IDROSFERA GABRIELE MONTRONE, TOMAS AMATO, MATTIA RANA, MARCO DI STASI,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
Advertisements

L’idrosfera.
Cap. 6 L'idrosfera.
Idrosfera.
L’IDROSFERA.
L’ACQUA nserire testo.
L'ACQUA.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
ACQUA. ACQUA: ALCUNI DATI Copre il 71% della Terra Sulla Terra c’è 1 miliardo e 400 milioni di km 3 di acqua Solo il 3% è acqua dolce I 3/4 dell’acqua.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
L’ acqua di Emanuele Napodano
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
L’Atomo e le Molecole.
La storia della gocciolina Chiara
Energia elettrica dall’acqua
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
La materia e i suoi passaggi di stato
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Il sistema Terra.
IDROSFERA CONTINENTALE
13/11/
Un pianeta che vive La terra come sistema.
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
I fattori che influenzano il clima
Lavoro di gruppo di scienze naturali
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
Vengono classificate in
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Idrosfera, atmosfera e biosfera
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Lavoro di gruppo di scienze naturali
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
13/11/
DALLA FONTE AL RUBINETTO
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
Come si nutrono le piante
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
L’Atmosfera.
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Il clima I fattori che influenzano il clima.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Linea del tempo: Termalismo
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
L’Atomo e le Molecole.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
LE SFERE DELLA TERRA.
La distribuzione delle acque
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
L’Atomo e le Molecole.
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
13/11/
Transcript della presentazione:

IDROSFERA GABRIELE MONTRONE, TOMAS AMATO, MATTIA RANA, MARCO DI STASI, MATTIA MARTELLO, SANTIAGO BRIGANTE, FRANCESCA RICCO, NICCOLO’ VENTRELLA, FRANCESCA TAMMA.

Idrosfera :SCIENZE Niccolò Ventrella petroliere: Idrosfera :SCIENZE Niccolò Ventrella

I danni creati dall’ uomo alla natura sono tanti I danni creati dall’ uomo alla natura sono tanti. Uno degli eventi più frequenti è quello dei naufragi delle petroliere che riversano in mare migliaia di tonnellate di petrolio, creando seri danni alla natura. Il petrolio sporca quasi permanentemente gli animali. Impedisce lo scambio di ossigeno tra l’ atmosfera e acqua, poiché si crea una sottile pellicola. Soffoca quel poco di vita marina sopravissuta.

TRASPORTATO CON CAMION

MOLTO COSTOSO,USATO PER COSTRUIRE OGGETTI UTILI ALLA VITA COMUNE AD ESEMPIO LA PLASTICA.

Le acque continentali (acque dolci) Acque correnti Ghiacciai Acque stagnanti Acque sotterranee

Acque stagnanti immissario Emmissario Definizione: si formano in avvallamenti non comunicanti direttamente con il mare Caratteristiche: immissario Emmissario

Acque correnti Definizione: sono corsi alimentati da sorgenti, ghiacciai, acque meteoriche, ecc. Caratteristiche: Foce a delta Foce a estuario

GHIACCIAI Definizione: sono enormi ammassi di ghiaccio che si accumulano in montagna e si muovono lentamente Caratteristiche: Il bacino di accumulo La lingua Il fronte

Acque sotterranee Definizione: sono formate dall’acqua meteorica e a loro volta dalle falde acquifere Caratteristiche: Le falde acquifere La sorgente Acque termali Acque minerali

L’acqua marina è composta dal sale LE ACQUE MARINE L’acqua marina è composta dal sale Quest’ultima è espressa dalla salinità

ECCO COSA SERVE ALL’ACQUA Nell’acqua sono dispersi gas che garantiscono la fotosintesi clorofilliana per gli esseri viventi in mare. Anche la luce è molto importante, perché penetra nell’acqua a seconda della profondità, Infatti sotto i 200 m le acque sono completamente buie.

