Il contesto della relazione didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Advertisements

Insegnare Dante alla scuola Primaria
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il Corso Istruttori Minibasket
PROGETTO DI CONTINUITÀ PER LO STUDIO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
Costruiamo il tuo portfolio!
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
I mondi dell’adozione nel mondo della scuola
Dalle competenze agli EAS
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
SERVICE LEARNING – LA SCUOLA OLTRE L’AULA
Progetto Educativo anno scolastico 2016/2017
CONSEGNA DI LAVORO PER L’ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Promuovere una didattica per competenze
MIUR- Sala della Comunicazione
L’Istruttore Riflessioni.
COME CI VEDREBBE OGGI BERTRAND RUSSELL
Massa Marittima Federico Batini
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Pedagogia Sperimentale Lavori di gruppo
MIUR- Sala della Comunicazione
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
per un Apprendimento di qualità
Programmi di mobilità studentesca:
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
LA SFIDA DEL FUTURO “Il futuro non è il luogo verso il quale stiamo andando, ma quello che stiamo costruendo insieme”
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
MIUR- Sala della Comunicazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
INDICAZIONI PER L’ESAME
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
per un Apprendimento di qualità
MIUR- Sala della Comunicazione
Frankenstein educatore
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Insegnamento delle lingue A.A
4/27/
IMPROVITALIAN Metodologie di apprendimento attivo: apprendimento basato sul progetto, classi capovolte, gruppi cooperativi Valentina Elmetti Responsabile.
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Istituto Comprensivo “G.Bonafini” Cividate Camuno Percorso formativo
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
Insegnamento delle lingue A.A
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
Approfondimenti.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
LICEO ECONOMICO SOCIALE
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
MIUR- Sala della Comunicazione
Transcript della presentazione:

Il contesto della relazione didattica Ma che cosa stiamo offrendo ai nostri bambini e ai nostri ragazzi? Che modelli proponiamo? Sono davvero capaci di promuovere –come si dice oggi- competenze, autonomia, apprendimento? Sono in grado, questi modelli, di appassionare alla scoperta del mondo, di aprire il varco per un’esplorazione entusiastica del sapere umano? (M. Orsi) ITALO FIORIN EIS LUMSA

Perché, a proposito dell’insegnamento, si parla di ‘SFIDA? Domande di ricerca e discussione La lezione si riferisce in particolare ai contenuti del cap. 1 e del cap. 6 del testo ‘La sfida dell’insegnamento (Mondadori, 2017) Quali sono le relazioni che si possono fare tra i contenuti presentati durante la lezione e il tema dell’inclusione scolastica? Perché, a proposito dell’insegnamento, si parla di ‘SFIDA? ITALO FIORIN EIS LUMSA

I TRE MODELLI TRASMISSIONE MEDIAZIONE PROMOZIONE ITALO FIORIN EIS LUMSA

Apprendere in un contesto culturale Universalismo tra le culture (J. Piaget) Universalismo dentro le culture (F. Boas, M. Mead) Contesto socio-culturale (M. Cole, S. Vygotskij, J. Bruner) ITALO FIORIN EIS LUMSA

Apprendere nella società post-moderna Globalizzazione, finanziarizzazione dell’economia,multiculturalismo, migrazioni, complessità UE e UNESCO: “Insegnare ad apprendere” OCSE: Il costrutto di ‘competenza’ ITALO FIORIN EIS LUMSA

Il contesto scuola Livello nazionale: Le Indicazioni nazionali per il curricolo Livello locale: L’istituzione scolastica collocata nel territorio ITALO FIORIN EIS LUMSA

Il contesto ‘aula’ Incoraggiare esperienze di successo Promuovere la motivazione ITALO FIORIN EIS LUMSA