LESIONI DA DECUBITO CARDONE Riccardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
Advertisements

Manuale per la formazione
PROFESSIONI SANITARIE E LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
I PARAMORFISMI ● Sono leggere alterazioni morfologiche, che si collocano a metà strada tra normalità e patologia. ● Le cause dell'insorgere die paramorfismi.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
LE ULCERE Da PRESSSIONE
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Interventi assistenziali alla persona con ictus
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
La mobilizzazione La capacità di muoversi è uno dei bisogni primari dell’organismo, ciò significa che la salute, quando è compromessa, può determinare.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
dott.ssa Giovanna Sardella
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
TITOLO IDEA: Superficie intelligente in grado di apprendere dal paziente AUTORE: Dott. Maurizio Musolino 2015.
Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può essere efficace se ha come conseguenza il far dimenticare il paziente ed.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
LESIONI DA DECUBITO GENERAL CONCEPTS Dott. Alessandro Borgognone.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
Gestione delle stomie temporanee
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Manuale per la formazione
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
Quale è il significato di Nutraceutica?
Il linguaggio dell’insegnante
Definizioni il travaglio di parto.
La Pressione arteriosa:
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Attività di vita e assistenza infermieristica 2
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Dove , a chi , quando e quali pazienti inviare
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
Usa schermo intero – clicca quando serve
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
DISSESTI IDROGEOLOGICO
AVER CURA DI……………... LA CUTE La pelle non è un semplice rivestimento del corpo, ma un vero e proprio organo con funzioni precise, è uno degli organi più.
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

LESIONI DA DECUBITO CARDONE Riccardo

Definizione Una piaga da decubito è una lesione tessutale con evoluzione necrotica, che interessa l’epidermide, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere negli stadi più gravi anche i muscoli e le ossa.

Epidemiologia delle lesioni da decubito: la situazione in Europa 13,2% dei pazienti ospedalizzati; 8,6% dei pazienti ospedalizzati; 18,6% dei pazienti ospedalizzati; in base ai reparti: 7,2% in Chirurgia; 9,7% in Medicina; 19% in Rianimazione; 20% in Geriatria

Formazione delle piaghe I fattori che determinano l’insorgenza di una piaga da decubito possono essere divisi in: FATTORI LOCALI : Pressione: quando la pressione, esercitata dal peso corporeo sul piano di appoggio, supera dei periodi prolungati di 2 ore con dei valori pressori che superano i 32 mm/Hg si crea una condizione di ischemia dei tessuti con conseguente necrosi tessutale che evolve a stadi, iniziando dai tessuti sottocutanei. Attrito o frizione E’ la forza esercitata da due superfici per sfregamento delle due parti, preparando la cute ad eventi lesivi. Un esempio di forza da frizione è quella esercitata dal lenzuolo sullo strato esterno dell’epidermide, quando l’ammalato viene trascinato per gli spostamenti nel letto.

Forze di stiramento o di taglio: i vari segmenti corporei tendono a scivolare da una posizione all’altra se non vengono sorretti da una postura idonea, determinando a livello della cute interessata una pressione tangenziale con effetto di stiramento, microtrombosi locali, ostruzione e rescissione dei piccoli vasi sanguinei con conseguente necrosi tessutale profonda. Queste forze agiscono quando la persona allettata assume una posizione seduta e che progressivamente scivola verso il fondo del letto determinando lo scorrimento degli strati profondi (muscoli, tendini) sul tessuto cutaneo e sottocutaneo. In questo modo si ha l’inginocchiamento del sistema vascolare arteriolare e capillare con conseguente ischemia. Macerazione: Per contatto prolungato con urine, feci o sudore.

Riduzione della mobilità Fattori Sistemici Età I soggetti anziani sono più predisposti a sviluppare una lesione da decubito a causa delle modifiche della cute legate all’invecchiamento quali: diminuzione del tessuto adiposo sottocutaneo, diminuita risposta immunitaria, diminuita percezione del dolore, riduzione del microcircolo, rallentamento della guarigione delle ferite, diminuzione della elasticità cutanea. Riduzione della mobilità Ogni malattia o condizione che riduca nella persona l’abilità a muoversi liberamente aggrava il rischio di insorgenza di lesione Malnutrizione Lo stato nutrizionale può essere severamente compromesso nei soggetti anziani, nella cachessia neoplastica e nelle iperpiressie.

