Sovraindebitamento e esdebitazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
Advertisements

I Controlli del commissario giudiziale
COMPOSIZIONE CRISI DA SOVRAINDEBETAMENTO
“Sovraindebitamento di famiglie e imprese.
Imprenditore e azienda
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
Il sovraindebitamento: la legge c’è ma non basta
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 e succ.
IL SOVRAINDEBITAMENTO DEI SOGGETTI NON FALLIBILI e
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CIVITAVECCHIA SALA CONVEGNI SPORTING CLUB RIVA DI TRAIANO – VIA AURELIA SUD KM. 67,580 –
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lucca Organismo di Composizione della Crisi - O.C.C. Lucca Viareggio, 30 giugno 2016 Dott.ssa.
CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO L’ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI, IL REGISTRO MINISTERIALE ( D.m. 202/2014 ). 16 Novembre 2015 Dott. Andrea Giorgi 10/07/2015Dott.
Illustrazione di casi pratici Viareggio, 30 giugno 2016 Il Piano del Consumatore (Art. 6 legge n.3 27/01/2012) L’organismo della Composizione della crisi.
Avv. Massimo MELPIGNANO LA COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO.
La composizione delle crisi da sovraindebitamento: una via di uscita dai debiti? (Lecce, 14 ottobre 2016) Prof. ROJAS: La legge si applica a: - piccoli.
Nella legge fallimentare riformata. Legge Fallimentare Regio Decreto 16 marzo 1942 n D.L. n. 35 (Decreto competitività) Modifiche alla.
DA SOVRAINDEBITAMENTO
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Esdebitazione Edoardo Franceschi.
STRUMENTI DI RISOLUZIONE DELLE CRISI D’IMPRESA
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e (PMI)
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Fallimento dell’impresa
Mercato degli strumenti finanziari
CONCORDATO PREVENTIVO
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Fonti obbligazioni art.1173
il c.d. beneficio della divisione ex art
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Amministrazione straordinaria presupposti
Le diverse nozioni di crisi, insolvenza, default, ecc.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Legge 03/2012 Procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio.
Crisi da sovraindebitamento
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Procedure concorsuali cenni
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Sovraindebitamento Genesi ed evoluzione caratterizzata da una sovrapposizione normativa L. 27 febbraio 2012, n. 12 (converte il dl. N. 212/2011) D.L.
Presentazione del corso
Processo civile telematico Le CTU
Diritto fallimentare Professore Andrea Lolli
lineamenti societari e governance
Passaggio generazionale ed accordi di ristrutturazione
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Processo civile telematico Le CTU
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (d.lgs. 8 luglio 1999 n. 270 ; d.l. 23 dicembre 2003 n. 347, convertito in.
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci
Transcript della presentazione:

Sovraindebitamento e esdebitazione Legge 3/2012 e D.L. 179/2012 conv. con modif. in L. 221/2012 Dott. Giacomo Lucente Viareggio 30 Giugno2016

AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 6 L. 3/2012 PRESUPPOSTO SOGGETTIVO Debitore non fallibile: Imprenditore commerciale sotto soglia Imprenditore agricolo Enti non commerciali Professionista, artista, lavoratore autonomo Consumatore: Debitore persona fisica che ha assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. PRESUPPOSTO OGGETTIVO Sovraindebitamento: Situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte ed il patrimonio prontamente liquidabile, che determina rilevante difficoltà o definitiva incapacità di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni

(art. 6, comma 1 – art. 7, comma 2 bis) MODELLI PROCEDURALI PIANO DEL CONSUMATORE ACCORDO DEL DEBITORE LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Nuove procedure concorsuali (art. 6, comma 1 – art. 7, comma 2 bis)

PIANO DEL CONSUMATORE Valutazione del piano da parte del giudice ART. 12 bis e ss. Valutazione del piano da parte del giudice Presupposti (art. 7) Contenuto (art. 8) Regolare deposito della proposta (art. 9) Verifica della fattibilità e dell’idoneità del piano da parte del giudice -non è richiesto il voto dei creditori- (art. 12 bis) Omologa Effetti (art. 12 ter): No azioni esecutive individuali e acquisto diritti di prelazione Obbligatorietà creditori anteriori

La Meritevolezza art. 12 bis c. III ( 1) E’ esclusa: quando il consumatore ha assunto obbligazioni che sapeva di non poter adempiere; quando è ricorso al credito in modo non proporzionato alle proprie capacità patrimoniali. Rilevano unicamente circostanze sopravvenute e imprevedibili. Non rilevano le ragioni del sovraindebitamento. (Tribunale Pistoia 28-02-2014 )

