«Stop & Go» Programma (Vita, infortuni e IPM)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In partnership con ilsono state selezionate alcune linee di prodotto sviluppate dalla Fabbrica Prodotti del Gruppo Alliance.
Advertisements

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Comune di Venezia.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
“Come leggere la Busta Paga”
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
L’imposta sul reddito in Italia
ART BONUS OPPORTUNITÀ E VANTAGGI
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
DANNO BIOLOGICO INTERMITTENTE
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Presentazione della modulistica
Altre forme di retribuzione Federturismo Confindustria
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
APE VOLONTARIO DPCM 8 SETTEMBRE 2017.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
LAVORO AUOTONOMO, CONCORRENZA E RIFORMA DELLA PROFESSIONE FORENSE
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
Lettera di benvenuto Ciao!
La convenienza ad aderire dipende:
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
“Come leggere la Busta Paga”
Quando il Medico e l'Odontoiatra
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
SISTEMA INQUADRAMENTI LE REGOLE
Formazione Ascom - Ramo Incendio - Area Linea Aziende
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Formazione Ascom - Segreteria Tecnica Area Linea Persone
La Polizza Fidejussioni Confindustria, Roma 14 giugno 2005
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Polizza di assicurazione Infortuni Individuale
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
Mario Miscali - Diritto Tributario
Formazione Ascom - Segreteria Tecnica Area Linea Persone
Avv. MARIA GRAZIA RODARI Delegata Cassa Forense - Distretto Torino
Lettera di benvenuto Ciao!
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
Polizza di assicurazione Assistenza
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Assistenza “Linea Persona”
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Garanzie normative e contrattuali
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

«Stop & Go» Programma (Vita, infortuni e IPM) informazioni per le Associazioni Territoriali Federmanager e per le Rappresentanze Sindacali 1

Flow A chi è rivolto «Stop&Go» è un programma assicurativo studiato per i dirigenti che perdono il posto di lavoro e quindi le tutele previste dall’ Art. 12 del C.C.N.L dei Dirigenti di Aziende produttrici di beni e servizi. 18/09/2018

Flow Cosa garantisce «Stop&Go» consente di ripristinare gran parte delle coperture assicurative previste dall’Art. 12 del CCNL Dirigenti di Aziende produttrici di beni e servizi. In particolare la proposta è composta da tre sezioni/garanzie: Vita Temporanea Caso Morte Infortuni 24 ore su 24 Invalidità Permanente da Malattia (IPM) 18/09/2018

ASSOCIAZIONI TERRITORIALI Flow Quando proporlo Il programma è stato ideato per offrire un ulteriore strumento di negoziazione per le AATT e per le RSA (laddove presenti). Potrà essere veicolato tramite le stesse Associazioni nel corso della negoziazione e in ogni caso prima della fase di sottoscrizione del verbale di conciliazione in sede sindacale. Il programma è valido anche per i quadri e professional sia in servizio che pensionati. ASSOCIAZIONI TERRITORIALI 18/09/2018

Sezione Vita Temporanea Caso Morte Flow Garantisce il capitale assicurato in caso di decesso per qualsiasi causa dell’Assicurato (da infortunio o malattia), avvenuto in corso di validità della polizza, con liquidazione a favore dei beneficiari designati.   CAPITALI ASSICURATI La nostra proposta ART 12 CCNL € 150.000 € 150.000 se single € 220.000 se con figli e/o coniuge a carico Il capitale di € 150.000 è stato individuato sulla base di quanto previsto dal CCNL per il dirigente single (senza familiari a carico o celibe). La garanzia prevede copertura immediata per il caso di infortunio e un periodo di carenza di 180 giorni per il caso di malattia. 18/09/2018

Premi annui lordi in relazione all’età del dirigente Sezione Vita Temporanea Caso Morte Premi annui lordi in relazione all’età del dirigente Capitale assicurato € 150.000 ETA’ PREMIO 30 € 132,00 40 € 171,00 50 € 448,50 60 € 1.303,50 31 € 136,50 41 € 186,00 51 € 486,00 61 € 1.443,00 32 € 139,50 42 € 202,50 52 € 537,00 62 € 1.596,00 33 € 138,00 43 € 222,00 53 € 604,50 63 € 1.759,50 34 44 € 244,50 54 € 675,00 64 € 1.942,50 35 45 € 265,50 55 € 759,00 65 € 2.142,00 36 € 142,50 46 € 297,00 56 € 846,00 66 € 2.353,50 37 € 148,50 47 € 339,00 57 € 943,50 67 € 2.559,00 38 € 157,50 48 € 378,00 58 € 1.053,00 68 € 2.788,50 39 € 162,00 49 € 415,50 59 € 1.173,00 69 € 3.031,50 70 € 3.349,50

