ERP: L’area produttiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI COMPARATIVA DEGLI ERP: SAP E MICROSOFT DYNAMICS
Advertisements

A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
TIME BASED COMPETITION La velocità come leva del vantaggio competitivo Il fattore tempo in unorganizzazione produttiva è equivalente: s ai mezzi finanziari;
Sistemi ERP Enterprise Resource Planning
controllo della produzione
La produzione La gestione della produzione Produzione e strategia
La progettazione delle operations
Supply and Demand Chain Investigation
Enterprise Resource Planning (ERP) definizione
ERP: L’area produttiva n Sistemi informativi aziendali – struttura e applicazioni n Cap.10 - ERP: L’area produttiva n Maurizio Pighin, Anna Marzona.
Il passaggio generazionale nelle PMI L’analisi di un caso aziendale
La gestione delle scorte Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
FSUG Padova – Serate a tema 2010 Serate a tema 2010 Introduzione alle serate del primo ciclo 2010: Software Libero per le PMI Free Software User Group.
Capitolo 10 Il sistema informativo aziendale e i problemi di «Knowledge Management» Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
I processi di approvvigionamento
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Il fattore lavoro.
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
LEAN MANAGEMENT UPI 2016 Michele Corradi Program Manager Stem S.r.l.
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
l’organizzazione di IGI
Strategie di base e vantaggio competitivo
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
PROGETTO ATTI.CO.
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
Corso ECM Logistica Sanitaria La Logistica Sanitaria della
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Gestione e controllo dei processi aziendali
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Organizzazione Aziendale
How can a firm know what to do next?
Corso di Economia aziendale
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
La valutazione delle performance di processo
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Roll-up costi Schema di calcolo del costo di una sedia Slide 1 1.
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Logiche organizzative: MTO
Il disegno della valutazione
Il disegno della valutazione
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Gli interventi nello stato di pre-crisi dell’impresa
Il disegno della valutazione
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
LE DECISIONI MAKE OR BUY
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Dipartimento di Impresa e Management
PIANIFICAZIONE STRATEGIE FUNZIONALI
Transcript della presentazione:

ERP: L’area produttiva 1

Obiettivi Funzioni base dei sistemi per il flusso produttivo Trattamento dei processi di definizione del prodotto Pianificazione della produzione, sia da un punto vista strategico che operativo Trattamento dei processi di produzione Preventivazione e la consuntivazione dei costi produttivi Slide 2 2

Criteri di classificazione Tipo di processo: Processi discreti, continui, ibridi Numerosità degli elementi prodotti Elementi unitari, bassi volumi, medi volumi,alti volumi di produzione Metodo di gestione: Push (spingere), pull (tirare) Slide 3 3

Criteri di classificazione Tempo di risposta dell’azienda alla domanda Produzione per magazzino (Make to stock - MTS) Assemblaggio su ordine (Assemble to order - ATO) Produzione su ordine (Make to order - MTO) Acquisto su ordine (Purchase to order - PTO) Progettazione su ordine (Engineer to order - ETO): Slide 4 4

Logiche organizzative Sistemi di pianificazione delle risorse produttive MRP (Material Requirement Planning) MRP II (Manufacturing Resource Planning) Sistema produttivo legato alla pianificazione non solo dei materiali, ma di tutte le risorse che si trovano nel sistema azienda Alcuni dei blocchi funzionali costituenti il Sistema MRP II sono usualmente informatizzati con opportuni moduli applicativi (MRP, CRP e altri) mentre altri, come la pianificazione strategica e quella di marketing, possono non esserlo. Slide 5 5

Logiche organizzative Sistemi di pianificazione delle risorse produttive MRP (Material Requirement Planning) MRP II (Manufacturing Resource Planning) Sistema produttivo legato alla pianificazione non solo dei materiali, ma di tutte le risorse che si trovano nel sistema azienda Alcuni dei blocchi funzionali costituenti il Sistema MRP II sono usualmente informatizzati con opportuni moduli applicativi (MRP, CRP e altri) mentre altri, come la pianificazione strategica e quella di marketing, possono non esserlo. Slide 6 6

Logiche organizzative Sistemi di pianificazione delle risorse produttive MRP (Material Requirement Planning) MRP II (Manufacturing Resource Planning) Sistema produttivo legato alla pianificazione non solo dei materiali, ma di tutte le risorse che si trovano nel sistema azienda Alcuni dei blocchi funzionali costituenti il Sistema MRP II sono usualmente informatizzati con opportuni moduli applicativi (MRP, CRP e altri) mentre altri, come la pianificazione strategica e quella di marketing, possono non esserlo. Slide 7 7

Logiche organizzative Sistemi di pianificazione delle risorse produttive MRP (Material Requirement Planning) MRP II (Manufacturing Resource Planning) Sistema produttivo legato alla pianificazione non solo dei materiali, ma di tutte le risorse che si trovano nel sistema azienda Alcuni dei blocchi funzionali costituenti il Sistema MRP II sono usualmente informatizzati con opportuni moduli applicativi (MRP, CRP e altri) mentre altri, come la pianificazione strategica e quella di marketing, possono non esserlo. Slide 8 8

Logiche organizzative: MTS Slide 9 9

Logiche organizzative: ATO Slide 10 10