La Meritevolezza art. 12 bis c. III ( 2) La meritevolezza non viene meno se le obbligazioni non sono state contratte per scopi voluttuari, il consumatore non aveva alternative ( Tribunale Verona 8-05-2015). Il ludopatico è meritevole quando ha posto in essere una condotta virtuosa per il superamento della patologia. (Tribunale Catania 17-02-2015) Nel disegno di legge delega “Rordorf” , la meritevolezza non è più un requisito per accedere alla procedura, ma solo un requisito per accedere all’esdebitazione se non si è in grado di offrire ai creditori alcuna utilità diretta o indiretta nemmeno futura. (Art.9)

ACCORDO DEL DEBITORE Valutazione della proposta da parte del giudice ART. 10 e ss. Valutazione della proposta da parte del giudice Presupposti (art. 7) Contenuto (art. 8) Regolare deposito della proposta (art. 9) Fissazione udienza (art. 10) Voto creditori - accordo 60% - (art. 11) Omologa Effetti (art. 12 ter): No azioni esecutive individuali e acquisto diritti di prelazione Obbligatorietà creditori anteriori

La Convenienza Art 12 c. II e art 12 bis c.IV: Su istanza del creditore non aderente il giudice omologa previa verifica che il credito può essere soddisfatto dall’esecuzione dell’accordo o del piano in misura non inferiore all’alternativa liquidatoria. Verifica di convenienza in concreto per lo specifico credito. Nel disegno di legge delega “Rordorf” , la convenienza non è più condizione per l’omologa.

LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO ART. 14 ter e ss. Consente la completa esdebitazione del debitore attraverso la liquidazione del suo patrimonio. Rientrano nel patrimonio da liquidare anche beni e crediti sopravvenuti nei quattro anni successivi al deposito della domanda La procedura rimane aperta sino alla completa esecuzione del programma di liquidazione e in ogni caso per i quattro anni successivi

Segue…LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO ART. 14 ter e ss. PROCEDIMENTO INIZIATIVA: AMMISSIONE ALLA PROCEDURA: INVENTARIO PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE Ricorso del debitore D’ufficio Ricorso proposto dal creditore

ESDEBITAZIONE ART. 14 terdecies Istituto che consente al soggetto sovra-indebitato di liberarsi di tutti i debiti pagandone solo una parte ( Fresh Start ). REQUISITI DI APPLICABILITA’: Comportamento adeguato del debitore Assenza di altre esdebitazioni precedenti Assenza di condanne per i reati previsti dall’art. 16 Svolgimento attivita’ produttiva di reddito Soddisfazione almeno parziale dei creditori anteriori

Possono costituire Organismi di Composizione della crisi: ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (OCC) ART. 15 e ss. Possono costituire Organismi di Composizione della crisi:

OCC di Lucca Costituito il 21 Marzo 2016 Dall’ ODCEC di Lucca con il n° 28 nel Registro Nazionale degli OCC. Sede: Via Pubblici Macelli n°119 Referente: Dott.ssa Lucia Bianchi Dal 21 Marzo 2016 il Tribunale di Lucca dichiara inammissibili le domande di nomina del professionista ex art. 15 c. IX L.3/2012

OCC Registrati Ad oggi sono 52 38 costituiti dal locale Ordine dei Commercialisti 4 dalle Camere di Commercio (Trieste - Cosenza ) 7 dal locale Ordine degli Avvocati (Roma – Milano – Bari- Macerata – Pordenone – Avellino – Torre Annunziata) 3 da piccoli Comuni ( Acireale – Vairano Patenora – Carmignano)

Segue…ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (OCC) ART. 15 e ss. FUNZIONI: Assume ogni iniziativa funzionale alla predisposizione del piano ed all’esecuzione dello stesso (5° co., art. 15) Collabora con il debitore e con i creditori (1° co., art. 17) Verifica la veridicità dei dati e la fattibilità del piano (6° co., art. 15) Esegue le pubblicità e le comunicazioni ( 7° co., art. 15) Svolge le funzioni di liquidatore Svolge le funzioni di gestore per la liquidazione FUNZIONI EVENTUALI

ATTIVITA’ SVOLTE (a titolo gratuito): PROTOCOLLO D’INTESA PER L’APERTURA DI SPORTELLI PREVENZIONE USURA E SOVRAINDEBITAMENTO SOGGETTI: Prefettura Camera di commercio Ordine commercialisti Ordine avvocati Fondazione Toscana per la prevenzione dell’usura ATTIVITA’ SVOLTE (a titolo gratuito): Informazioni generali sulla Legge 3/2012 Analisi della fattispecie concreta Forniscono un quadro degli aiuti possibili La Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’usura rilascia garanzie a banche convenzionate per la concessione di finanziamenti e microcrediti.

RICORSI DEPOSITATI

PROCEDIMENTI DEFINITI

PROPOSTE INGANNEVOLI

UN APPROCCIO COSTRUTTIVO