IL CLIENTE GIAPPONESE 18/09/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
Advertisements

Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
C UCINA E TECNOLOGIE. C OSA E COME SARÀ … uno chef tecnologico? un menù femminile/maschile?
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
I VIAGGI Alisia Derveni Lucio Fabrizio Sonia Lanzarone
LA misE en place.
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
La cultura tecnologica nella scuola del domani
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 2)
QUESTIONE DI STILE BON TON a tavola …. e non.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Waifro Albertini BON TON a tavola e non.
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Il Ristorante.
Mission, Vision, Organigramma aziendale.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
formativa del gioco intelligente
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
UGUALI MA DIVERSI WOW young Componenti del Gruppo: Giribuola Alessio
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station,
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Perché devo studiare Inglese
I CLIENTI VEGETARIANI Di TEA VERGANI
“Un bicchiere di latte”
I clienti americani Di Tea Vergani
Il Ristorante.
I CLIENTI CINESI Di TEA VERGANI
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
IL CLIENTE ISPANICO 19/11/2018 Di TEA VERGANI
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
Turismo in Italia.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
La presentazione dei personaggi
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Principi e regole di base
ALLA RICERCA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Bisogni, mete e obiettivi
I LAVORATORI E LE LAVORATRICI
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Come costruire una significativa relazione educativa Electra Stamboulis Ravenna 21 dicembre 2018.
Una forma di apprendimento - gratuita - senza bisogno di molte risorse
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Sicurezza in acqua: prevenzione e salvataggio in piscina
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Audrey Hepburn beauty tips
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
“Un bicchiere di latte”
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
UNA SFIDA PER LA COMUNICAZIONE
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
COMUNICAZIONE NON VERBALE
google. it/url
Transcript della presentazione:

IL CLIENTE GIAPPONESE 18/09/2018 Di TEA VERGANI Tratto dai libri della stessa autrice “I clienti stranieri nel ristorante italiano”, “Come organizzare convegni aziendali” e “Lavorare in stand nelle fiere” , Editore Franco Angeli 18/09/2018

Avvertenze Questo Modulo Didattico si propone di fornire tutte le informazioni di base sulle tecniche per gestire clientela straniera. Tutto il Modulo è rivolto esclusivamente a descrivere gusti, fobie, stereotipi e preferenze dei clienti ospiti in Italia, in ristoranti ed hotel “stellati” e non riguarda altri tipi di clientela, anche se della stessa nazionalità. Tutte le persone hanno propria individualità, siamo tutti “unici” al mondo. Per quanto sopra, ovviamente, tutto quanto leggerete sarà solo indicativo e non esaustivo. 18/09/2018

Chi sono ? Viaggiano per Sia in alta che in bassa stagione Affari Turismo Shopping Eventi sportivi Sia in alta che in bassa stagione buoni consumatori e clienti individuali e gruppi maschi e femmine 18/09/2018

NUOVE MOTIVAZIONI SHOPPING EVENTI CULTURALI O MUSICALI SPORT 18/09/2018

LA MODA MASCHILE ABBIGLIAMENTO MOLTO CURATO VESTITO TRADIZIONALE COLORI SCURI Li rendono distinguibili da altri clienti asiatici 18/09/2018

LA MODA FEMMINILE GRIFFATA A LA PAGE COLORATA 18/09/2018

LE NUOVE TENDENZE Negli ultimi anni, hanno anche adottato nuovi stili di abbigliamento: CASUAL / SPORTIVO GOLF (lo sport) TEEN AGER LOOK TRASGRESSIVO, rock 18/09/2018

PAROLE CHIAVE GRIFFE MADE IN ITALY TIPICALLY ITALIAN 18/09/2018

STEREOTIPO MOLTO INFORMATI CURIOSI CONFRONTANO LE DUE CULTURE: MAFIA, FAMIGLIA, AZIENDA 18/09/2018

LINGUA GIAPPONESE RICCA DI VOCABOLI DIVERSIFICATA RICCA DI FORME ONORIFICHE E DI CORTESIA MOLTO COMPLESSA PER TONI - CONTENUTI - FORME ACCENTATA SULLE SILLABE CAPACE DI EVOLUZIONE STRUTTURE LINGUISTICHE uniche 18/09/2018

LINGUA VEICOLARE INGLESE (SCOLASTICO) 18/09/2018

GRUPPI INCOMING Arrivano con UN MEDIATORE LINGUISTICO: TOUR LEADER + GUIDA 18/09/2018

STEREOTIPO sui GIAPPONESI TUTTI UGUALI OCCHI A MANDORLA, SCURI BASSA STATURA IMPERSCRUTABILI SENZA EMOZIONI GERARCHICI 18/09/2018

