TIC e Didattica Inclusiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Advertisements

Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Formazione docenti a.s. 2016/2017
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
B.E.S. Bisogni educativi speciali per una didattica personalizzata e inclusiva.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
BES: parliamone insieme
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
ICT a supporto di una catechesi inclusiva
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Digitale per una scuola inclusiva
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Adeguamento obiettivi curricolari
IL CODING e il Pensiero Computazionale
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
La tecnologia applicata alla didattica
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Il modello Puntoedu.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Nuove Tecnologie e Disabilità
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
Pedagogia speciale Concetti generali
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Autovalutazione di istituto «I. C
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Piano Educativo Individualizzato su base ICF
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Piano di formazione Formazione sulla propria Disciplina
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
I.C. “ANTONIO UGO”.
Il nuovo scratch desktop
I Bisogni Educativi Speciali
NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA
Piano Educativo Individualizzato su base ICF
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
Proposta CTI Monza ovest
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

TIC e Didattica Inclusiva “Progetto Formativo “Didattica e Nuove Tecnologie” sui processi di digitalizzazione e di innovazione tecnologica (PNSD), ai sensi dell’art. 16, comma 1, lettera f della Legge 8 novembre 2013 n. 128 – D.M. n. 762/2014 – TEAM per l’innovazione” TIC e Didattica Inclusiva Docente: Prof.ssa Claudia Califano Questo materiale didattico è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi della Legge 633/1941 (Diritto d'autore)

"La tecnologia è una estensione dei nostri corpi e dei nostri sensi“ McLuhan“

Premessa Il punto di partenza consiste nell’individuazione precisa del tipo di bisogno, disagio o disturbo di apprendimento. Solo dopo questo passaggio, si può parlare di TIC e didattica inclusiva.

Linee guida del Ministro Profumo del 27 Dicembre 2012 CM 6 Marzo 2013 Sintesi Normativa Legge 118/1971 Legge 104/1992 DPR 24 Febbraio 1994 DPCM 23 Febbraio 2006, n 185 L 170 , 8 Ottobre 2010 Nota Ministeriale 24/07/2012 Linee guida del Ministro Profumo del 27 Dicembre 2012 CM 6 Marzo 2013 DM 17 Aprile 2013, n 297 L 107/2015, co 181, lett c

ICF- International Classification of Functioning, Disability and Health Usa un linguaggio standard per descrivereil funzionamento umano INTESA STATO-REGIONI DEL 20 Marzo 2008 Prevede DF su base ICF Prevede per la redazione della DF la presenza di un familiare e di un esperto di pedagogia e didattica speciale, integrandola con il PDF LINEE GUIDA PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ Su questa base le AA.SS.LL. stanno iniziando ad elaborare la DF su base ICF

Funzioni e strutture corporee Condizioni di salute Ospedalizzazioni Malattie acute/croniche Anomalie cromosomiche Funzioni e strutture corporee Strutture e funzioni dei vari sistemi corporei, per es. strutture del sistema nervoso/funzioni mentali occhio, orecchio e strutture correlate/funzioni sensoriali e dolore strutture correlate al movimento/funzioni neuro muscolo scheletriche e correlate al movimento Attività personali Apprendimento e applicazione delle conoscenze Compiti e richieste generali Comunicazione Mobilità Cura della propria persona Vita domestica Interazioni e relazioni interpersonali Partecipazione Istruzione Coinvolgimento nel gioco Vita nella comunità Ricreazione e tempo libero Lavoro e impiego Fattori Ambientali Fattori Personali Prodotti e tecnologia Ambiente (clima, luce, inquinamento…) Relazioni e sostegno sociale (famiglia, amici, comunità, animali,operatori) Atteggiamenti Servizi, sistemi, politiche Età Sesso Stili attributivi Autostima/autoefficacia Vita affettiva Motivazione

BES (Bisogni Educativi Speciali) Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall’eziologia, e che necessita di educazione speciale individualizzata. (Ianes e Macchia, 2008)

DSA (Disturbi Specifici di apprendimento) Dislessia Disortografia Discalculia Altre situazioni

<<Cosa vuol dire didattica inclusiva?>>

<<In che modo posso utilizzare le tecnologie per l’inclusione Usare software specifici per ciascun tipo di disabilità o svantaggio Sfruttare le potenzialità dei software e delle applicazioni esistenti

Scegliere lo strumento più adeguato

Strumenti e/o software: Un po’ di lessico…….. TOOLS significa "strumento", propiamente detto Alcuni applicazioni possono essere strumento (skype) SOFTWARE Programmi che permettono di compiere varie azioni Sono strumenti non materiali HARDWARE PC, Tablet, Notebook LIM

