Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Advertisements

Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Fusione dei Comuni In cosa consiste PROPOSTA Insieme in un Comune stimolare una discussione sulla fusione dei comuni della Val Pellice per capire se ciò.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Ca’Leido COMUNITA’ EDUCATIVA DIURNA PER MINORI E ADULTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO presentazione a cura di Alberto Pettenon Educatore Professionale,
Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA UN’ESPERIENZA DI TELELAVORO Dott.ssa Gabriella Margaria Università degli Studi dell’Insubria Convegno - Le pari opportunità.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
Il marketing in azienda
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Assistenti familiari l.r. 15/15
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Alcuni esiti sintetici
CONCILIARE LE RESPONSABILITA’
Il movimento delle CITTÀ GIARDINO
Dialogo con i Referenti MERL di Club
Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Lo standard Family Audit nella contrattazione decentrata di secondo di livello Trento, 18 aprile 2018.
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Interdisciplinarietà: un punto di forza
Università di Cagliari
politiche di conciliazione
Consigliera Regionale di Parità
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Attività di rilevante valore sociale
Programma Trasporti di Bacino
Presidio Ospedaliero Ravenna
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Corso di Laurea in Economia
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Dipartimento di Impresa e Management
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos” Ambito territoriale n.3 – Asl BT Comuni di Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola Canosa di Puglia, 24/05/2013 Dott.ssa Anna Teresa Fontana Dirigente Ufficio di Piano

Istituzione dell’Ufficio Tempi e Spazi Analisi e Ricerca Dallo Studio di fattibilità “Kronos e Kairos” alla progettazione del PTTS Piano Territoriale dei Tempi e degli Spazi Istituzione dell’Ufficio Tempi e Spazi Analisi e Ricerca

Comunicazione e sensibilizzazione (www.kronosekairos.it) Dallo Studio di fattibilità “Kronos e Kairos” alla progettazione del PTTS Piano Territoriale dei Tempi e degli Spazi Networking Comunicazione e sensibilizzazione (www.kronosekairos.it)

Pianificazione percorso di cambiamento Individuazione dei bisogni dell’utenza Analisi dell’offerta dei servizi Pianificazione percorso di cambiamento

FABBISOGNI E CRITICITA’ Mobilità Mancanza di conciliazione della vita familiare con quella lavorativa; Congestione traffico ed inquinamento; Sincronizzazione degli orari di entrata e di uscita dalle scuole (orari omogenei).; Mancanza di trasporto sociale per costi di gestione elevata; Carenza del trasporto pubblico urbano. Accessibilità Difficoltà dei processi/linguaggi delle Amministrazioni pubbliche; Poca organizzazione efficace ed efficiente dei servizi; Poca flessibilità oraria dei servizi; Aumento degli spostamenti, delle code e delle attese per i cittadini e i city users. Rete sociale Assenza di una logica di rete tra Pubblico e Privato; Mancanza di cultura del volontariato; Aumento del senso di solitudine e di isolamento da parte dei cittadini, soprattutto nelle fasce di età più giovani. Servizi Costi elevati dei servizi all’infanzia; Scarsa conciliazione tra tempi di vita lavorativa e tempi di lavoro di cura familiare; Servizi educativi poco flessibili

Piano dei Tempi e degli Spazi Studio di fattibilità Piano dei Tempi e degli Spazi Sperimentazioni

LINEE DI AZIONE PERCORSI SICURI CASA SCUOLA SCUOLA CASA TAXI A CHIAMATA TELEMATIZZAZIONE DEI SERVIZI TEMPI DELL’ARCHEOLOGIA BANCA DEL TEMPO GRUPPO DI MUTUO AIUTO DI GENERE (MAG) SERVIZI DI SUPPORTO ALLE FAMIGLIE