Situazioni di rischio 1. Nessun Rischio Il malato si lava, mangia da solo, prende le medicine. Si alza e cammina, anche se con l’aiuto di un bastone. È lucido, risponde in modo logico e rapido alle domande. Non è incontinente anche se magari ha un catetere.

Il malato ha bisogno di aiuto per alcune 2. Rischio Lieve Il malato ha bisogno di aiuto per alcune azioni. È lucido ma occorre ripetergli le domande. Si alza e cammina da solo per un po’, ma poi va sorretto. Occasionalmente è incontinente per le urine.

Il malato ha bisogno di aiuto per parecchie 3. Molto a Rischio Il malato ha bisogno di aiuto per parecchie azioni. Non È sempre lucido. È costretto su sedia a rotelle, e si alza solo se aiutato. È incontinente per le urine più di due volte al giorno, e due o tre volte per le feci.

4. Rischio Grave Il malato è totalmente dipendente dagli altri per tutte le azioni. È disorientato e confuso. È costretto a letto per tutte le 24 ore. Richiede assistenza per qualunque movimento. È incontinente.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO E’ fondamentale individuare per tempo i soggetti a rischio di sviluppare una lesione da decubito. A tale scopo si può utilizzare la: SCALA DI NORTON, SCALA DI BRADEN.

SCALA DI NORTON PRENDE IN CONSIDERAZIONE 5 PARAMETRI: CONDIZIONI GENERALI STATO MENTALE DEAMBULAZIONE MOBILITA’ INCONTINENZA A ciascun parametro si attribuisce un punteggio da 1 (peggiore) a 4 (migliore). La somma dei punteggi evidenzia il GRADO DI RISCHIO

RISCHIO BASSO punteggio > 14 RISCHIO MEDIO punteggio da 14 a 12 SCALA DI NORTON La somma complessiva dei punteggi evidenzia tre gradi di rischio di contrarre lesioni da decubito: RISCHIO BASSO punteggio > 14 RISCHIO MEDIO punteggio da 14 a 12 RISCHIO ALTO punteggio uguale a 12 o < a 12 A ciascun grado di rischio va adottato un adeguato piano di prevenzione.

RISCHIO BASSO punteggio > 14 SCALA DI NORTON RISCHIO BASSO punteggio > 14 MISURE DI PREVENZIONE Educazione sanitaria del paziente e/o dei familiari Cure igieniche e protezione della cute Valutazione e sostegno nutrizionale

SCALA DI NORTON RISCHIO MEDIO punteggio da 14 a 12 RISCHIO ALTO punteggio uguale o < a 12 MISURE DI PREVENZIONE Mobilizzazione passiva Educazione sanitaria del paziente e/o dei familiari Cure igieniche e protezione della cute Valutazione e sostegno nutrizionale Presidi antidecubito (Es. Ciambella ad Aria, sovra materassi statici ad aria, sovra materassi dinamici ad aria, sovra materassi a geo o ad acqua, materassi statici, etc.)

SCALA DI BRADEN La Scala di Braden prende in considerazione importanti fattori di rischio: - la percezione sensoriale intesa come abilità a rispondere in modo corretto alla sensazione di disagio correlata alla pressione; - il grado di esposizione della pelle all'umidità; - il grado di attività fisica; - la capacità di cambiare e di controllare le posizioni del corpo; - lo stato nutrizionale; - frizione e scivolamento. Ad ogni fattore può essere attribuito un punteggio variabile da 1 a 4, dove 1 è considerata la condizione peggiore e 4 la condizione migliore. E per i bambini?

BRADEN MODIFICATA PER USO PEDIATRICO BRADEN Q La scala di Braden modificata per uso pediatrico, valuta il Rischio di ulcere da pressione nel bambino fino a 5 anni.

