Principi di comunicazione efficace

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando si impara a comunicare
Advertisements

comunicazione genitori-figli
Comunicazione interpersonale
La comunicazione.
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Assiomi della comunicazione
Assiomi della comunicazione
“Medicina e Chirurgia”
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
LA COMUNICAZIONE I parte
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Corso Massaggiatori – ELFoL – Vigevano
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
Tema e genere. Tema: non è un mero argomento, né un contenuto, ma una forma dell’immaginario, un modo della rappresentazione. Genere: non un modello retorico.
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Comunicare come e perché
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
La comunicazione Giusy Simone HRM.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Corso in Global Management
6°Lezione Il paziente multietnico
Comunicare come e perché
La comunicazione assertiva e le relazioni interpersonali
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Distinguere il problema
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Sociologia generale Lezione 9
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
IV ASSIOMA della COMUNICAZIONE:
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Formazione alle competenze trasversali
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Comunicazione.
Per conoscere la comunicazione interpersonale
La psicologia della comunicazione
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Principi e regole di base
LA RELAZIONE NELL’AMBITO DELL’ASSISTENZA
Gruppo Itt//Liceo/Ipssar Conegliano V.16/3/2006
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
“una totalità dinamica caratterizzata
Dott.ssa Melina Calderaro
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
COME NASCE IL GIUDIZIO Comportamento → Emozioni e pensieri → INTENZIONI.
GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE
Elementi della relazione
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
La Comunicazione Formativa
COMUNICAZIONE NON VERBALE
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Principi di comunicazione efficace Daniela Livadiotti

Paul Watzlawick (1921-2007)

I CINQUE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Watzlawick, P., Beavin, J.H., Jackson, D.D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio Editore, Roma, 1997

1° Assioma: Non si può non comunicare

1° assioma: esempio Il passeggero di un treno guarda fisso fuori dal finestrino… STA COMUNICANDO? Si! Sta comunicando che non vuole comunicare, … ... i vicini di solito “afferrano il messaggio” e rispondono in modo adeguato lasciandolo in pace QUESTO È PROPRIO UNO SCAMBIO DI COMUNICAZIONE NELLA STESSA MISURA IN CUI LO È UNA DISCUSSIONE ANIMATA

2° assioma: All’interno di una comunicazione vanno distinti due aspetti aspetto di CONTENUTO aspetto di RELAZIONE COSA SI DICE COME LO SI DICE Ciò significa che il contenuto di un messaggio va interpretato alla luce della relazione esistente tra i soggetti che interagiscono

3° assioma: La natura della comunicazione dipende dalla punteggiatura

4° assioma: Gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico che con quello analogico SEDIA NUMERICO O DIGITALE ANALOGICO La parola sedia non è l’oggetto reale, non c’è nulla di specificatamente simile a una sedia nella parola sedia: se ci si siede sopra, si cade per terra. A. Korzybski, Science and Sanity (1933). La semantica generale, Città Nuova, Roma 1976. Analogici sono quei segnali che contengono una qualche rappresentazione o immagine del significato a cui si riferiscono

LA CONGRUENZA Quando il linguaggio analogico e quello numerico sono in accordo tra loro, la comunicazione è lineare ed il messaggio è efficace

L’INCONGRUENZA Quando il linguaggio analogico e quello numerico sono in contrasto, la comunicazione è distonica. In questi casi prevale il linguaggio analogico.

5) La comunicazione può svolgersi su un piano simmetrico o complementare SIMMETRICHE UGUAGLIANZA One up-one up One down-one down COMPLEMENTARI DIFFERENZA One up-one down One down-one up

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE PARAVERBALE Tono Volume Ritmo Silenzio

COMUNICAZIONE NON VERBALE Contatto visivo Mimica facciale Gestualità Postura Prossemica

PROSSEMICA

INFLUENZA DEI DIVERSI CANALI NELLA COMUNICAZIONE Albert Mehrabian "Vi prego di notare che questa e altre equazioni riguardanti l'importanza dei messaggi verbali e non verbali sono state ricavate da esperimenti che si occupano della comunicazione di sentimenti e atteggiamenti (ad esempio, simpatia-antipatia). A meno che un comunicatore non stia parlando dei suoi sentimenti e atteggiamenti, queste equazioni non sono applicabili“…..”Sono ovviamente a disagio per le errate interpretazioni del mio lavoro. Fin dall'inizio ho cercato di spiegare alle persone le corrette limitazioni delle mie ricerche”.

«Il corpo parla una lingua che spesso esprime pensieri e intenzioni lontane da quelle che la voce afferma; esprime le emozioni più profonde che le parole non sanno o non vorrebbero dire» U. GALIMBERTI , Il corpo , Milano, Feltrinelli, 1983.

PER COMUNICARE EFFICACEMENTE OCCORRE… Comprendere la complessità e la problematicità della comunicazione Adottare con sistematicità alcuni accorgimenti pratici

La comunicazione è….un colabrodo (Umberto Eco)

Ciò che l’altro recepisce (40%) L’ARCO DI DISTORSIONE Ciò che si vuole dire (100%) Ciò che ricorda (10%) Ciò che si dice (70%) Ciò che comprende (20%) Ciò che l’altro recepisce (40%)

UN ESEMPIO….

FIORI ROSA FIORI DI DI PESCO + O +

FIORI ROSA FIORI DI DI PESCO + O +

LE SCORCIATOIE COGNITIVE Generalizzazioni Deformazioni Cancellazioni Invenzioni

COMUNICAZIONE A UNA E A DUE VIE

COMUNICARE EFFICACEMENTE ACCORGIMENTI PER COMUNICARE EFFICACEMENTE GIUSTO ATTEGGIAMENTO MENTALE FATTORI DI COMPENSIBILITA’

IL GIUSTO ATTEGGIAMENTO MENTALE Ascoltare prima di dire o fare Essere disposti a credere che ciò che dice l’altro ha un senso Non convincersi troppo presto di aver capito tutto Non dare mai nulla per scontato Non dare giudizi di valore Non contrapporsi

FATTORI DI COMPRENSIBILITA’ SEMPLICITA’ ORDINE BREVITA’ CONCRETEZZA

GRAZIE!