Cosa prevede l’ Art .12 del CCNL Flow Sezione Infortuni 24 ore su 24 Riguarda gli infortuni subiti nello svolgimento delle attività professionali principali e secondarie dichiarate e di ogni altra attività che non abbia carattere professionale. I suddetti capitali assicurati sono stati individuati sulla base di una attività «NON manuale» dell’Assicurato e su un’ipotetica R.A.L rispettivamente di € 70.000 (ipotesi A - poco superiore al minimo del CCNL) e di € 100.000 (ipotesi B), moltiplicato 5 volte per il caso morte e 6 volte per il caso di invalidità permanente, così come previsto dal CCNL. La franchigia nella misura del 5% è stata inserita per consentire il vantaggio fiscale della detrazione di imposta del 19% del premio pagato, con il limite di € 530,00 (Art. 15 TUIR, Art 12 D.L. 102 del 31/08/2013, Legge 124 del 28/10/2013). In caso di una invalidità permanente superiore al 50% sarà riconosciuto un indennizzo pari al 100% della somma assicurata. CAPITALI ASSICURATI Le nostre proposte (franchigia IP 5% relativo al 15%) Cosa prevede l’ Art .12 del CCNL A - Caso morte € 350.000 Caso Invalidità permanente € 420.000 Morte 5 volte la RAL Invalidità permanente 6 volte la RAL B - Caso morte € 500.000 Caso Invalidità permanente € 600.000 18/09/2018

Sezione Infortuni Premio annuo Franchigia 5% relativa al 15% Capitale assicurato caso morte Capitale assicurato invalidità permanente Premio lordo OPZIONE A € 350.000 € 420.000 € 372,00 OPZIONE B € 500.000 € 600.000 € 531,00 E’ possibile eliminare parzialmente la franchigia con un modesto aumento di premio (vedi tabella slide succesiva). Nel caso in cui l’Assicurato svolga abitualmente attività manuali o pericolose, la garanzia sarà comunque operante con dei massimali ridotti.

Sezione Infortuni Premio annuo Nessuna franchigia sulle somme fino ad € 155.000 Capitale assicurato caso morte Capitale assicurato invalidità permanente Premio lordo OPZIONE A € 350.000 € 420.000 € 493,00 OPZIONE B € 500.000 € 600.000 € 704,00

Sezione invalidità permanente da malattia (IPM) E’ sottoscrivibile soltanto se si aderisce alla garanzia infortuni e garantisce il pagamento di una somma in caso di invalidità permanente che sia conseguente a malattia insorta successivamente all’entrata in vigore della polizza. Il capitale assicurato di € 150.000 è stato individuato sulla base di quanto previsto dal CCNL per il dirigente se single (senza familiari a carico o celibe). Il pagamento dell’indennizzo è previsto, fino alla concorrenza del capitale assicurato, già al verificarsi di una invalidità di grado pari o superiore al 26%; il CCNL, invece, prevede il diritto all’indennità soltanto in caso di riduzione oltre i 2/3 della capacità lavorativa. CAPITALI ASSICUATI La nostra proposta Il CCNL € 150.000 € 150.000 se single € 220.000 se con figli e/o coniuge a carico franchigia del 25% Franchigia del 66 % (riduzione oltre i 2/3 della capacità lavorativa)

Premio annuo variabile in relazione all’età del dirigente Sezione IPM Premio annuo variabile in relazione all’età del dirigente CAPITALE ASSICURATO € 150.000 franchigia del 25% FASCE DI ETA’ PREMIO LORDO 31 - 40 anni € 176,00 41 - 50 anni € 234,00 51 - 60 anni € 292,00 60 oltre € 350,00 La garanzia Invalidità permanente da malattia può essere prestata solo in abbinamento alla garanzia Infortuni

Esempio di calcolo del premio Premio annuo per un 50enne Sez. Vita Sezione Infortuni Sez. invalidità permanente Premio lordo 150.000 € 350.000 Morte € 420.000 Inv. Permanente € 1.054,00 Premio annuo per un 55enne Sez. Vita Sezione Infortuni Sez. invalidità permanente Premio lordo 150.000 € 350.000 Morte € 420.000 Inv. Permanente € 1.423,00 E’ possibile eliminare parzialmente la franchigia con un piccolo aumento di premio.