STEREOTIPO sull’ITALIA TUTTI UGUALI POCO EDUCATI NON GERARCHICI 18/09/2018

IMPORTANTE MAI SCAMBIARE LA RIGIDA EDUCAZIONE PER FREDDEZZA 18/09/2018

NELLA CULTURA GIAPPONESE I VALORI TRADIZIONALI HANNO UN FORTE PESO 18/09/2018

SOCIETA’ E RUOLI PIRAMIDE : ANZIANI UOMINI DONNE BAMBINI 18/09/2018

FORMALITA’ tra due nuovi conoscenti, per affari o altro, molto importante è SCAMBIARSI BIGLIETTI DA VISITA. Con questo strumento, è loro possibile desumere il ruolo del loro interlocutore, leggendone titoli e incarichi aziendali. BON TON: MAI INTERROMPERE LE PRESENTAZIONI 18/09/2018

I BAMBINI GIAPPONESI ANCHE SE SONO CALMI E GRAZIOSI .... MEGLIO NON FARE COMPLIMENTI AI BAMBINI, PER NON METTERE IN IMBARAZZO GLI ADULTI. La loro cultura non prevede questa attenzione. 18/09/2018

MISE EN PLACE gradite POSATE TOVAGLIOLI PIEGATI SILENZIO Le agenzie di viaggio che portano gruppi, generalmente hanno stretto accordi preventivi con iI ristoratore. POSATE TOVAGLIOLI PIEGATI SILENZIO RISPETTO DELLA PRIVACY CENTROTAVOLA E DECOR ACQUA Tovaglie: attenzione ai colori! 18/09/2018

COLORI e SIGNIFICATI (E SHINTOISMO) BIANCO = LUTTO ROSSO = GIOIA GIALLO = colore TRADIZIONALE, dell’Imperatore 18/09/2018

NUMERI E SIMBOLISMI Nell’assegnargli un tavolo, un posto in volo o una camera in hotel… il numero migliore è: 8 = significa: PERFEZIONE, PROSPERITÀ Ed anche i numeri: 88, 18,28,38, ecc DA EVITARE: 4 = il suono, in Giapponese, è simile a quello della parola: MORTE 9 = idem: a quello della parola: DOLORE Ed anche : 14, 24, 34.....19, 29, 39.... Del resto, molti Italiani sono superstiziosi nei confronti del numero 13 o del numero 17… addirittura, in alcuni hotel hanno evitato di assegnare questi numeri ai piani, alle stanze, ecc. 18/09/2018

IKEBANA Significa: ARTE DI DISPORRE I FIORI Studiare questa antica arte giapponese permettere di intercettare i loro gusti, creando nel contempo decorazioni infinitivamente più preziose e adatte agli interni. 18/09/2018

ORARI EUROPEI SE PRENOTANO, SARANNO PUNTUALI 18/09/2018

ACCOGLIENZA: formale INCHINO, senza esagerare BRACCIA LUNGO I FIANCHI (UOMO) MANI SULLE COSCE (DONNA) 18/09/2018

ACCOGLIENZA GESTUALITA’ LIMITATA STRETTA DI MANO : NON RITUALE 18/09/2018

ACCOGLIENZA EVITARE IL CONTATTO FISICO DISTANZA INTERPERSONALE ACCENTUATA… 18/09/2018

DISTANZA: 1, 30 - 2 METRI COMPIACETEVI DI PASSARE! È la traduzione approssimativa del gesto e ell’inchino all’accoglienza: SPOSTARSI DI LATO E CONCEDERE SPAZIO 18/09/2018

ACCOGLIENZA SGUARDO : BASSO E RISPETTOSO GESTI: SOLO UN CENNO DEL CAPO PER CONFERMARE 18/09/2018

SERVIZIO AL TAVOLO TEMPI: LENTI MAI MOSTRARE D’AVER FRETTA RICAPITOLAZIONE FINALE 18/09/2018

TABU SOCIALE IL CAMERIERE CON iL RAFFREDDORE… sarebbe una pessima idea! DIFFUSA PAURA DEL CONTAGIO DENSITÀ POPOLAZIONE: mette a rischio di maggiore diffusione malattie Non per niente, sulle metropolitane giapponesi, il personale di contatto con i viaggiatori indossa i guanti, per regolamento. 18/09/2018