SCALA DI BRADEN Grave rischio di compromissione dell'integrità cutanea se il valore totale è inferiore a 16; Rischio di compromissione dell'integrità cutanea dove il valore totale è uguale a 16; Lieve rischio di compromissione dell'integrità cutanea dove il valore totale è tra 17 e 18; Nessun rischio di compromissione dell'integrità cutanea dove il valore totale è superiore a 18.

LOCALIZZAZIONI LESIONI Paziente allettato in decubito supino TALLONI REGIONE CERVICALE SPALLE REGIONE DORSALE GOMITI REGIONE SACRALE

LOCALIZZAZIONI LESIONI Paziente allettato in decubito laterale MALLEOLO REGIONE TEMPORALE SPALLA GOMITO TROCANTERE GINOCCHIO

LOCALIZZAZIONI LESIONI Paziente obbligato su carrozzina REGIONE DORSALE SPALLE REGIONE SACRALE REGIONE POPLITEA REGIONE PLANTARE

CLASSIFICAZIONE PRIMO STADIO SECONDO STADIO TERZO STADIO QUARTO STADIO

Preannuncia l’ulcerazione cutanea PRIMO STADIO Arrossamento della cute intatta Eritema stabile che non scompare alla digitopressione Preannuncia l’ulcerazione cutanea

SECONDO STADIO Lesione superficiale Coinvolge l’epidermide ed il derma Si presenta clinicamente come: abrasione, vescica o lieve cavità

TERZO STADIO Danneggiamento o necrosi del tessuto sottocutaneo Ferita a tutto spessore che si estende fino alla fascia senza attraversarla. L’ulcera si presenta come una profonda cavità che può anche essere sottominata.

QUARTO STADIO Distruzione estesa, necrosi tessutale, danni a muscoli, ossa o strutture di supporto (tendini, capsula articolare).

LA PREVENZIONE E L’USO DEI PRESIDI ED AUSILI si prefigge due scopi:   evitare l'insorgenza delle lesioni da decubito e/a lesione già instaurata limitarne al minimo la progressione.

osservazione costante e pulizia della cute: PREVENZIONE osservazione costante e pulizia della cute: - osservazione durante le fasi di igiene del malato; - pulizia della cute integra: detersione con acqua e detergenti debolmente acidi e non irritanti; asciugatura per tamponamento e non per strofinamento; applicazione di piccole quantità di oli o creme idratanti che aiutano la pelle e prevengono la macerazione nei casi di incontinenza

prevenzione 3 mobilizzazione precoce

La posizione deve essere variata ogni due ore Se il paziente è costretto a letto La posizione deve essere variata ogni due ore per diminuire la pressione esercitata dal peso corporeo sui punti d’appoggio. Se il paziente è in carrozzina o su sedia La posizione deve essere variata ogni ora. Se possibile, il paziente dovrebbe sollevarsi ogni 15 minuti per ridurre la pressione sulle zone a rischio e ripristinare la circolazione.

Esempio di schema di rotazione

Indicazioni alla posizione

Posture per la prevenzione delle pdd Posizione orizzontale supina: - Appoggio: nuca, dorso, glutei, sacro, arti inf., talloni a) letto in posizione piana b) guanciale per la nuca c) cuscino sotto le ginocchia d) poggia piedi.

Posizione dorsale semplice -Appoggio: nuca, dorso, glutei, sacro, piante dei piedi. Gli arti inferiori sono sollevati in flessione e le piante dei piedi poggiano sul piano del letto.

Posizione sacro-dorsale o ginecologica. Appoggio: nuca, dorso, sacro. Le gambe sono sorrette e mantenute in flessione

Posizione prona Appoggio: viso, torace, arti inferiori, dorso o margini laterali dei piedi. a) letto in posizione piana b) guancialino per la testa c) guancialino per il ventre d) piccolo cuscino per i piedi (sgravio delle dita)

Posizione laterale

4 - utilizzo di sistemi di supporto: PREVENZIONE 4 - utilizzo di sistemi di supporto: cuscini antidecubito; Letti antidecubito ruotanti e basculanti materassi speciali in gommapiuma con nicchie o ad acqua; materassi ad aria con tubi longitudinali, trasversali e a rombi; utilizzo di archetti.