LA TEMPERATURA Anche la temperatura ha un ruolo importante perché essa influisce sulla vita di creature marine. Gli strati superficiali con variazioni esterne di calore le temperature abissali diminuiscono

I MOVIMENTI DEL MARE L’ acqua marina è sempre in movimento. Quindi in superficie troviamo il moto ondoso causato dal vento e sbattendo l’ acqua c’è un processo di ossigenazione In profondità invece si trovano vere e proprie correnti di vento Inoltre le acque marine si alzano di tanto in tanto per le maree provocate dalla forza di attrazione di luna e sole

Il ciclo dell’acqua Mattia Martello

L’ inquinamento che arriva nelle nostre case Nelle case , nelle scuole, negli uffici vengono prodotte grandi quantità di rifiuti organici e vengono usati molti detersivi che sono poi scaricati nelle fognature

I batteri sono causa di gravi malattie infettive mentre fosfati e nitrati provocano l’ eutrofizzazione

Un modello per il ciclo dell’ acqua Metti un po’ di acqua salata e colorata nel recipiente e sistema il bicchiere sul fondo. Chiudi il recipiente con la pellicola trasparente e accendi la lampada. Osserva che cosa succede sulla parte interna della pellicola e dopo 10 minuti assaggia l’ acqua che si è raccolta nel bicchiere. MATERIALI: Un recipiente di vetro di grandi dimensioni. Un bicchiere basso. Una lampada. Pellicola trasparente. Acqua salata e colorata con un po’ di sciroppo di menta. Osservando capiamo che: ABBIAMO RIPRODOTTO IL CICLO DELL’ ACQUA. Infatti: Il recipiente in natura sono le delimitazioni del mare e degli oceani, l’ acqua salata al suo interno è appunto l’ acqua del mare e degli oceani, la lampada ha la funzione di calore e quindi sostituisce il sole , mentre l’ acqua nel bicchiere sarebbe l

LE ACQUE TERMALI

Fin dall’antichità l’uomo utilizza le acque termali per il trattamento di diversi disturbi fisici con finalità curative, disintossicanti o riabilitative. Durante il percorso sotterraneo le acque a contatto con le rocce si mineralizzano acquistando le proprietà chimiche e fisiche che le rendono terapeuticamente attive; le caratteristiche di ogni acqua dipendono dunque dal terreno che ha attraversato. L'affioramento di acque sotterranee cui si sono legate le sostanze presenti nel suolo, prende il nome di sorgente termale. Queste acque si differenziano dalle acque dolci sia per la temperatura, superiore ai 20°C, sia per la presenza di sali minerali specifici; la classificazione delle acque termali quindi comprende la presenza di sali disciolti, la temperatura e la durezza, data dal contenuto di sali di magnesio e di calcio.

Le diverse tipologie di acque termali sono indicate per il trattamento di numerose patologie infiammatorie, respiratorie, gastro-intestinali e ginecologiche. Il bagno termale è una terapia in cui il paziente si immerge in una vasca di acqua termale calda naturale, di temperatura dai 36 ai 38°C; la durata del bagno è di circa 15 minuti Le cure termali, più precisamente dette cure idro-fango-termali, sono quelle che utilizzano le acque termali o i loro derivati, come fanghi, muffe, vapori e nebulizzazioni, che hanno tutti una riconosciuta efficacia terapeutica per la salute nelle fasi di prevenzione, di terapia e di riabilitazione di alcune malattie. La cura con le acque minerali è detta anche crenoterapia, dal termine greco "crené" che vuol dire sorgente. In questa categoria rientrano l’idroterapia, cioè la cura mediante acqua naturale o termale a varia temperatura e pressione, e l’idropinoterapia, cioè la somministrazione di acqua minerale per via orale a scopo terapeutico. Le cure termali sono erogate da stabilimenti termali, alberghi, istituti termali o case di cura che hanno ottenuto dalla Regione una specifica autorizzazione per tale attività.

L’AZIONE TERMOREGOLATRICE DELL’ACQUA. Avvicina le vaschette e accendi la lampada sulle vaschette per 10 minuti. Misura la temperatura della sabbia e dell’acqua. Spegni la lampada e dopo 5 minuti misura di nuovo la temperatura di acqua e sabbia. SCOPRIREMO CHE: LA PRIMA VOLTA LA TEMPERTURA DELLA SABBIA E’ MAGGIORE RISPETTO A QUELLA DELL’ACQUA, PERCHE’ L’ACQUA CI METTE MENO TEMPO A RISCALDARSI. LA SECONDA VOLTA CI ACCORGEREMO CHE LA SABBIA E’ PIU’ CALDA RISPETTO ALLA SABBIA, PERCHE’ L’ACQUA CI METTE PIU’ TEMPO PER RAFFREDDARSI E RISCALDARSI. L’AZIONE TERMOREGOLATRICE DELL’ACQUA. MATERIALI: Una vasca con acqua temperatura ambiente. Una vasca con uguale volume di sabbia a temperatura ambiente. Una lampada Un orologio Due termometri.