Vulcanismo e Terremoti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Advertisements

Cosa fare se arriva il terremoto?.
di Alessandro Leo e Maritano Mauro
Terremoto. Che fare? Progetto “Educare alla sicurezza”
Dipartimento di Scienze Statistiche. Comportamenti da tenere in caso di emergenza.
La formazione della terra
“LA SICUREZZA DALLA A ALLA ZETA” percorso formativo sulla prevenzione consapevole del rischio CD ROM ADATTO ANCHE PER LIM Il percorso è progettato sotto.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
Norme di comportamento
Difendersi dai ladri? Si può!
SICUREZZA NELLA SCUOLA
PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO
TERREMOTO: QUIZ Progetto “Educare alla sicurezza”
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CARATE BRIANZA
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
CASA E APPARTAMENTO.
IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Strutture per il soccorso
Scherzi da fare in ascensore
Dipartimento di Scienze Statistiche
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
IL MECCANISMO DI UNA ERUZIONE
Vulcani e terremoti.
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
Rocce Magmatiche (o Ignee)
di Anna Carmen Avellano- Francesca Bevilacqua-
Vulcani e Terremoti.
GLI AEROSOLS: LA PARTE NON GASSOSA DELL’ATMOSFERA
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
Come comportarsi in caso di fulmini, temporali
I terremoti Comportamento da tenere in caso di terremoto:
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
vulcanologia e Sismologia
I VULCANI.
I vulcani.
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
I VULCANI.
I VULCANI.
LA COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA 13 GIUGNO 2018
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Regole di comportamento
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Commissione Ambiente 15/09/2016
I vulcani Latino.
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Dissesti idrogeologici di
Ordinanza sui lavori di costruzione Schizzi e spiegazioni
IL MAREMOTO LO TSUNAMI Realizzato da:
Rischio e pericolo vulcanico
DISSESTI IDROGEOLOGICO
EVENTI FRANOSI Realizzato da:
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Norme di comportamento
Benvenuto nella Classe 101
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

Vulcanismo e Terremoti Se vivi o ti trovi in una zona vulcanica o in una zona sismica, in caso di eruzione o terremoto segui le indicazioni diffuse dalla Protezione Civile.

Se vivi o ti trovi in una zona vulcanica Informati sul piano d’emergenza del tuo comune Durante l’eruzione rispetta i divieti di accesso alle aree interessate Adotta esclusivamente i comportamenti indicati dalle autorità di Protezione Civile Avvicinarsi alle zone crateriche è pericoloso anche in assenza di attività eruttiva

In caso di colate di lava Anche dopo la fine dell’eruzione non camminare sulla superficie di una colata lavica Non avvicinarti a una colata di lava attiva anche quando defluisce regolarmente

In caso di caduta di «bombe vulcaniche» Informati se la zona in cui ti trovi è soggetta a ricaduta di materiali grossolani Prendi visione del piano di emergenza del tuo comune e preparati ad una eventuale evacuazione

In caso di emissioni gassose Evita di sostare o campeggiare in aree vulcaniche o inoltrarti in ambienti sotterranei Non pensare di essere al sicuro se sosti lontano dalla zona del cratere

In caso di caduta di ceneri vulcaniche Rimani in casa con le finestre chiuse e controlla l’accumulo sul tetto della casa All’esterno indossa mascherina di protezione e occhiali antipolvere e guida con prudenza

In caso di colate piroclastiche In caso di colate di fango Preparati ad una eventuale evacuazione Segui il piano di protezione civile che indica le aree di attesa e allontanati dalle zone a rischio

Prima del terremoto Informati sulla classificazione sismica del comune Evita di tenere gli oggetti pesanti su mensole e scaffali particolarmente alti Informati su dove si trovano e su come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e gli interruttori della luce Tieni in casa tua una cassetta di pronto soccorso, una torcia, una radio a pile e un estintore

Durante il terremoto Se sei in un luogo chiuso cerca riparo nel vano di una porta Non precipitarti verso le scale e non usare l’ascensore Riparati sotto un tavolo: è pericoloso stare vicino a oggetti che possono caderti addosso Se sei in auto, non sostare in prossimità di ponti, terreni franosi o di spiagge

Dopo il terremoto Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te Esci con prudenza indossando le scarpe: potresti ferirti con vetri rotti e calcinacci Non cercare di muovere persone ferite gravemente Raggiungi uno spazio aperto, lontano da edifici e da strutture pericolanti

Stai lontano da impianti industriali e linee elettriche: potrebbero verificarsi incidenti Evita di andare in giro a curiosare e raggiungi le aree di attesa individuate dal piano di emergenza comunale Stai lontano dai bordi dei laghi e dalle spiagge marine: possono verificarsi onde di tsunami Evita di usare il telefono e l’automobile : non bisogna dare intralcio ai soccorsi