Chirurgia Andrologica e PMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Day Surgery Pediatrica in una U. O. di Chirurgia Generale”
Advertisements

Gestione infermieristica della Riabilitazione
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DOPO CHIRURGIA DEL COLON-RETTO Alterazioni minzionali e sessuali post-chirurgiche.
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
10 anni di One Day Surgery Pediatrico Day Surgery One Day SurgeryRiduzione tempi Short Day Surgerydi ricovero Same Day Surgery Office SurgeryRiduzione.
INCIDENZA LAPAROCELI 10% LAPAROSCOPIA.
Esofagectomia secondo Ivor Lewis per neoplasia esofagea
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
Pin Stripping ed uncino di Oesch
G. PAGLIARICCIO.
Apparato genitale maschile
AIH INSEMINAZIONE ARTIFICIALE INTRAUTERINA
VALUTAZIONE LIQUIDO SEMINALE WHO Il liquido deve essere consegnato al laboratorio entro il tempo massimo di 1 ora, preferibilmente meno, mantenendolo.
DISTURBI URINARI Introduzione I disturbi urinari, non si identificano solo nell’incontinenza urinaria ma in molte condizioni patologiche che possono coinvolgere.
Apparato Riproduttore
111 dott. BRUNO BASSETTO Specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica – cell – tel/fax BLEFAROPLASTICA.
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
XV° Congresso Nazionale SUN – Bari, giugno 2013 A. Zordani, E. Martorana, M. Rosa, R. Galli, S. Puliatti, S. Micali, G. Bianchi.
L’incurvamento Ventrale congenito del pene: alternativa chirurgica
Varicocele Università degli Studi di Napoli Federico II
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Lucia Divenuto Il trattamento del varicocele mediante.
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
“ATTIVITA’ CHIRURGICA 2015”
Focus laboratorio: contributo degli esami di laboratorio per il miglioramento del percorso assistenziale.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
Ospedale Sant’Andrea.
Interventi assistenziali alla persona con ictus
UNIVERSITA’ di CATANIA DIPARTIMENTO di CHIRURGIA
La riproduzione.
APPARATO GENITALE MASCHILE
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
APPARATO CIRCOLATORIO
Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
Direttore: Prof. Domenico Palombo
IL PERCORSO DEL PAZIENTE AZOOSPERMICO…
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Anestesia loco-regionale per la chirurgia ortopedica dell’arto superiore ed inferiore (Negrar 2003) Ospedale Regionale di Bolzano 1° Servizio di Anestesia.
Il trattamento del varicocele nel maschio infertile nel 2016
Trattamento delle emorragie:embolizzazione
Gian Maria Badano Ospedale Evangelico Internazionale Genova
PROTOCOLLO (Inositolo)
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
COMBINED EVENT LOS - PERSISTENTE LOS - TRANSITORIA.
L’ASSISTENZA PREOPERATORIA E LA LA PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO
+ -endoscopi operatori Storz® & Wolf ®
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Quello che le donne non dicono !!
La sessualità umana ha inizio:
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
CASO CLINICO ENDOANEURISMECTOMIA AORTICA SOTTORENALE E SOSTITUZIONE PROTESICA IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALE Dr. Piero Brustia – SCDO Chirurgia.
Risultati a medio termine
ECO: aliaesing nel ritorno venoso sistemico Gmed 4.5 mmHg
Quando lo scroto è acuto: eziologia e classificazione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Primario III Div.ne Chirurgia Vascolare IRCCS IDI Roma
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Attività Chirurgica 2016 U.O. Otorinolaringoiatria e stomatologia
LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Le tecniche endovascolari: indispensabili
Pronto Soccorso Villa Scassi
ALLUCE VALGO DIATA IN GRIFFE METATARSALGIA tecnica mininvasiva percutanea. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania LUIGI VANVITELLI
Transcript della presentazione:

Chirurgia Andrologica e PMA Giuseppe Romano Direttore UO di Urologia Ospedale Santa Maria alla Gruccia Montevarchi --------------------------------- Responsabile Servizio di Andrologia Centro di PMA Az. USL SUD-EST Cortona

Chirurgia Andrologica in PMA Chirurgia di prevenzione dell’infertilità Chirurgia di correzione dell’infertilità Tecniche chirurgiche andrologiche in PMA

Chirurgia di prevenzione dell’infertilità Criptorchidismo Varicocele

Chirurgia di prevenzione dell’infertilità Varicocele La correzione del varicocele negli adolescenti può prevenire effetti negativi sulla fertilità La correzione del varicocele in età adulta può promuovere significativi miglioramenti del numero e motilità degli spermatozi

Varicocele: tecnica chirurgica Legature retroperitoneali Consiste in una incisione cutanea trasversale medialmente alla spina iliaca antero superiore, al di sopra dell'anello inguinale interno, con apertura della fascia del muscolo obliquo interno ed esterno nel senso delle fibre muscolari. Si ha quindi l'esposizione dei vasi spermatici interni con un lieve scollamento per via smussa del peritoneo. A questo livello le vene spermatiche interne sono singole o al massimo duplici e decorrono parallelamente all'arteria testicolare. Intervento di Palomo legatura in blocco di vene e arterie spermatiche (1949)‏ Intervento di Ivanissevich legatura delle vene spermatiche interne e preservazione dell'arteria testicolare (1960)‏ 5

