CERTIFICARE LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Rete di scuole I.C. “G. Siani” - Sant’Angelo a Cupolo Dott.ssa Maria Luisa Fusco I.C. “G. Moscati” - Benevento Dott.ssa Ernestina Cassese I.C. “B. Lucarelli”
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
SCUOLA DELL'INFANZIA “RODARI/WALT DISNEY” sez.F/ sez.C-D COMPITO DI REALTA' ISTITUTO COMPRENSIVO "G. RODARI" PALAGIANO.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Seminario informativo per gli insegnanti di scuola primaria e i docenti di scuola secondaria.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Welcome   Bienvenues .
Iscrizioni 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO “GUGLIELMO MARCONI”
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Il Piano Educativo Individualizzato
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Vegetable garden in a wooden box
linguistico-artistico-espressiva
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Lavorare per competenze
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Universita’ degli Studi di Macerata
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Ricerca on line degli articoli
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Roncola – Capizzone - Strozza
Dimensione "Avalutativa"
La Riforma: obiettivi e strumenti
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Documentare la didattica
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Educazione suono e musica
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
SCUOLA DELL’INFANZIA SAVONA - MARZABOTTO
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Valutazione del servizio
Percorso interdisciplinare
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

CERTIFICARE LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA IC COMPO PRESTINO - BRECCIA

PERCHE’ CERTIFICARE COMPETENZE AL TERMINE DELASCUOLA DELL’INFANZIA LE COMPETENZE SI CERTIFICANO AL TERMINE DI OGNI CICLO SCOLASTICO ALLA FINE DELLA 5 DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AL TERMINE DEL BIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: ALL’ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO SCOLASTICO

LE INDICAZIONI NAZIONALI PREVEDONO DEI TRAGUARDI ANCHE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

STRUMENTO UTILE NEL PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA PROGETTI CONTINUITA’

IN BASE ALLE CRITICITA’ RILEVATE NEGLI ULTIMI ANNI NEL PASSAGGIO DEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELLINFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA E’ STATO ELABORATO UN PROGETTO DI CONTINUITÀ SPERIMENTATO DA UNA SI E DA UNA SP DELL’ISTITUTO ACCANTO AD UN CORSO DI FORMAZIONE PER TUTTI I DOCENTI SI – SP TENUTO DALLA DOTT.SSA GIROLA

  OBIETTIVO DI QUESTO PROGETTO FAVORIRE IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA PRIMARIA IN UN’OTTICA DI UN PERCORSO FORMATIVO BASATO SULLO SVILUPPO CONTINUO DI COMPETENZE.

LE CRITICITÀ SONO DOVUTE A VARI FATTORI: L’UTENZA NEGLI ANNI GIUNGE ALLA SCUOLA PRIMARIA CON COMPETENZE DIVERSE, RILEVATE IN ENTRATA, SPESSO DISTANTI DALLE RICHIESTE DELLA SCUOLA, MA CHE DEVONO ESSERE UGUALMENTE MESSE A FRUTTO E INSERITE NEI NOSTRI PROCESSI EDUCATIVI E DIDATTICI

LA PLURALITÀ E DIVERSITÀ DI LINGUAGGI DEI DUE ORDINI DI SCUOLA, CHE DEVONO ESSERE INTEGRATI E GESTITI (AD ES. DIVERSITÀ DEI CODICI E DELLE RICHIESTE; ORGANIZZAZIONI DIVERSE DI SPAZI E TEMPI);

LO SVILUPPO DEL PROGETTO CONTINUITÀ SI BASAVA SU UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI NON FONDATE SULLE COMPETENZE E SUL PERCORSO FORMATIVO.