Contributo per l’Associazione Flow Contributo per l’Associazione Per la diffusione del programma «Stop & Go» Praesidium parteciperà con un contributo spese a favore dell’Associazione nella misura del 4% del costo complessivo del programma scelto dal dirigente. ESEMPI COSTO DEL PROGRAMMA (PREMIO) € CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ASSOCIAZIONE (PER DIRIGENTE) x I x10 x 100 1.000 40 400 4.000 1.500 60 600 6.000 2.000 80 800 8.000 2.500 100 10.000 18/09/2018 18/09/2018

Cosa fa l’Associazione Territoriale Flow Cosa fa l’Associazione Territoriale In fase di conciliazione in sede sindacale e/o caso di interesse al programma «standard», il referente dell’Associazione territoriale dovrà interloquire direttamente con il dirigente per: Dare le principali informazioni sul programma Dare assistenza nella compilazione del modulo di adesione al programma Inviare il modulo compilato all’ufficio tecnico Praesidium (a mezzo fax 06 44070279 o a mail ad info@praesidiumspa.it ) Per richieste diverse rispetto al programma «standard», il referente dell’Associazione metterà in contatto il dirigente con l’ufficio tecnico di Praesidium (tel. 06 44070204 o mail info@praesidiumspa.it) 18/09/2018

In caso di interesse al programma «standard», l’ufficio tecnico: Praesidium (tel. 06 44070204 o mail info@praesidiumspa.it): Raccoglie i moduli dal referente dell’Associazione Controlla la completezza della documentazione Invia conferma di preventivo e richiedere il pagamento del premi Invia i documenti contrattuali al dirigente successivamente al pagamento del premio Per richieste diverse rispetto al programma «standard» l’ufficio tecnico: Illustrerà al dirigente le possibili modifiche al programma Richiederà al dirigente la relativa documentazione necessaria. Cosa fa Praesidium

F.A.Q. Programma «Stop&Go» (Vita, infortuni e IPM) **** Flow 18/09/2018

F.A.Q. Sezione Temporanea Caso Morte Flow Cosa prevede il CCNL Dirigenti produttrici di beni e servizi in caso di malattia? Tralasciando l’ipotesi della malattia professionale - i cui effetti sono sostanzialmente assimilabili a quelli stabiliti per l’infortunio - l’art. 12, comma 5, del CCNL di categoria impone alle aziende di sottoscrivere una polizza di assicurazione, per la copertura, in caso di malattia non professionale, del rischio morte o invalidità permanente tale da ridurre in misura superiore ai 2/3. Gli importi erogati al verificarsi di uno dei suddetti eventi sono: € 150.000 quando il dirigente non abbia figli a carico o non sia sposato; € 220.000 quando il nucleo familiare del dirigente interessato risulti composto da uno ovvero da più figli a carico e/o dal coniuge. 2) In cosa differisce l’offerta Praesidium rispetto al CCNL Dirigenti produttrici di beni e servizi? La copertura assicurativa prevede il caso morte sia da infortunio sia da malattia. Il capitale è fissato in € 150.000 senza alcuna differenziazione sul carico fiscale. 18/09/2018

F.A.Q. Sezione Temporanea Caso Morte Flow 3) E’ possibile assicurare capitali più alti? Si. E’ possibile assicurare fino ad € 500.000. Oltre il suddetto limite la Compagnia valuterà la possibilità di assumere o meno il rischio. 4) Cosa succede in caso di morte da infortunio? In caso di morte da infortunio sarà riconosciuto l’indennizzo sia dalla polizza infortuni sia dalla polizza TCM. 5) Benefici Fiscali Si. La normativa vigente prevede la detrazione di imposta del 19% con il limite di € 530,00 (Art. 15 TUIR, Art 12 D.L. 102 del 31/08/2013, Legge 124 del 28/10/2013). 6) Cosa succede se il dirigente dichiara patologie pregresse? In caso di patologie pregresse verrà richiesta della documentazione aggiuntiva al fine di consentire una adeguata valutazione. 7) In cosa consiste la carenza applicata di 180 giorni? E’ il periodo entro il quale non è possibile ottenere il risarcimento in caso di morte da malattia. 18/09/2018

