesi di età Si manifesta essenzialmente con la mancanza di mutuo coinvolgimento e di sintonizzazione affettiva tra la madre e il bambino, in un momento in cui gli scambi visivi, vocali, tattili instaurano e consolidano il legame di attaccamento

Anoressia infantile Esordio tra i sei mesi e i tre anni, durante il passaggio verso l’alimentazione autonoma Questo disturbo è stato messo in rapporto con il Processo di separazione-individuazione e quindi con la presenza di un’elevata “ansia di separazione” nel bambino L’ansia di separazione, che normalmente emerge durante questa fase, può essere accentuata quando la madre non riesce ad accettare, senza un conflitto interno, la crescente autonomia del figlio

Disturbo alimentare post-traumatico Esordio nei primi 3 anni di vita Eventi reali spiacevoli o terrorizzanti legati alla sfera alimentare (soffocamento, ostruzione da cibo, vomito severo) o esperienze orali traumatiche dovute a trattamenti medici (sonde naso-gastriche o intubazione) Intenso stato di ansia anticipatoria del bambino e reazioni fobiche verso il cibo; incubi e sogni sulla paura di soffocamento; ritiro dalle attività di gioco, fobia scolare Preesistente vulnerabilità psicologica dei legami familiari

Avversione sensoriale per il cibo Esordio nei primi 3 anni di vita Alimentazione selettiva accompagnata da rifuto ostinato per determinate consistenze e/o tessiture di cibi Comportamento alimentare adeguato esclusivamente nei confronti di specifiche tipologie di cibi Intrusività materna e mancato riconoscimento dei segnali di avversione del bambino

Disturbo dell’alimentazione associato ad una condizione medica Esordio nei primi 3 anni di vita Il rifuto alimentare è associato ad un quadro di disturbo organico (patologie congenite e/o acquisite) Si presentano comportamenti oppositivi. Spesso è necessario nutrire il bambino attraverso il sondino naso-gastrico o la gastrostomia endoscopica percutanea-PEG Si presenta un’intensa ansia materna, associata a comportamenti di iper-controllo e sovra-stimolazione

Malformazione di Arnold-Chiari tipo II: dislocazione di alcune strutture encefaliche dalla loro normale posizione. È un difetto congenito o acquisito che interessa il tronco encefalico ed il cervelletto. Nel tipo II la sintomatologia si manifesta dopo la nascita. I sintomi includono turbe della deglutizione, difficoltà respiratorie, disturbi cerebellari (nistagmo, atassia), brevi episodi di apnea, dolori nucali, parestesie agli arti. Può instaurarsi una sindrome da ipertensione endocranica legata all'idrocefalo per compressione del IV ventricolo e delle vie liquorali. 

Dati di Ricerca Campione 203 bambini con anoressia infantile 206 bambini di controllo Età I bambini sono equamente distribuiti in 7 fasce d’età (dai 6 ai 36 mesi)

Bambino Madre ANORESSIA INFANTILE Stato affettivo della madre Punteggi più bassi negli affetti positivi di responsività materna e più alti nel conflitto interattivo si associano allo status psicopatologico materno e alle difficoltà autoregolative dei bambini Stato affettivo della madre Conflitto interattivo Dif Maneggevolezza Irregolarità ritmi Reattività emotiva Ansia/Depressione Ritiro Bambino Madre Ansia Depress. Dieta Bulimia Contr.Orale .36 .51 .54 .30 .63 ANORESSIA INFANTILE .59 .44 .35 .24 .66 .50 .43 Tutte le correlazioni riportate sono significative (p<.05)

MODELLO TRANSAZIONALE Difficile regolazione dei ritmi biologici alimentari Interazioni disfunzionali genitore- bambino Disturbo alimentare infantile Rischio psicopatologico materno (Depressione, Ansia, Disturbi alimentari)