SULLA BASE DI QUESTA SPERIMENTAZIONE E’ STATA STRUTTURATA LA SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA COME DOCUMENTO CHE E’ STATO SPERIMENTATO AL TERMINE DELLO SCORSO ANNO SCOLASTICO

CERTIFICARE LE COMPETENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E CAMPI DI ESPERIENZA DESCRITTORI DELLA COMPETENZA DESCRITTORI DEI LIVELLI DI VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA GRIGLIA DI OSSERVAZIONE (PER LA DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI COMPETENZA)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo Como Prestino – Breccia Via Picchi 6 – 22100 Como - Tel: 031 507192 - Fax: 031 5004738 e mail: coic81300n@istruzione.it PEC: coic81300n@pec.istruzione.it     SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA   IL DIRIGENTE SCOLASTICO   Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti della scuola dell’infanzia al termine del terzo anno; tenuto conto del percorso scolastico triennale;   CERTIFICA   che il / la bambin… ……………………………………………………………………………………………………………………… nat ….. a ……………….…………………………………………………… il………………. ………………………………………….. ha frequentato nell’anno scolastico …………/………..la sez…………………….., con orario settimanale di ………. ore; ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.       Livello Indicatori esplicativi A- Avanzato: Il bambino rispetta le consegne eseguendole con responsabilità, risolve situazioni problematiche in autonomia mostrando padronanza delle conoscenze e delle abilità. B- Intermedio: Il bambino rispetta le consegne e affronta situazioni nuove mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. C- Base: Il bambino rispetta semplici consegne in situazioni note mostrando di possedere le conoscenze e le abilità fondamentali. D- Iniziale: Il bambino, se opportunamente guidato, rispetta semplici consegne in situazioni note.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI IN MODO PREVALENTE LIVELLO Comunicazione nella madrelingua 1. Sa raccontare e narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana I discorsi e le parole Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia 2. Dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie La conoscenza del mondo Consapevolezza ed espressione culturale 3. Comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi. Si esprime in modo personale e con creatività. Riconosce una pluralità di culture, lingue ed esperienze. Immagini, suoni, colori Competenze sociali e civiche 4. Riconosce ed esprime le proprie emozioni, avverte gli stessi stati d’animo propri e altrui Il sé e l’altro. 5. Riconosce le regole di comportamento nei contesti privati e pubblici Il sé e l’altro 6. Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni 7. Ha un rapporto positivo con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto Il corpo e il movimento Imparare ad imparare 8. Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone, percependo le reazioni e i cambiamenti Spirito di iniziativa e imprenditorialità 9. Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana

DESCRITTORI DELLA COMPETENZA 1. Sa raccontare e narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana La scuola dell’infanzia ha la responsabilità di promuovere in tutti i bambini la padronanza della lingua italiana, rispettando l’uso della lingua di origine. Il bambino comunica in modo corretto esperienze, pensieri, bisogni in situazioni e contesti diversi. Padroneggia gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in diversi campi di esperienza e situazioni. Pone domande, esprime sentimenti e bisogni, comunica azioni e avvenimenti. E’ in grado di ascoltare e comprendere i discorsi altrui, intervenendo in modo appropriato nei discorsi di gruppo. Formula frasi di senso compiuto. Familiarizza con la lingua scritta attraverso la lettura dell’adulto, l’esperienza con i libri, la conversazione e la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi letti. È in grado quindi di ascoltare e comprendere narrazioni, raccontare e inventare storie, chiedere e offrire spiegazioni, usare il linguaggio per progettare attività e definirne regole. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni. Inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI IN MODO PREVALENTE VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA Comunicazione nella madrelingua 1. Sa raccontare e narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana I discorsi e le parole A -Sa raccontare e narrare, descrivere situazioni ed esperienze in modo chiaro e con ricchezza di linguaggio. B- Sa raccontare e narrare, descrive situazioni ed esperienze ma non sempre in modo chiaro e con discreta padronanza della lingua italiana C- Fatica a racconta e narrare esperienze, descrivere esperienze utilizzando in modo semplice la lingua italiana D- Racconta esperienze o descrive semplici situazioni solo con la guida dell’adulto e con un linguaggio essenziale

COMPETENZE Comunica in lingua italiana esperienze, e pensieri A volte Solo in alcune situazioni D. Solo con la guida dell’adulto Sa raccontare e narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana A B C D Comunica in lingua italiana esperienze, e pensieri Pone domande Ascolta e comprende i discorsi degli altri Formula frasi di senso compiuto Ascolta letture dell’adulto Comprende letture Usa il linguaggio anche per fare ipotesi, progettare, dare spiegazioni Interviene in modo appropriato

OBIETTIVO DEL PDM PRIORITA’ 1 Risultati scolastici 1) Certificare le competenze in uscita dei bambini al termine del 3° anno della Scuola d'Infanzia con un approccio non classificatorio