F.A.Q. Sezione infortuni Flow Cosa prevede il CCNL Dirigenti produttrici di beni e servizi in caso di infortunio? - In caso di morte, un importo pari a 5 volte la retribuzione annua lorda; - In caso di invalidità permanente, un importo, proporzionato alla percentuale di invalidità riconosciuta, pari a 6 volte la retribuzione annua lorda, senza alcuna franchigia; 2) In cosa differisce l’offerta Praesidium rispetto al CCNL? I capitali sono stabiliti a somme fisse a scelta dell’assicurato non essendo possibile stabilire la Retribuzione annua lorda. Inoltre viene stabilita una minima franchigia sull’invalidità permanente del 5% 3) Per quale motivo è stata inserita la franchigia? La franchigia =>5% è stata inserita al fine di far beneficiare all’Assicurato del trattamento fiscale previsto dalle polizze infortuni, beneficio previsto solo in caso di presenza di franchigia 18/09/2018

F.A.Q. Sezione infortuni Flow 4) Cosa vuol dire franchigia del 5% relativa al 15%? La franchigia del 5% sul danno di invalidità permanente non verrà considerata in caso di riconoscimento di una percentuale di invalidità superiore al 15% 5) Quali sono i benefici fiscali? La normativa vigente prevede la detrazione di imposta del 19% con il limite di € 530,00 (Art. 15 TUIR, Art 12 D.L. 102 del 31/08/2013, Legge 124 del 28/10/2013) per il premio relativo alle coperture assicurative aventi per oggetto il rischio morte ed invalidità permanente > 5% 6) E’ possibile eliminare la franchigia? Si, è possibile richiedere di ridurre la franchigia prevista nel presente programma ed eventualmente eliminarla parzialmente a fronte di costi leggermente più alti. 7) Cosa succede se l’Assicurato fa lavori manuali o accede a tetti ? La somma assicurata si riduce del 15 % rispetto a quella indicata per chi non effettua lavori manuali. 18/09/2018

F.A.Q. Sezione IPM Cosa prevede il CCNL Dirigenti produttrici di beni e servizi in caso di malattia? Tralasciando l’ipotesi della malattia professionale - i cui effetti sono sostanzialmente assimilabili a quelli stabiliti per l’infortunio - l’art. 12, comma 5, del CCNL di categoria impone alle aziende di sottoscrivere una polizza di assicurazione, per la copertura, in caso di malattia non professionale, del rischio morte o invalidità permanente tale da ridurre in misura superiore ai 2/3 la capacità lavorativa. Gli importi erogati al verificarsi di uno dei suddetti eventi sono: € 150.000 quando il dirigente non abbia figli a carico o non sia sposato; € 220.000 quando il nucleo familiare del dirigente interessato risulti composto da uno ovvero da più figli a carico e/o dal coniuge. 2) In cosa differisce l’offerta Praesidium rispetto al CCNL? La copertura assicurativa IPM prevede il caso Invalidità Permanente da Malattia mentre la garanzia morte da qualsiasi causa è garantita dalla polizza Temporanea Caso Morte.

F.A.Q. Sezione IPM 3) Vi sono delle migliorie rispetto a quanto previsto nel CCNL? Si. Il CCNL prevede il diritto all’indennità soltanto in caso di riduzione oltre i 2/3 della capacità lavorativa mentre nella nostra polizza il pagamento dell’indennizzo è previsto, fino alla concorrenza del capitale assicurato, già al verificarsi di una invalidità di grado pari o superiore al 26%. 4) Quali sono i benefici fiscali? La normativa vigente prevede le detrazioni di imposta del 19% con il limite di € 530,00 (Art. 15 TUIR, Art.. 12 D.L. 102 del 31/08/2013, Legge 124 del 28/10/2013) per il premio relativo alle coperture assicurative aventi per oggetto il rischio morte ed invalidità permanente > 5%. 5) Posso stipulare solamente la garanzia IPM? No perché la garanzia IPM è abbinata alla garanzia Infortuni.