Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Click to add title Click to change format Level 1 Level 2 Level 3 Level 1 Level 2 Level 1 Chief Network and Sales Office Risorse Umane – Organizzazione.
Advertisements

Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
Mercato Privati – Risorse Umane 8 novembre 2010 Evoluzione delle strutture MP Pianificazione Analisi Controllo Gestione (PACG)
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
DIVISIONE CORRISPONDENZA
Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Presentazione del nuovo assetto organizzativo della Capogruppo
Secondo le modalità di programmazione
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
MERCATO PRIVATI Filiale Operazioni
Master Budget Obiettivi 2017
Stabilimenti organizzazione
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Un’azienda al servizio della relazione
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Scheda 17. PROCESSO “BUDGETING e REPORTING”
Progetti Riqualificazione Quadri
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Organizzazione Aziendale
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Organizzazione Aziendale
La valutazione delle performance di processo
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
Nuovo Front End Commerciale: estensione al Canale Imprese
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
IL SISTEMA DI REPORTING
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
Leggi, teoria e pratica.
Chiara Ratzenberger - MAECI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
Le strutture organizzative
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
IL CONTROLLO DIREZIONALE
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale Titolo presentazione 19/09/2018 Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale 25 Novembre 2008 Versione:

CONTENUTI DEL DOCUMENTO Titolo presentazione 19/09/2018 Premessa ed attività AS IS; Accentramento, razionali, attività TO BE; Organizzazione Versione:

- rafforzamento dei processi di controllo - professionalizzazione; PREMESSA Il progetto si pone come obiettivo quello di fare evolvere le funzioni territoriali verso un ruolo maggiormente in linea con le esigenze di business. In particolare l’intervento è volto a migliorare alcuni principali ambiti: - standardizzazione; - rafforzamento dei processi di controllo - professionalizzazione; - efficienza operativa.

… VERSO IL NUOVO RUOLO … RAZIONALI Superare l’attività operativa attraverso lo SVILUPPO DI REPORTISTICA STANDARD con l’evoluzione degli strumenti informatici Evolvere verso una maggiore PROFESSIONALIZZAZIONE delle risorse da focalizzare sulle attività di ANALISI … VERSO IL NUOVO RUOLO … 1 2 Maggiore EFFICIENZA OPERATIVA sulle funzioni di staff in coerenza con gli obiettivi di business RAFFORZARE I PROCESSI DI CONTROLLO di gestione, migliorandone l’efficienza, la qualità, l’attendibilità del dato 3 4

CONDIVISIONE OBIETTIVI PREDISPOSIZIONE REPORT PERIODICI ATTIVITA’ AS IS Le attività principali della Funzione PCG di Filiale possono essere ricondotte ai seguenti macro ambiti: AMBITO PRINCIPALI ATTIVITA’ CONDIVISIONE OBIETTIVI A Partecipazione al processo di budgeting della Filiale (Condivisione/diffusione dei Bdg annui assegnati e mensilizzati per Filiale ed UP) PREDISPOSIZIONE REPORT PERIODICI B Reportistica inframese (raccolta giornaliera dati da Ripro, Reportistica Evoluta, Siti ecc, elaborazione report per quantità e ricavi con dettaglio per UP) Analisi specifiche (ad es per prodotto o monitoraggi per sistemi incentivanti) Report e feed-back andamento costi C GESTIONE DATI CONSUNTIVI UP E COSTI Monitoraggio dati consuntivo UP (consuntivazione Flash e Cons: controllo mediante applicativo Fard, monitoraggio corretta alimentazione RIPRO, intervento con UP per risoluzione errori, verifica tempestività trasmissione dati da UP) Alimentazione manuale dati giornalieri (inserimento dati, elaborazione e caricamento a sistema) Alimentazione SAP relativamente ai costi delle vetture aziendali (es. Km percorsi, manutenzione, consumo carburante) e relativi controlli (es. controllo ed invio schede carburanti, rilevazione consumi)

ACCENTRAMENTO, RAZIONALI Titolo presentazione DA 19/09/2018 A VANTAGGI I cambiamenti previsti dal processo di accentramento territoriale permettono di ottenere significativi vantaggi operativi: Dispersione di attività di controllo su 140 punti Flussi informativi supportati da manualità (es. alimentazione dati giornalieri per alcune sezioni di RIPRO, caricamento a sistema ed invio dati di monitoraggio) Attuali applicativi richiedono costante manutenzione per la gestione delle banche dati aziendali (es. aggiornamento sw applicativi Poste e RIPRO) Proliferazione di report su misura rispetto alle differenti richieste Necessità di monitoraggio dei costi di funzionamento Accentramento di attività di controllo di gestione Implementazione soluzioni informatiche (es. SAP SRM, Quadro d’insieme), in grado di ridurre le attività operative di manutenzione /allineamento dati Standardizzazione reportistica a supporto delle Filiali Focalizzazione sulle attività di analisi dei ricavi a livello di canale Presidio specialistico delle attività di controllo di budget e monitoraggio dei costi Specializzazione sui processi di analisi di costi e ricavi Reingegnerizzazione dei processi operativi Più efficace dimensionamento dei carichi di lavoro Rafforzamento sistema di controllo di budget nei processi di acquisto Versione:

140 sedi 35 sedi ORGANIZZAZIONE - 1/8 Modello organizzativo AS IS Modello organizzativo TO BE DIRETTORE FILIALE AREA TERRITORIALE MP 140 sedi RESPONSABILE PCG DI FILIALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO OPERATORE PCG CENTRI PACG (Programmazione, analisi e controllo di gestione) OPERATORE PCG 35 sedi Funzione PCG di Filiale CENTRI PACG

ORGANIZZAZIONE - 2/8 SEDI

ORGANIZZAZIONE - 3/8 SEDI - dettaglio regionale

ORGANIZZAZIONE - 4/8 * Dato gestionale AS IS settembre 08 ** in logica accentrata TO BE

ORGANIZZAZIONE - 5/8 * Dato gestionale AS IS settembre 08 ** in logica accentrata TO BE

ORGANIZZAZIONE - 6/8 * Dato gestionale AS IS settembre 08 ** in logica accentrata TO BE

ORGANIZZAZIONE - 7/8 * Dato gestionale AS IS settembre 08 ** in logica accentrata TO BE

ORGANIZZAZIONE - 8/8 * Dato gestionale AS IS settembre 08 ** in logica accentrata TO BE