Competenze sociali e civiche La costruzione sociale della conoscenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
«GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE per una corretta ed efficace presentazione di se’ al MERCATO DEL LAVORO» Curriculum, Lettera Di Presentazione, Personal.
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
I Social Media -> caratteristiche
LA QUESTIONE DELLE FONTI
Il Metodo Mobile
Conoscenze, abilità, competenze
Adeguamento obiettivi curricolari
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
TIC.
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Il modello Puntoedu.
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Progettazione educativa e didattica
22 gennaio 2015 Primo incontro
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Ambienti di apprendimento
per un Apprendimento di qualità
l’agorà dell’Alternanza
Istituto Statale di Istruzione Superiore di Gesualdo (AV)
Che cosa intendiamo per educazione
La learning organisation
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Formazione interna a.s. 2018/19
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Che cosa intendiamo per educazione
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

Competenze sociali e civiche La costruzione sociale della conoscenza Seminari eTwinning 2007-2008 Anselmo Grotti

Se soltanto… "Se soltanto potessi tracciare dei canali nella mia testa per stimolare il commercio interno tra le mie provviste di pensieri. E invece stanno lì a centinaia, senza rendersi utili l'uno all'altro." George Christoph Lichtenberg 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

E-twinning “In questo progressivo e crescente livello di specializzazione si collocano i seminari nazionali di questo anno scolastico 2007-2008 che si pongono l’obiettivo di analizzare le potenzialità dei progetti, parlando, per quanto possibile, di eTwinning all’interno della programmazione didattica per consentire ai progetti di diventare sempre più attività a supporto della didattica e non parentesi a sé stante per svolgere una esperienza europea in classe. Dimensione europea e tecnologie dell’informazione e della comunicazione non possono più essere accessori aggiuntivi o facoltativi, ma devono essere trattati quali elementi fondanti di una didattica moderna”. 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Introduzione Modelli di scrittura e modelli di apprendimento Modificazione degli stili cognitivi Consapevolezza culturale della comunicazione digitale Identificazione dei tre aspetti fondamentali 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Internet come risorsa Siti web Testi Notizie Riviste, università, associazioni… Motori di ricerca Cartografie Immagini … 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Internet come oggetto di studio Mutamento dei paradigmi conoscitivi, delle nozioni di spazio e tempo Il problema delle fonti nell’era del digitale; la gestione del supporto fisico delle informazioni digitale; la rapida obsolescenza Strumenti tecnologici e ricerca sociale: il mezzo influenza il messaggio Modalità di scrittura e il loro supporto; diffusione dell’opera letteraria; la scrittura sul web; i diari e le notizie Proprietà intellettuale; copyright e copyleft; democrazia e uso della Rete… 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Internet come strumento di apprendimento cooperativo La costruzione sociale di un sapere in Rete : “Memex” Da “Xanadu” a Wikipedia Sottoprogetti specifici (storia, scienze sociali…) Encyclopedia of Life di Edward Wilson Conterrà dati sui 1,8 milioni di specie viventi sinora classificate. Tutta la comunità scientifica potrà cooperare. Social Networking 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Paesaggi mentali condivisi agorà elettronica in ambienti di “presenza potenziata” 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Le competenze culturali Cosa significa collaborare in Rete

Formazione cooperativa Il punto di forza della Rete non è tanto la distribuzione dei contenuti Ma è la cooperazione tra le persone Si tratta di un obiettivo che non è però automatico nel supporto tecnologico Ma presuppone Consapevolezza teorica Corrette scelte tecnologiche Progettazione efficace dell’intervento Adeguato supporto di tutoraggio 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Condivisione e costruzione della conoscenza Legame crescente tra offerta formativa e new economy Conoscenza e formazione come uno dei punti forti della rete. Si condividono bit e non atomi 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Cosa costituisce una comunità? Condivisione di Conoscenza Valori Obiettivi 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Una suddivisione Comunità di discorso Comunità di pratica Comunità di apprendimento D.H. Jonassen – K.L. Peck-B.G. Wilson, Learning with Technology 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Comunità di discorso “Conversazione” prevalentemente di tipo informale Chat rooms Web forum 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Comunità di pratica (Communities of Practice-CoPs) Al centro ci sono le attività che gli utenti svolgono nella loro vita professionale L’apprendimento prevalente è di tipo costruttivista Gruppi di persone che operano in un contesto condiviso, riunite in un'autonoma comunità, convergono su un'impresa comune 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Modelli di comunità 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Modello di Nonaka Modello elaborato da Nonaka http://choo.fis.utoronto.ca/Kluwer/Nonaka.IN.html La nuova conoscenza viene generata attraverso la continua trasformazione di conoscenze da tacite ad esplicite e viceversa 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Costruire la conoscenza in forma collaborativa Alcuni esempi in Rete

20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Sito web http://valley.vcdh.virginia.edu/ 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Ambienti possibili European Netschool Software da installare su di un server Moodle Atutor … Il caso Google Blog 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Costruzione delle competenze sociali e civiche in Rete Scelta dell’argomento e impostazione del lavoro Storia ricerche di storia locale memorie orali di familiari e conoscenti documentazione fotografica di luoghi, ambienti, edifici Diritti di cittadinanza Politiche giovanili Integrazione Pari opportunità Informazione ….. 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Risultati attesi confrontare il modo con cui società tra loro anche molto diverse interpretano la memoria storica europea (riflessione storiografica) confrontare le diverse reazioni agli avvenimenti e ai processi storici confrontare le diverse organizzazioni dello studio della storia arricchire la documentazione raggiungibile dalle classi (memorie orali, testimonianze, foto e filmati, ecc.). rafforzare e competenze linguistiche. 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Organizzazione del laboratorio Visione d’insieme di tipo cronologico Visione d’insieme di tipo geografico Approfondimenti locali Documentazione Spazio di discussione storiografica Spazio di discussione organizzativa 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Se tu hai una mela… “Se tu hai una mela e la dividi con me, abbiamo mezza mela per uno. Se tu hai un’idea e la condividi con me abbiamo un’idea ciascuno” Oscar Wilde. Beni condivisi senza essere divisi. 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti

Contatti Sito web: Posta elettronica: www.unisi.it/grotti grotti@unisi.it 20/09/2018 Anselmo Grotti - grotti@unisi.it - sito web: www.unisi.it/grotti