Il Castello Medievale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
i castelli della Valle d’Aosta
Advertisements

Il Castello Medioevale
Il Castello Medievale.
IL CASTELLO E LA CASA MEDIEVALE. …
Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
Agrigento nel primo decennio del Novecento
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
Il Castello Medievale.
Assisi: la Basilica di San Francesco
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Verona Romana.
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
ARTE DELLE CIVILTA’ EGEE
( Sant’Angelo dei Lombardi )
SLOVACCHIA Slovensko.
ARTE MESOPOTAMICA.
Rogno: paese da sogno.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
Santa Maria Capua Vetere
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
ALLA SCOPERTA DEL SOTTOSUOLO AFRAGOLESE E DELLA SUA STORIA
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
Saraceni, Ungari e Normanni
Auditorium della Marina Militare, La Maddalena
I luoghi della speranza
I SUMERI I sumeri erano un popolo sedentario dedito all’ agricoltura e all’ allevamento, provenienti dall’ Asia Centrale.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
L’alto medioevo in europa
Tra storia, arte e natura
IL PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE:
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Viaggio in Giappone Tokyo Nikko Monte Fuji Kyoto Himeji Nara Hiroshima
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
Storia geografia Salerno.
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
Fondi Strutturali Europei- Programma Operativo Nazionale
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
Sant’Ambrogio di Torino Aspetti urbanistici e territoriali
I COMUNI E LA VITA URBANA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La rinascita economica dell’Occidente
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
SCHEDA "CASTELLO DELLA COLOMBAIA"
La dissoluzione del potere
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
I luoghi della speranza
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
LE ABITAZIONI ROMANE Domus; caratteristiche:
Transcript della presentazione:

Il Castello Medievale

Brain storming: faccio memoria……..

INCASTELLAMENTO Nel IX secolo grazie allo sviluppo economico, all'aumento della popolazione ma anche alla situazione di insicurezza in cui gli uomini vivevano e alla crisi politica del regno italico, in tutta l'Europa occidentale si diffuse il fenomeno dell'incastellamento, cioè la costruzione dei castelli. I termini usati nel latino medioevale, per richiamare queste costruzioni, furono "castrum o castellum" (già i romani chiamavano castrum le loro fortificazioni di confine)

Come nasce il castello In epoca romana il “castrum o castellum” era una piccola fortificazione di minore importanza sui confini a difesa Con il feudalesimo nasce l’ esigenza dei signori di residenze fortificate. Il castello è una semplice torre circondata da una palizzata in legno e da un fossato A partire dal XI -XII secolo il signore desidera residenze più comode e nasce il castello come complesso di edifici racchiusi da una cinta muraria.

L’incastellamento

………dalla Curtis al Castello L'esigenza di difesa contro le invasioni barbariche, le scorrerie normanne o saracene e le incursioni brigantesche indussero i feudatari a creare stabili protezioni della «curtis», in un primo tempo recingendola di solide palizzate e poi di mura, mentre nell'interno del recinto venne elevata una torre di legno, detto mastio o maschio, per accogliere gli abitanti in caso di pericolo e per rintuzzare le offese.

………dalla Curtis al Castello ……dopo l'anno 1000 il mastio venne costruito in muratura, dando cosÌ origine al castello, che man mano accentuò il suo carattere militare, mentre la «curtis» continuò ad avere quello agricolo.

Le funzioni del castello medievale Residenza del signore e della sua famiglia Simbolo di prestigio e ricchezza Centro delle attività economiche e sede di giustizia Centro militare e baluardo difensivo Intorno al castello comunità quasi autosufficiente

Elementi caratteristici di un castello Mastio, la torre centrale e la residenza del signore Spessa cinta muraria in pietra, merlata e sormontata dal cammino di ronda Ingresso protetto da fossato, ponte levatoio e corpo di guardia Abitazioni di servi e soldati, segrete e cappella Cisterna per la raccolta di acqua potabile

Mastio Muro di cinta Magazzino Ponte levatoio Cortile interno Pozzo Corpo di guardia Torre di guardia

Come venivano costruiti i castelli? Progetto di architetti anche famosi, manodopera degli abitanti del luogo Tecnologie molto semplici, muri a secco, palizzate in legno Mura di cinta costituite da due strati di blocchi di pietra con in mezzo pietrisco e malta (muri a sacco)

Come venivano costruiti i castelli? Mura degli edifici anche 3-4 metri di spessore, più spesse alla base e più sottili nei piani superiori Per le torri pietre inserite in tini e sollevate con carrucole

L’evoluzione dei castelli

L’Italia è piena di castelli… Castello di Fenis Castel Beseno Castello di Gradara Castel del Monte

1000-1200: I primi castelli Molto semplici, torre centrale circondata da mura Funzione bellica e difensiva, nessuna comodità. Nella rocca vivevano spesso solo i soldati e il signore Ingresso al primo piano più facilmente difendibile Costruiti in cima ad alture, difesa naturale e punto di avvistamento Della maggior parte restano solo rovine

La torre di Chatelard Costruita nella prima metà del 1200, domina l’abitato di La Salle

Il castello di Cly Uno dei più antichi, mastio stato costruito intorno al 1030 Restano resti della torre centrale, della cappella e delle mura di cinta

1300-1400: I grandi manieri Terminano le guerre sui confini I signori lasciano le rocche piccole e inaccessibili e si trasferiscono in comodi manieri nel fondovalle Alcuni castelli sono costruiti ex-novo, altri ristrutturati e ampliati Grande attenzione all’estetica, bifore e archi all’esterno, affreschi e soffitti intarsiati all’interno La maggior parte di questi castelli ristrutturata è ora visitabile.

Il castello di Fenis Costruito intorno al 1340, il castello è costituito da un corpo centrale circondato da una doppia cinta muraria. Con le sue numerose torri e le sue mura merlate questo castello è l’emblema della mentalità di questo periodo.

Fenis: il simbolo del Medioevo

Fenis: visita al castello Appena entrati si passa sotto ala torre più antica, quindi si fa un mezzo giro all’interno delle mura prima di raggiungere il corpo centrale, che comprende abitazioni del signore e dei servi e cappella. Corpo centrale di forma pentagonale intorno ad un cortile interno, con grande scalone in pietra e affresco di San Giorgio che uccide il drago.

Fenis: visita al castello L’edificio comprende tre piani Piano terra: sala da pranzo e dormitorio soldati e cucina Primo piano: “piano nobile”: abitazioni del signore e della sua famiglia, sala delle udienze e cappella con affreschi Secondo piano: sottotetto riservato alla servitù

Rocche e castelli di Romagna Bagnara di Romagna Lugo