La vera questione Non è conoscere e padroneggiare tecnicamente strumenti e programmi specifici per BES e/o DSA , ma progettare l’uso della tecnologia come strumento compensativo o adattivo

La vera innovazione nella Scuola non riguarda tanto le tecnologie quanto il metodo. Repetita iuvant Utilizzare le nuove tecnologie è innanzi tutto una strategia di conoscenza. La tecnologia rende più efficace la didattica solo se le consente di tornare a riflettere e progettare le pratiche didattiche. Apprendimento con le tecnologie è un apprendimento labile e superficiale le TIC hanno un ruolo importante nei processi di apprendimento/insegnamento Noi apprendiamo anche con il nostro corpo e la componente emotiva è un fattore rilevante.

Uso delle TIC nella prassi didattica quotidiana sociali economiche politiche didattiche comunicative

Ambienti di apprendimento Flipped classroom Classroom debate BYOD Software specifici storytelling Apprendimento collaborativo Jshaw TEAL

I TOOLS per creare storytelling Story Builder per creare un racconto multimediale con foto, video, testi, infografiche. 2) Racontr per creare un racconto multimediale , ma il suo utilizzo richiede un minimo di pratica 3) Storyline funziona anche sui dispositivi mobili 4) Story.am con il semplice drag and drop crea storytelling in cui è possibile visualizzare qualsiasi contenuto 5) Sway crea un layout personalizzato e accetta contenuti vari   6) Storyform un po’ come WordPress   7) Odissey

I TOOLS per creare storytelling 8) Adobe Voice si può usare solo su Ipad e consente di aggiungere audio a immagini e video Blind Spot  solo su dispositivi mobili ed è incentrato sui social network. Organizza i contenuti presenti su Facebook, Twitter, Youtube e li assembla per creare degli storytelling social. 10) Zeega va bene per storytelling basati su video Sono le idee cher fanno la differenza, quindi non è fondamentale conoscerli tutti …..l’importante è capire quale è più funzionale alla competenza che vogliamo far acquisire all’alunno e, nel nostro caso, al tipo di disabilità o bisogno educativo manifesta.

Qualche esempio…….

Fasi di lavoro di una lezione efficace In fase di preparazione Aver chiaro l’obiettivo In fase di avvio Attivare la preconoscenze In fase di svolgimento Capire che la lezione ha un andamento «multitasking» Usare le tecnologie nella misura in cui si alternano i tempi e i metodi comunicativi Usare più codici comunicativi, adattare la comunicazione linguistica Avvalersi degli strumenti che facilitano la comunicazione visiva Evitare il sovraccarico cognitivo In fase di conclusione Rimettere a fuoco gli aspetti essenziali e controllare che siano modificate le preconoscenze Fornire indicazioni per consolidare gli apprendimenti e fare opportune integrazioni e ristrutturazioni cognitive tratto da :A.Calvani <<Come fare una lezione efficace>>,CarocciFaber, 2014

Il pc nella didattica dell’alunno affetto da SINDROME - ADHD Scratch Hot potatoes moodle http://prezi.com/

Possibili attività con uso del PC lavori e compiti individuali con la supervisione dell’adulto In alternativa 2/3 R di pari livello di apprendimento, con ADHD alla tastiera Coinvolgere tutte le attività (lettura, problem solving ecc) • Usare software didattici con caratteristiche di: - feedback di correttezza frequenti - flessibilità di programmazione (es. livello di difficoltà) - possibilità di modificare il ritmo di presentazione degli stimoli• Supervisionare la correttezza, dare suggerimenti e gratificare il R Effetti: miglioramento del comportamento, aumento dei T sul compito, riduzione dei comportamenti distruttivi

