1 IL BUONO, IL BELLO, IL VERO. Gruppo Futuro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
RICERCA SULLE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Titolo presentazione sottotitolo
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
alla cultura scientifica
John Dewey Teoria pedagogica
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Che cosa intendiamo per educazione
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
ISTITUTO COMPRENSIVO - S. GIOVANNI BOSCO - GIOIA DEI MARSI (aq)
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Reciprocal TUTORING.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
IMPARARE SENZA CONFINI
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Educazione interculturale
Progettazione educativa e didattica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
SCUOLA DELL’INFANZIA MIRO’ 27 GENNAIO 2018 GIORNATA DELLA MEMORIA
Fattori protettivi e di tamponamento
Obiettivi del progetto
Educazione ambientale
Credevo fosse amore.
AERC di Michele Zappella
Che cosa intendiamo per educazione
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
RUSH (Re - and Up-Skilling Horizons)
I DIRITTI DEI MINORI.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
Che cosa intendiamo per educazione
Che cosa intendiamo per educazione
LE MOLESTIE E LAVIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
LE MOLESTIE E LAVIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
OMOFOBIA.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

1 IL BUONO, IL BELLO, IL VERO. Gruppo Futuro

La violenza domestica: che cos'è? 2 Una violazione dei diritti e della dignità umana; si realizza all'interno di una relazione familiare in cui si instaura un rapporto di potere impari tra il carnefice e le sue vittime (donne e bambini); la violenza domestica può essere: diretta o indiretta; le vittime possono essere ferite materialmente o spiritualmente. La violenza domestica: che cos'è?

Rilevazione ISTAT. Alcuni dati… 3 Rilevazione ISTAT. Alcuni dati… Le donne tra 16 e 70 anni vittime di violenza fisica o sessuale: 6 milioni e 743 mila unità (31,9%); tra queste il 93% non denuncia violenza. Tra 690 mila donne che subiscono ripetutamente violenze dal partner: il 62,4% sottolinea come i figli abbiano assistito alla violenza. Nel 15,7% dei casi anche i minori hanno subito violenza del padre.

Programma Dafne III condotto in 4 Paesi Europei: Italia, Cipro, Slovacchia, Romania. Progetto Dafne III – Cattedra UNESCO periodo 2009-2011 - Strategia multidisciplinare che include le scienze dell’educazione, le scienze naturali così come le scienze politiche e della comunicazione. - Raccolta di dati concernenti i diritti dell’infanzia e la descrizione della legislazione nazionale partendo dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia. Progetto VI.C.T.I.MS (VIctimizing Children Through Injuring MotherS) - esaminare sia l’effetto del danno indiretto della violenza contro le donne madri sui loro figli quando sono esposti nella sfera domestica, sia la coscienza delle madri di tale effetto; - favorire l’aumento di consapevolezza e la produzione di materiale basato sulla ricerca per sensibilizzare chi si occupa della crescita e dell'educazione dei bambini.

Luna racconta: Ieri: la famiglia – la violenza – la paura; 5 Luna racconta: Ieri: la famiglia – la violenza – la paura; la scuola: i silenzi, la rabbia, il rifiuto dell'autorità (insegnanti). Oggi: l'allontanamento, la paura degli uomini, la paura che il modello di violenza ritorni.

6 L'esposizione alla violenza: effetti esistenziali e conseguenze nella vita adulta - insuccesso scolastico; - interruzione degli studi; - difficoltà ad interagire con gli altri; - aggressività e rabbia; - scarsa fiducia nel prossimo; - possibili problemi di natura psichica: attacchi di panico, disturbi alimentari,ecc. - senso di inadeguatezza e conseguenti problemi sociali (isolamento); - difficoltà nelle relazioni di coppia e come genitore; - difficoltà a costruirsi una famiglia; - difficoltà a realizzare un proprio progetto di vita.

Educare per contrastare la violenza 7 Educare per contrastare la violenza La scuola deve proporre modelli culturali positivi : - prevenzione primaria (elaborazione di curricoli interdisciplinari ed educazione alla relazione); - supporto alla famiglia attraverso indicazioni precise e collaborazione con specialisti (psicologi e assistenti sociali) - insegnare in valore dell'ascolto e del rispetto verso l'altro; - educare alla parità di genere: rompere gli stereotipi che riguardano il ruolo sociale, la rappresentazione e il significato dell'essere bambino e bambina anche attraverso la scelta di libri di testo non sessisti.

8 Come prevenire il danno dell'esposizione alla violenza nel minore? Cosa può fare l'insegnante? Fornire agli alunni un ambiente di benessere e di amore. Dare motivazioni al lavoro di gruppo e rafforzare in questi alunni il senso di appartenenza alla squadra. Ascoltare ciò che hanno da dire e farli sentire al sicuro. Aiutarli ad esprimere i loro sentimenti, negativi o positivi, sia parlando che giocando. Impegnarli in attività gioiose e positive. Insegnare ai bambini abilità di risoluzione del conflitto (senza adottare comportamenti aggressivi verbali o fisici).

Il buono, il bello e il vero vs la violenza 9 Il buono, il bello e il vero vs la violenza Concludendo... tutto ciò che è violenza è opposto alla bellezza e a ciò che è positivo per la crescita bio-psico-fisica del bambino; è necessario: - educare al rispetto dei diritti umani, intesi come bene da tutelare per noi stessi e per gli altri; -far capire che cos'è giusto e che cosa non lo è; - educare alla consapevolezza. La vita...è l'opera d'arte più vera e più bella che ci sia...difendiamola!

IL MODELLO MITE APPLICATO AL LPC 10 IL MODELLO MITE APPLICATO AL LPC Mezzi: spiegazione in aula; manuali Daphne III; articolo su Daphne III; power point; e-mail; web; testimonianza in aula e registrazione. Risultati: tutti 4 i componenti del gruppo si dichiarano molto soddisfatti del lavoro svolto Effetto:che cosa ha imparato ognuno di noi? Giulia: “Ho imparato ad assumermi la responsabilità di coordinare il lavoro del mio gruppo”. Francesco: “Ho imparato ad analizzare e poi sintetizzare dati emersi da ricerche a livello europeo. Ilaria: “Ho imparato a produrre teorie provvisorie da rivedere e modificare con l'apporto di tutto il gruppo. Danila:”Ho imparato ad impostare una ricerca comune, confrontandomi e dialogando con gli altri componenti del gruppo”. Abilità: ascoltare; studiare approfondire; analizzare; sintetizzare; confrontare. Proposta: perché è valida? Ci ha dato l'opportunità di una vera interazione all'interno del gruppo e con la Docente in aula e via mail Ambiente: in aula; In rete.