Varicocele tecniche chirurgiche Legatura retroperitoneale Intervento di Branco Riberio Intervento di Ivanissevich Intervento di Palomo Legatura inguinale Intervento di Bernardi Legatura subinguinale Tecniche microchirurgiche Intervento di Ishigami Intervento di Belgrano Interventi di legatura e sclerotizzazione Intervento di Tauber Intervento di Marmar Tecnica laparoscopica 6

Sub inguinal 7

Varicocele intervento endovascolare scarsa invasività bassa traumaticità globale anestesia locale recidiva 4-11% (analoga alla chirurgia) 8

Tecniche per Varicocele Sclerotizzazione Percutanea (angioradiologia interventistica) Accesso Venoso Femorale Dx Ago di Seldinger Flebografia Iniezione Sostanza Sclerosante (AETHOXYSCLEROL 3 %)‏ 9 9

SCLEROEMBOLIZZAZIONE VASI SPERMATICI 10

Tecniche per Varicocele Embolizzazione: Inserimento di Spirali di 6-8-10 mm di Ø di Tungsteno o Platino Complicanze: Esposizione RX Flebiti 11 11

Tecniche per Varicocele Legatura Videolaparoscopica: Inserimento Ago di Veress Insufflazione di CO2 Identificazione Vene/Arteria Spermatica Legatura con Clips Metalliche 12 12

Chirurgia di correzione dell’infertilità Ostruzione delle vie seminali Stenosi dell’uretra

Ostruzione delle vie seminali Anastomosi deferento-deferenziale diretta o crociata Chirurgia da effettuarsi con lenti ad ingrandimento o microscopio operatore

Vescicolodeferentografia

Stenosi dell’uretra Interventi endoscopici:uretrotomia a lama o laser Interventi a cielo aperto: uretroplastiche

Uretrografia retrograda e minzionale

Preparazione del paziente Posizione litotomica semplice

Preparazione del paziente Cosciali di Allen

Incisione perineale mediana

Isolamento uretra

prelievo mucosa orale

Yucel and Baskin, BJU Int 2003; 92: 624-630

Nella uretroplastica bulbare, una lesione dei muscoli bulbo-spongiosi ed dei nervi perineali può giocare un ruolo determinante nel danneggiare la capacità contrattile di questi muscoli, causando disturbi dell’eiaculazione e della minzione.

Diminuita capacità contrattile dei muscoli bulbo-spongiosi: diminuzione del getto eiaculatorio perdita del getto eiaculatorio sequestro del liquido seminale nel bulbo infertilità sequestro di urine nel bulbo sgocciolamento postminzionale

Tecniche chirurgiche andrologiche in PMA Tecniche di recupero degli spermatozoi nei pazienti azospermici

Tecniche più comuni di recupero degli spermatozoi dall'epididimo e dal testicolo 1. PESA, Percutaneous epididymal sperm aspiration 2. MESA, Microsurgical epididymal sperm aspiration 3. TESA, Percutaneous testicular sperm aspiration 4. TESE, Testicular sperm extraction

PESA Tecnica di Aspirazione Percutanea di Spermatozoi dall’Epididimo Ambulatoriale Anestesia locale Ago a farfalla 21 gauge Conservazione del contenuto in mezzo appropriata

Tecnica di aspirazione percutanea di spermatozoi dall’epididimo (PESA) Prima Fotografia Tecnica di aspirazione percutanea di spermatozoi dall’epididimo (PESA)

MESA Aspirazione Microchirurgica di Spermatozoi dall’Epididimo Ambulatoriale Anestesia locale Microscopio operatorio Isolamento di singolo tubulo per estrazione

Aspirazione microchirurgica di spermatozoi dall’epididimo(MESA) Quarta Fotografia Aspirazione microchirurgica di spermatozoi dall’epididimo(MESA)

TESA (Agoaspirato Testicolare) Ambulatoriale Anestesia locale Ago sottile 20 gauge Pressione negativa

TESA(Agoaspirato Testicolare) Il vantaggio fondamentale rispetto alla tecnica di biopsia a cielo aperto è la minore invasività

TESA (Agoaspirato Testicolare) Seconda Fotografia TESA (Agoaspirato Testicolare)

TESE/Biopsia a Cielo Aperto Ambulatoriale Anestesia locale Incisione di 1 cm su superficie antiepididimaria Asportazione atraumatica di tessuto testicolare Sutura Invio al laboratorio (biologo in sala operatoria) Micro-TESE Microscopio operatorio

Biopsia testicolare a cielo aperto (TESE) Terza Fotografia Biopsia testicolare a cielo aperto (TESE)

TESE/Biopsia a Cielo Aperto Oggi l’indicazione certa all’esecuzione di una biopsia testicolare nell’adulto, si ha solo nei casi in cui sia possibile eseguire contestualmente una criopreservazione degli spermatozoi

Indicazioni utili per il paziente Cosa fare prima della procedura ? Al paziente si richiede: Depilazione “a pantaloncino” da effettuarsi la mattina del ricovero senza l'uso di creme depilatore. Depilazione del  polpaccio sinistro       Non mangiare né bere dalla mezzanotte del giorno prima dell’intervento.

Indicazioni utili per il paziente Cosa fare dopo la procedura? Il paziente non può guidare e quindi si richiede un accompagnatore per il ritorno a casa Dieta libera dopo l’intervento Assumere antibiotico per 5 giorni Assumere eventualmente antidolorifici in caso di necessità Astenersi dai rapporti sessuali e da attività sportiva per 10 giorni Vietati bagni in piscina o in mare fino alla caduta dei punti di sutura Visita di controllo a 10 giorni dall’intervento.

Grazie per l’Attenzione