Alcuni suggerimenti… dal sito di Leonardo Ausili……. Area visiva VideoingranditoriSoftware di ingrandimento a videoOCRDisplay BrailleScreen ReaderStampanti BrailleAusili posturali Lettori DAISY, MP3... TastiereLampadeVarie Ausili informatici Tastiere espanseTastiere ridotteTastiere speciali e accessoriTastiere a videoRiconoscimento vocale e videoscrittura con sintesi vocaleMouse a joystickMouse a trackballAltri sistemi di puntamentoSistemi a scansioneSensoriSistemi di fissaggioVarie Comunicazione Kit di comunicazione ComuniKitVOCAsComunicatori con display dinamico Controllo oculareComunicatori alfabetici portatiliSoftware di comunicazioneLibrerie di simboli su PCAltri ausili Controllo ambientale Controllo AmbientaleTelefonia Sistemi di postura, postazioni e arredo Software didattico RiabilitazionePrescolariLetto scritturaMatematicaGeometriaLogicaUso del denaroLingua ingleseProgrammi apertiLavagne interattive Area visiva VideoingranditoriSoftware di ingrandimento a videoOCRDisplay BrailleScreen ReaderStampanti BrailleAusili posturali Lettori DAISY, MP3... TastiereLampadeVarie Ausili informatici Tastiere espanseTastiere ridotteTastiere speciali e accessoriTastiere a videoRiconoscimento vocale e videoscrittura con sintesi vocaleMouse a joystickMouse a trackballAltri sistemi di puntamentoSistemi a scansioneSensoriSistemi di fissaggioVarie Comunicazione Kit di comunicazione ComuniKitVOCAsComunicatori con display dinamico Controllo oculareComunicatori alfabetici portatiliSoftware di comunicazioneLibrerie di simboli su PCAltri ausili Controllo ambientale Controllo AmbientaleTelefonia Sistemi di postura, postazioni e arredo Software didattico RiabilitazionePrescolariLetto scritturaMatematicaGeometriaLogicaUso del denaroLingua ingleseProgrammi apertiLavagne interattive

Aula 3.1 (modello TEAL) • 37 PC/Mac/Tablet (Windows, OsX, iOS) • LIM 90" mobile con Notebook • arredi: 28 postazioni fisse e 36 mobili • rete - didattica e linguistica - analogica e wi-fi • scanner - stampante laser - stampante 3D • mixer e digital video-audio recorder • videoproiezione su maxi-schermo a paretemobile con Notebook • videoproiezione su maxi-schermo a parete

Software e ambienti di Apprendimento Quizlet Verso (flipped classroom) Scratch Fishtree (piattaforma Lessonwell Wordpress Educanon Audacity Teachem Google Story builder Knowmia Storykit (stroytelling per iPad) Exelearning Webnode Facilitatore ortografico Moodle

I software per la sintesi vocale Vocal Reader Vocal Reader (da acquistare) c’è la versione demo 12/11/2011 - Versione 4.1 In questa nuova versione è stato rivisto il rendering dei documenti PDF e migliorata la visualizzazione delle pagine. 23/12/2010 - Versione 4.0 Sono parecchie le novità nella nuova versione 4.0 di Vocal Reader. La pù rilevante riguarda la visualizzazione dei documenti PDF. Da questa versione sarà possibile visualizzare, leggere e registrare i documenti PDF senza la necessità di installare software di terze parti. E' stata ulteriormente migliorata l'installazione delle voci e la compatibilità con le nuovi voci della Cepstral. Utili anche le schermate che possono utilmente offrire spunti per la didattica inclusiva

Utilizzare i video per creare videolezioni Didattica con i video Significa usare le risorse esistenti o produrne di nuove, finalizzandole ai BES o DSA Produrre video Manipolare i video Annotare i video Utilizzare i video per creare videolezioni

Come produrli Con videocamere digitali Con videocamere analogiche o altri dispositivi Con software

Elaborare i video http://www.gapminder.org ( mette a disposizione statistiche animate sui trend di sviluppo dei vari indicatori nei paesi del mondo) http://jaycut.com ( si usa on line senza installazione, per elaborare i video) http://www.creaza.com/cartoonist/ dove si può trovare un riferimento a Cartoonist sistema on-line che permette di creare storie animate, partendo da disegni e scenari disponibili) Farli con programmi preinstallati o altri reperibili

Video da foto animate MovieMaker Photoshow Slidecast www.slideroll.com Per Linux ( Cinelerra, Kino Avidemux o Cuisine) http://www.motionbox.com (buona qualità per n di frame)

Annotare, sottotitolare o arricchire i video affiancando slide in finestre laterali Commento che permane per un certo tempo sul singolo clip Collegare i clip a strumenti di annotazione esterni Fare videoannotazioni con fumetto Notazioni video in una finestra esterna http://ant.umn.edu http://www.cali.org/medianotes Si possono visualizzare commenti nelle finestre laterali al video in questione, facendo sì che siano sincronizzati.

