Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le strategie decisionali
Advertisements

SGA - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA0809 UD03 Verso.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
VADEMECUM ALLIEVI.
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Medicina di Genere Che cosa è?
Le imprese di valore sostengono i valori
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
CONNESSIONI E SINERGIE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
Metodi per raggiungere Il traguardo della conoscenza
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Organizzazione Aziendale
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
LE CREDENZE di EFFICACIA
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
Scuola Interateneo Specializzazione
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Ricerca on line degli articoli
Otto livelli EQF.
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Dimensione "Avalutativa"
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Area delle competenze trasversali
psicologia dell’orientamento
Dr.ssa Marilena Paggiato
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
Il bilancio delle competenze
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Riflettere sul proprio modo di riflettere
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Questionari per gli studenti
IL Monitoraggio Aspetti rilevati e utilizzo dei dati
Business Coaching.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
Transcript della presentazione:

Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro Le credenze di efficacia a cura di Sante Velo

La SCCT (Social Cognitive Career Theory) [1] La prospettiva sociocognitiva dello sviluppo professionale: è interessata a migliorare la comprensione dei processi grazie ai quali le persone sviluppano gli interessi professionali, compiono delle scelte occupazionali e raggiungono vari livelli di successo professionale; vuole dare risalto alle possibilità dell’individuo di gestire il proprio comportamento professionale (Human Agency), considerando le influenze di fattori personali ed ambientali (ad es. presenza di ostacoli socioeconomici, supporti sociali, presenza o meno di disabilità ecc.) che possono facilitare od ostacolare tale compito.

La SCCT (Social Cognitive Career Theory) [2] Le basi di questo approccio si ritrovano nella più generale teoria sociocognitiva di Albert Bandura (1986) che enfatizza la reciproca e complessa interazione fra aspetti personali, comportamentali e ambientali. La SCCT: si occupa dei processi cognitivi e dei fattori esperienziali che caratterizzano alcuni costrutti quali, ad esempio, gli interessi, le abilità, gli obiettivi personali; prende in considerazione le relazioni tra i medesimi, approfondisce le modalità con le quali gli stessi fattori influenzano i risultati perseguiti. Nota, Soresi, 2000

Per “personal agency” si intende Una persona con “personal agency” il considerarsi responsabile circa il proprio futuro e capace di realizzare desideri e perseguire scopi significativi Una persona con “personal agency” ha un atteggiamento positivo nei confronti delle proprie potenzialità è in grado di valutare abilità possedute e ambiti potenziabili possiede competenze e capacità per favorire l’incremento delle proprie abilità punta al potenziamento delle proprie credenze di efficacia Nota, Soresi, 2000

Il concetto di sé si riferisce all’idea che uno ha di sé in generale. L’autoefficacia si riferisce “alle credenze nutrite dalle persone a proposito delle proprie capacità di attuare i comportamenti necessari per raggiungere determinati risultati e obiettivi” Posso fare questo? Il concetto di sé si riferisce all’idea che uno ha di sé in generale. L’autostima si riferisce alla valutazione che la persona ha di se stessa Nota, Soresi, 2000

CONCETTO DI SÉ CREDENZE DI EFFICACIA AUTOSTIMA CONCETTO DI SÉ CREDENZE DI EFFICACIA Si influenzano reciprocamente Nota, Soresi, 2000

nutre a proposito delle sue capacità di riuscita Le credenze di efficacia sono specifiche Si riferiscono, ad esempio, alla fiducia che la persona nutre a proposito delle sue capacità di riuscita in compiti di matematica in compiti di italiano in attività ginniche nel conoscere persone dell’altro sesso nello scegliere le attività di tempo libero nell’organizzare una festa nello scegliere la propria professione futura Nota, Soresi, 2000

efficacia influenzano la costanza nell’applicazione Le credenze di efficacia influenzano L’impegno e gli sforzi che vengono investiti Il perseguimento di obiettivi La perseveranza e la costanza nell’applicazione Nota, Soresi, 2000

Fonti dell’autoefficacia l’esperienza passata l’esperienza vicariante la capacità immaginativa la persuasione verbale gli stati fisiologici ed emozionali Costituiscono le “fonti” dell’autoefficacia Nota, Soresi, 2000

Bibliografia E. Frydenberg (2000), Far fronte alle difficoltà. Strategie di coping negli adolescenti, Giunti, O. S., Firenze R. Lent (2001), La scelta scolastico-professionale nella prospettiva socio-cognitiva, GIPO Giornale Italiano di Psicologia dell’Orientamento, Volume 2/1, O.S., Firenze, pp.5-18 L. Nota, S. Soresi (2000), Autoefficacia nelle scelte, Giunti, O. S., Firenze L. Nota, L. Mann, I. A Friedman, S. Soresi (2002), Decisioni e scelte, Giunti, O. S., Firenze