UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

LA SANITA ’ OGGI opzioni di accesso diretto ad informazioni sanitarie; capacità di controllo sulle proprie condizioni di salute attraverso una diretta.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
#SANITÀeMULTICULTURALISMO
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
A cura di Barbara Mengolini
Competenze di cittadinanza attiva per donne straniere
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
google. com/ /Movies
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
La Cooperativa Iside: esperienza dal territorio
Titolo presentazione sottotitolo
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Lombardy Life Sciences Cluster
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Programma di promozione dell’attività motoria
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
Corso di Laurea Magistrale in
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Legge regionale n 29/2014 In materia di VIOLENZA DI GENERE
Tecniche di Neurofisiopatologia
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
«L’ASSOCIAZIONE ONLUS PER ADRIANA A SCUOLA»
VOLONTARIATO IN SANITA’

 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MESSINA settembre 2017 Francesco Balducci.
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
Cimarello-E.Taratufolo
Progetto Madagascar.
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Come nasce i.d.e.a. progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno (FEI 2013 Azione 1). Luglio 2014 – giugno 2015.
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Intervento formativo agli operatori sanitari
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Empowerment del Cittadino
Formazione e ricerca scientifica
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Management della ricerca
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
La Politica di Coesione
La Politica di Coesione
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (AMSI)

Tutelare il diritto universale alla salute Sì alla medicina della transcultura per lo sviluppo del dialogo , della conoscenza e della solidarietà Informazione e formazione senza frontiere in medicina-cultura-religione ed economia sanitaria, no alle “cure fai da te” e “clandestine” e alla mutilazione genitale femminile Sì alla vera cooperazione internazionale fondata sullo scambio socio-sanitario e sugli aiuti umanitari e sanitari in loco

Promozione di gemellaggi universitari per una salute globale; Promuovere campagne di prevenzione e sensibilizzazione sulle patologie più emergenti per incentivare l’aggiornamento professionale ,la conoscenza e contrastare le fobie ed i pregiudizi; Promuovere strumenti per contrastare gli effetti negativi della medicina difensiva razionalizzando la spesa sanitaria e promuovere corsi specifici sull’appropriatezza delle prescrizioni , senza mortificare il ruolo del medico curatore ;

Intensificare la rete di collaborazione tra i diversi albi professionali e tra le istituzioni sanitarie a favore della tutela del diritto “universale” alla salute ,l’aggiornamento professionale e la ricerca; Valorizzare le eccellenze italiane, i professionisti della salute italiani e di origine straniera, in Italia e nei paesi di origine; Contrastare le lauree facili , lo sfruttamento dei professionisti della salute e le violenze contro di loro ;

Risolvere la questione dei concorsi per i professionisti della sanità di origine straniera con la delega di poter sostenere i concorsi per chi ha esercitato regolarmente in italia per 5 anni visto la carenza dei medici in Italia; Inserimento di professionisti della sanità di origine straniera nelle strutture sanitarie per superare le difficoltà linguistiche e culturali sia per i pazienti in Italia che quelli provenienti dall’estero per cure mediche;

Programmare i posti presso le facoltà di medicina e delle scuole di specializzazione in base ai fabbisogni del mercato di oggi e della carenza dei medici che è in aumento sia a livello italiano che europeo; Combattere le discriminazioni e le aggressioni contro i medici e professionisti della sanità in Italia; Combattere le Fake News,

Combattere la fuga dei cervelli e dei giovani laureati all’estero promuovendo di più il loro ingresso nel mercato del lavoro compensando il numero alto dei medici che vanno in pensione; Combattere il precariato nelle strutture sanitarie pubbliche e private; . Pari opportunità per la sanità pubblica, accreditata e privata; Promuovere innovazioni tecnologiche e strumentali nell’ambito della diagnostica, riabilitazione e cura;

Promuovere telemedicina e aggiornamento professionale a distanza per i professionisti della sanità nei nostri paesi di origine; Abbinare la buona sanità con una buona amministrazione ed una buona politica d’ascolto e coinvolgimento di tutti gli attori della sanità e i paesi europei con una legge d’immigrazione europea con il rispetto del principio dei diritti e doveri, la solidarietà e la sicurezza, combattendo l’immigrazione irregolare promuovendo politiche per l’integrazione come proposto nel nostro Manifesto gemello “La Buona Immigrazione” Roma, 20.09.2018