Perché fare didattica con i video? Perché inclusione vuol dire usare tutti gli strumenti per colmare eventuali svantaggi e riappianare le disparità Per apprendere italiano L2 Per problemi di discalculia Per alunni non udenti (sottotitolandoli) Ecc……

Studio di caso Alunno dislessico Alunno ipovedente Alunno con disabilità psichiche Alunno affetto da lieve disgrafia o disortografia Versal Audacity Open Dislexyc

Le consegne Elaborare una scaletta di almeno due UA per alunni con diverso tipo di disabilità e/o disagio e/o bisogno educativo speciale

BIBLIO-SITOGRAFIA Demo H. (2012), Processi che favoriscono l’inclusione degli alunni con BES Ianes D. e Macchia V. (2008), La didattica per i Bisogni Educativi Speciali, Trento, Erickson OMS (2007) , ICF-CY, Trento Erickson Zambotti F., Didattica inclusiva con la LIM, Erickson, 2010 www.didasfera.it (Piattaforma didattica) www.aula01 (Piattaforma didattica) Blog.tecnosistemi.com https://versal.com/ (Piattaforma didattica)

SITOGRAFIA http://www.biancoenero.it/sito (specifico per la dislessia) http://integrazioneinclusione.files.wordpress.com (si viene reindirizzati sul nuovo sito del GRIIS. Nell’area multimedia sono disponibili risorse on line per la formazione docenti e per la didattica italiano L2. Le risorse sono a pagamento) http://griisbolzano.wix.com/ www.educazionduepuntozero.it/inclusione/ A prescindere dalle innumerevoli risorse didattiche disponibili in consultazione on-line e scaricabili in versione pdf, è possibile visualizzare il video sul «Progetto Smart Future-fare didattica con gli EAS» in cui vengono approfonditi i risultati della didattica tecnologica e dell’inclusione scolastica.

Blog/sitografia Blog.tecnosistemi.com Tutti a bordo-dislessia / blog di F Storace e A. Capuano. Oltre a utili riferimenti bibliografici è disponibile il link alla community Nuvolauno (con approfondimenti su BES, DSA, Didattica inclusiva ecc e, non ultima, una ricca sitografia sul tema dell’inclusione) La sitografia è disponibile e scaricabile anche al seguente link:  http://www.scribd.com/doc/95754183/Sitografia-Dislessia-e-DSA-Storace-Capuano-Tuttiabordo-Dislessia http://www.libriliberi.com/shop/dsa-bes-e-didattica-inclusiva/bes-e-dsa-la-scuola-di-qualita-per-tutti/

Sitografia http://sodilinux.itd.cnr.it/repository/kitpcdsa/KIT_PC_DSA_2015_port-r4.zip Il link è relativo ad un KIT da scaricare, in formato zip, da scompattare o sul PC o su una chiavetta USB (contiene software e applicazioni facilmente installabili e utilizzabili per la didattica inclusiva) Libreoffice Writer, Audacity, CamStudio e free2X, Screen Reader per la Compensazione della abilità di lettura OpenDyslexic ( ideato per favorire la lettura nei bambini dislessici) VideoANT ( software sviluppato dall’Academic Technology Services dell’Università del Minnesota) http://www.cali.org/medianotes ( software per annotazioni video che consentono di agevolare la comprensione di video e testi) http://dotsub.com/ (consente di apportare annotazioni video come sottotitolo; può servire nel caso di alunni non udenti)

UN Pò DI …………………………………..SITOGRAFIA Il docente multimediale, di Fabrizio Emer https://www.youtube.com/watch?v=WjHnwroqLqE&feature=player_detailpage&x-yt- ts=1421782837&x-yt-cl=84359240 La scuola di oggi e la LIM, di Alberto De Panfilis https://www.youtube.com/watch?v=T8KsdIqZ3Qo&feature=player_detailpage&x-yt- ts=1421782837&x-yt-cl=84359240 L’intelligenza creativa, di Alberto Antonietti https://www.youtube.com/watch?v=-Hmol_Og-yA&feature=player_detailpage&x-yt- ts=1421782837&x-yt-cl=84359240 Riordino e nuove tecnologie, di Giancarlo Cerini https://www.youtube.com/watch?v=wRQp6t_SZoo&feature=player_detailpage&x-yt- ts=1421782837&x-yt-cl=84359240 http://didatticammultimediale.blogspot.it/

Bibliografia essenziale Esperienza e Didattica-le metodologie attive, a cura di Elisabetta Nigris, Silvia Cristina Negri, Franca Zuccoli La competenza digitale nella scuola-modelli e strumenti per valutarla e svilupparla, Ed Erickson, 2010 Nativi digitali –Crescere a apprendere nel mondo dei nuovi media, Giuseppe Riva, Ed. Il Mulino A scuola con i media digitali, Problemi, didattiche, strumenti, Pier Cesare Rivoltella-Simona Ferrari, 2011 Nei riferimenti bibliografici citati è possibile reperire una ricchissima e aggiornata bilbiografia, utile per eventuali approfondimenti. Questo materiale didattico è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi della Legge 633/1941