Materassi e letti antidecubito

Ausili microsfere

Vello artificiale o naturale

archetti

Sconsigliati: prevenzione Ciambelle, di largo impiego in passato, si sono    dimostrate non solo inefficaci ma addirittura lesive

prevenzione 5- controllo dell'alimentazione e dell'idratazione

Una volta che la lesione c’è? … si deve far guarire!!!

POMATE AUTOLITICHE

METTITI ALLA PROVA LESIONI DA DECUBITO Tempo 3 minuti !!!

67. _________ è utilizzato/a allo scopo di prevenire ulcere da decubito. [a] Materassi ad aria con tubi longitudinali, trasversali e a rombi [b] L’archetto [c] La ciambella ad aria [d] Il catetere [e] Nessuna delle precedenti 362. La scala di Braden modificata per uso pediatrico valuta il … [a] Rischio di ulcere da pressione nel bambino fino a 10 anni [b] Rischio di ulcere da pressione nel bambino fino a 5 anni [c] Dolore nel neonato [d] Dolore nel bambino [e] L’autonomia 11. La valutazione dell’indice di Norton si basa su ... [a] Condizioni generali, stato mentale, deambulazione, mobilità, incontinenza [b] Condizioni generali, nutrizione, mobilità, incontinenza, percezione sensoriale [c] Stato mentale, deambulazione, nutrizione, incontinenza [d] Stato mentale, percezione sensoriale, nutrizione, attività, frizione

Le domande sono prese da 67. _________ è utilizzato/a allo scopo di prevenire ulcere da decubito. [a] Materassi ad aria con tubi longitudinali, trasversali e a rombi L’ulcera da decubito è una lesione tissutale, con evoluzione necrotica, che interessa l’epidermide, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, la muscolatura e le ossa. 362. La scala di Braden modificata per uso pediatrico valuta il … [b] Rischio di ulcere da pressione nel bambino fino a 5 anni La scala Braden è una scala di valutazione del rischio di insorgenza delle lesioni da decubito. 11. La valutazione dell’indice di Norton si basa su ... [a] Condizioni generali, stato mentale, deambulazione, mobilità, incontinenza Le domande sono prese da “Quiz per i concorsi da operatore socio-sanitario (OSS)” Di Ivano Cervella

SITOGRAFIA Evidence based nursing E’ una scheda per gli utenti che spiega l’importanza dell’idratazione soprattutto nella popolazione anziana. Il documento è stato preparato dal gruppo di Evidence based nursing di Bologna. INRAN Istituto Nazionale di ricerca per gli Alimenti e la nutrizione L’INRAN ha creato una linea guida sulla corretta alimentazione e un capitolo è interamente dedicato all’importanza dell’acqua per il nostro organismo. Sono forniti consigli per gli operatori sanitari sulla prevenzione della disidratazione. Linea guida per la reidratazione dell’anziano La linea guida fornisce sia indicazioni tecniche sulla disidratazione, sui fattori di rischio e sulle conseguenze sia indicazioni pratiche su come procedere per favorire la reidratazione. Quanti liquidi assumere nella giornata e quali alimenti prediligere. Il documento è del 2007 ed è in inglese. UK Best Practice Questo documento è stato preparato dalla Royal Society for the Promotion of Health in collaborazione con il Royal Institute of Public Health e la National Association of Care Catering per informare gli operatori sanitari sui rischi della disidratazione e fornire indicazioni sulla prevenzione e gestione del soggetto disidratato. Nel documento sono riportati i risultati tratti dalla letteratura sui benefici di una corretta idratazione. Il documento, in inglese, è aggiornato al 2005. US Department of Health & Human Services E’ il link alla linea guida statunitense sulla reidratazione e mantenimento dell’equilibrio idrico in soggetti anziani residenti in RSA. La linea guida fornisce indicazioni pratiche per gli operatori sanitari. E’ in inglese e datata al 2001. E’ un utile riassunto aggiornato al 2008 sulla gestione della disidratazione. In particolare sono fornite le principali raccomandazioni sulla valutazione dell’anziano, prevenzione e gestione della disidratazione. Le raccomandazioni sono in inglese

GRAZIE CARDONE RICCARDO RIXM80@GMAIL.COM