HAY ! Si pronuncia come è scritto. Si potrebbe tradurre “Sì”, ma in realtà ha un significato diverso: HO CAPITO, STO ATTENTO A CIO’ CHE MI STAI DICENDO Quindi, è meglio non presumere che il cliente giapponese abbiano detto… “sì”, ma solo che … ha capito. 18/09/2018

DOZO PREGO, SI ACCOMODI (Si pronuncia DO-SO, con esse dura) P.s. in Giapponese l’accento andrebbe su ogni sillaba, quasi sempre le parole sono “sillabate”. In Italia, sbagliamo la pronuncia di quasi tutte le parole giapponesi, a parte le marche delle moto.. Perfino quelle delle località, nei telegiornali: si sente dire Fukushìma, e non Fù-Kù-Shì-Mà… oppure Hiroshìma anzichè Hì-rò-shì-mà. 18/09/2018

COSA GRADISCONO ALCOL (LE DONNE: MENO) il brindisi è: KAMPAI! (mai brindare con un Giapponese dicendogli: CIN CIN! Perchè ha un altro significato, nella loro lingua, imbarazzante e ridicolo) 18/09/2018

COSA GRADISCONO PESCE 18/09/2018 Sono molto ricercati, per la qualità. Nei nostri ristoranti, non sempre trovano ampia soddisfazione per questi loro gusti. CRUDO GRASSO NON ALLEVATO NON SCONGELATO 18/09/2018

NON GRADISCONO LATTE E DERIVATI Molti sono intolleranti a queste sostanze alimentari. Si dice che la probabile causa è storicamente, che la popolazione non si dedicava alla pastorizia, non ha sviluppato la tolleranza. 18/09/2018

NON GRADISCONO SPEZIE E CIBI ELABORATI nel sapore. 18/09/2018

ONNIVORI MA.. BUDDISTI = VEGETARIANI Alcuni Giapponesi sono buddisti osservanti. BUDDISTI = VEGETARIANI 18/09/2018

CUCINA DI SALA MOLTO APPREZZATA MAESTRIA NELL’USO DEI COLTELLI ESTETICA DELLE PRESENTAZIONI 18/09/2018

LA CUCINA DI SALA VALORIZZA LA BRAVURA DEL CAMERIERE E ATTIRA L’ATTENZIONE DEL CLIENTE 18/09/2018

IL CIBO VIENE OSSERVATO APPREZZATO AMMIRATO FOTOGRAFATO RICORDATO RACCONTATO 18/09/2018

LA PRESENTAZIONE ESTETICA E’ PARTE DEL PIACERE DI MANGIARE 18/09/2018

CULTURE A CONFRONTO ? NON AVANZANO CIBO E BEVANDE Ad un tavolo, noterete che i Giapponesi: NON AVANZANO CIBO E BEVANDE CERCANO DI PAGARE IL CONTO per tutti 18/09/2018

MANCIA NON È AFFATTO CONSUETUDINE La loro cultura ritiene che: NON SI PREMIA UN SERVIZIO CHE VA “SEMPRE e COMUNQUE” FATTO PERFETTAMENTE BENE.... Così accade che: nel caso di “gruppo” al ristorante, in genere il Tour Leader spiega a tutti che i camerieri italiani si aspettano la mancia, indicando quale importo sarebbe “corretto”. Tutti i commensali si adeguano alla nostra “usanza” e concedono la mancia, dello stesso importo, senza eccezioni. 18/09/2018

RECLAMI LA RESPONSABILITA’ DEL SERVIZIO È GERARCHICA E RICADE SUL CAPO Nel Modulo Didattico sulla Comunicazione abbiamo già indicato le strategie per gestire i reclami, ma con clientela asiatica le regole sono spesso diverse. LA RESPONSABILITA’ DEL SERVIZIO È GERARCHICA E RICADE SUL CAPO OGNI MANCANZA È SCORTESIA NON ESISTONO GIUSTIFICAZIONI 18/09/2018

NON MANIFESTANO UN RECLAMO Spesso, albergatori e ristoratori sono convnti che il cliente giapponese sia stato soddisfatto del servizio. Ma non sempre ciò è vero. SE IL CLIENTE GIAPPONESE È CALMO E SORRIDENTE .... NON NECESSARIAMENTE È’ UN CLIENTE SODDISFATTO DEL SERVIZIO. Perchè la sua cultura gli suggerisce di non manifestare lo scontento. 18/09/2018