PRODOTTI FITOSANITARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D. Borghi I fitofarmaci.
Advertisements

I PRODOTTI CHIMICI GIULIA,ISA E MIKI.
Fitopatologia del Bonsai
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
Il laboratorio di CHIMICA
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 La corretta gestione del rischio-residuo nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari.
Sicurezza nei laboratori di
Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Induzione delle difese della pianta ospite
Quadro normativo attuale sui Pesticidi Terracina
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
Applicazione di Trichoderma spp
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
CAOS PRECARIO.
Agrofarmaci – Fitofarmaci – Presidi Sanitari – Prodotti Fitosanitari
IL KILLER SILENZIOSO CONTROLLA L'ETICHETTA: CON MENO SALE SI PUÒ
La contaminazione alimentare
La segnalazione : Incident Reporting
Strategia d’intervento
24° Forum di Medicina vegetale
Attacco di oidio Tignole Sfogliatura QUALY (Cyprodinil 300 g/l EC) COMPOSIZIONE: CYPRODINIL 300 g/L FORMULAZIONE: EMULSIONE CONCENTRATA (EC) CLASSIFICAZIONE.
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Nicoletta Vai, Regione Emilia-Romagna
LE ETICHETTE DI PERICOLO
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Ma cos'è veramente la SALUTE?
CHE COS’È LO SCANNER?.
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
Servizio di Prevenzione e Protezione
I prodotti fitosanitari
Prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali
Quale è il significato di Nutraceutica?
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
CORSO DI FORMAZIONE PER RINNOVO ABILITAZIONE
Preparazione e Allestimento Farmaci Antiblastici (1° Modulo)
Letture di volume con la buretta
DuPont™ Fontelis®: caratteristiche
D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.
A.I.D.T.P.G Congresso Nazionale Verona, ottobre 2018
IRCCS - Ospedale San Raffaele
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
RIMOZIONE BIOLOGICA DEPURAZIONE BATTERICA
Protezione individuale
Biologia.blu C - Il corpo umano
PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE.
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
per il controllo del rischio chimico
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

PRODOTTI FITOSANITARI O AGROFARMACI

PRINCIPALI ORGANISMI NOCIVI DELLE COLTURE AGRARIE Definizione: i “PRODOTTI FITOSANITARI” sono sostanze attive e/o preparati (contenenti più sostanze attive) destinate in agricoltura per proteggere le colture agrarie da tutti gli organismi nocivi PRINCIPALI ORGANISMI NOCIVI DELLE COLTURE AGRARIE AGENTI DI DANNO: insetti, acari, molluschi e nematodi AGENTI DI MALATTIA: funghi e/o crittogame, batteri e virus. INFESTANTI: erbe infestanti

PRODOTTI FITOSANITARI INSETTICIDI o ANTIPARASSITARI Utilizzati per contrastare gli insetti DISERBANTI O ERBICIDI Utilizzati per contrastare le erbe infestanti FUNGICIDI O ANTICRITTOGAMICI Utilizzati per contrastare i funghi e/o crittogame

MECCANISMO DI AZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI CONTATTO Non sono i grado di penetrare nei tessuti della pianta Es. PASTA CAFFARO BLU SISTEMICI Penetrano nei tessuti della pianta e attraverso la linfa vengono traslocati in tutta la pianta. Es. CONFIDOR CITOTROPICI O TRANSLAMINARI Penetrano nei tessuti della pianta, rimanendo attivi nei tessuti adiacenti il punto di applicazione Es. ROGOR L 40

azione translaminare e sistemica MODALITA’ DI AZIONE INSETTICIDI - azione per contatto - azione per asfissia azione per ingestione FUNGICIDI - azione preventiva - azione curativa - azione eradicante DISERBANTI - azione di contatto azione translaminare e sistemica - azione residuale

PRODOTTO FITOSANITARIO I PRODOTTI FITOSANITARI SONO COMPOSTI DA TRE COMPONENTI PRINCIPIO ATTIVO + COADIUVANTI + COFORMULANTI PRODOTTO FITOSANITARIO

PRINCIPIO ATTIVO: o sostanza attiva, è la frazione più importante del prodotto fitosanitario che agisce nei confronti del parassita che si vuole controllare; COADIUVANTI: sono sostanze che influiscono positivamente sull’efficacia della sostanza attiva e ne migliorano le caratteristiche e la distribuzione (bagnanti, adesivanti, antischiuma ecc); COFORMULANTI: sono sostanze che servono a ridurre la concentrazione della sostanza attiva (sostanze inerti).

COSA BISOGNA SAPERE PER UN USO CORRETTO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Campo di azione: insetticida, fungicida, diserbanti ecc.. Dose: l/ha Colture registrate: olivo, vite, floricole ornamentali, ecc… Tempo di carenza: il numero minimo di giorni che deve intercorrere tra la data in cui è stato eseguito il trattamento con il prodotto fitosanitario e la data di raccolta Tempo di rientro: è il tempo che deve trascorrere tra il trattamento e il rientro nell’appezzamento senza indossare le protezioni adeguate (DPI)

DOSE RIPORTATE IN ETICHETTA Lt o kg a ettaro oppure ml/hl ; gr/hl Esempio calcolo dose… Ho da trattare un ettaro di vigneto (per irrorare un ettaro di vigneto sono necessari 1000 litri di acqua) la dose che riporta l’etichetta è 3 kg/ha. Ho la botte da 3 quintali, quanti grammi di prodotto devo sciogliere in acqua? 3 kg: 1000 lt = X : 100 lt X = (3*100)/1000= 0.3 kg = 300 g 300 g * 3 = 900 g

VECCHIA CLASSIFICAZIONE PER L’ACQUISTO ERA NECESSARIO IL PATENTINO

NUOVA CLASSIFICAZIONE Per i prodotti che riportano i pittogrammi e le frasi di rischio nel cerchio rosso per acquistarli è necessario il patentino. Gli unici prodotti fitosanitari acquistabili senza patentino sono quelli che non riportano le frasi di rischio indicate e le confezioni non superano il 1 lt e/o kg.

CORRETTO STOCCAGGIO DEI FITOFARMACI IN AZIENDA LOCALE DESTINATO AI FITOFARMACI

CORRETTO STOCCAGGIO DEI FITOFARMACI IN AZIENDA SPAZIO DESTINATO AI FITOFARMACI RICAVATO ALL’NTERNO DI UN LOCALE

CORRETTO STOCCAGGIO DEI FITOFARMACI IN AZIENDA Regole fondamentali: Areazione del locale; Pozzetto di raccolta oppure barriera di contenimento; Cartelli di pericolo; Attrezzi per la misurazione della dose; Estintore; Contenitori per i prodotti vuoti; Dispositivi di protezione individuali; - Materiale inerte per l’assorbimento dei fitofarmaci in caso di sversamento.

DPI (dispositivi di protezione individuali): CORRETTO STOCCAGGIO DEI FITOFARMACI IN AZIENDA DPI (dispositivi di protezione individuali): Tuta completa, occhiali, maschera, guanti e stivali

ARMADIETTO FITOFARMACI Solidi in alto e liquidi in basso, e le confezioni grosse (3 lt, 5 lt, ecc) sempre in basso