Roll-up costi Schema di calcolo del costo di una sedia Slide 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ERP: L’area produttiva n Sistemi informativi aziendali – struttura e applicazioni n Cap.10 - ERP: L’area produttiva n Maurizio Pighin, Anna Marzona.
Advertisements

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Ciclo di vita di un ordine di lavoro. Che cos’è un ordine di lavoro? n Un’autorizzazione a fabbricare o assemblare una determinata quantità di una parte.
La gestione delle scorte Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
I processi di approvvigionamento
L’azienda.
Valutazione delle rimanenze
La calendarizzazione delle attività
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Piano di formazione Sap ECC 6.0
Profit Center Accounting CO - PCA
Manutenzione “Pronto Intervento” Piano di formazione Sap ECC 6.0
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Relazione finale su [nome del progetto]
LE DECISIONI MAKE OR BUY
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Esempio di inventario perpetuo
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Obiettivi e fasi dell’indagine
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Economia ed organizzazione aziendale 2
Saldi di Magazzino Azerouno Concept.
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Sistemi per la Gestione Aziendale.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
Sistemi per la Gestione Aziendale.
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
Il Cruscotto Finanziario per Arca Evolution ed Arca eGO
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
ERP: L’area produttiva
MODULO 1 – Computer essentials
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
La trasformazione tecnologica 4.0
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
Cosa fanno le aziende di consumo
Piano di progetto aziendale
Logiche organizzative: MTO
Ricorsione 16/01/2019 package.
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
Curva S e Matrice dei Rischi
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Fogli di Calcolo Elettronici
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Tempo brevissimo, breve, lungo
Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore.
LE DECISIONI MAKE OR BUY
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

Roll-up costi Schema di calcolo del costo di una sedia Slide 1 1

Dati dinamici Ordini di produzione (OP) Dati di testa Dati di riga identificativo dell’OP, tipologia (proposto, confermato, lanciato, evaso, sospeso,…), richiesta (ordine cliente o interno) di riferimento, articolo da produrre, date previste, pianificate, effettive inizio e fine, quantità prevista ed effettiva in produzione, … Dati di riga articolo componente, data previsto/effettivo prelievo, quantità previsto/effettivo prelievo, schede tecniche, … Slide 2 2

Dati dinamici Ordini di lavorazione (OL) Dati di riga Lavorazione, fase è interna o esterna, terzista, risorse, date previste inizio/fine lavorazione, tempo previsto attrezzaggio e produzione, date effettive inizio/fine lavorazione, tempo effettivo attrezzaggio/lavorazione, causale di lavorazione, personale associato,…. Slide 3 3

Dati dinamici Commesse produttive (CP) Meccanismi di aggregazione OP documento, riga documento, cliente, tecnologia, tipologia articoli, intervalli temporali,… Dati di testa identificatore commessa, data creazione, stato,… Slide 4 4

Procedure di base Trattamento anagrafico delle strutture di base Generazione, la manutenzione e la consuntivazione delle commesse produttive Materiali Lavorazioni Analisi commesse e costi collegati Slide 5 5

Trattamento materiali Modulo Domanda e MPS Calcolo fabbisogno materiali (MRP) calcolo della richiesta indipendente nettificazione della richiesta calcolo del fabbisogno lordo allocazione fabbisogni nel tempo iterazione Slide 6 6

Trattamento materiali Definizione MRP Il sistema MRP genera un piano operativo di produzione che è l’insieme degli OP necessario a coprire le richieste indipendenti L’operatore interagisce spostando alcune richieste indipendenti critiche modificando i lead-time fornitori o interni modificando i valori di scorta o lotti di riordino passando da produzione interna a esterna Slide 7 7

Trattamento materiali MRP Modello semplificato Modello completo Lista di prelievo Documentazione varia a corredo della produzione Denuncia di produzione Slide 8 8

Trattamento lavorazioni Pianificazione delle lavorazioni (CRP) CRP a capacità infinita basato su lead-time CRP a capacità infinita basato su tempi tecnici CRP a capacità finita CRP a capacità finita con ottimizzazione Avanzamento della produzione Emissione della bolla di lavorazione Emissione di altra documentazione associata alle singole fasi Avanzamento delle fasi Slide 9 9

Trattamento lavorazioni C/Lavoro di livello Viene emesso il documento di trasporto ricavato dall’OCL e l’ordine fornitore di C/lavoro Il materiale esce scarico del magazzino materia prima o semilavorato carico del magazzino del terzista Il terzista esegue l’OCL Il materiale lavorato rientra scarico del magazzino del terzista per ciò che riguarda i componenti carico del magazzino semilavorato o prodotto finito avanzamento dell’OCL chiusura dell’ordine fornitore e predisposizione delle informazioni per la ricezione della fattura da parte del terzista Il caso della triangolazione Slide 10 10

Trattamento lavorazioni C/Lavoro di fase Nelle fasi intermedie, il materiale che esce e che rientra non è chiaramente determinato a livello di OP ed usualmente neanche definito come anagrafica di magazzino I processi di uscita/ingresso materiali, tracciamento amministrativo, avanzamento congiunto logistico/produttivo già evidenziati nel caso precedente, sono complicati dalla necessità di identificare correttamente i materiali che escono e rientrano, ad esempio specificando la fase completata Slide 11 11

Trattamento lavorazioni Flussi documentali e movimentazione materiali con depositi produttivi esterni Slide 12 12

Procedure di avanzamento Procedure interattive che consuntivano puntualmente i singoli passi sia per ciò che riguarda i materiali che le lavorazioni Sistemi che avanzano solo le fasi, consuntivando automaticamente, in base alle quantità previste, i componenti In questi casi la denuncia di produzione è fatta alla chiusura dell’ultima fase Sistemi che avanzano tutte le fasi e tutti i materiali componenti alla denuncia del prodotto padre Questa tecnica è spesso chiamata back-flush Slide 13 13

Altre procedure Procedure di manutenzione Procedure di analisi Stato avanzamento OP e OL Valutazione consumi risorse e materiali Procedure di controllo Controllo costi con roll-up su OP e OL Slide 14 14

Flussi evoluti Pianificazione a medio/lungo termine MPS, modulo della domanda, analisi aggregate Schedulatori di produzione Pianificare la produzione giornaliera Valutare gli effetti di una qualsiasi eccezione al processo pianificato Individuare i materiali ed i processi critici Definire le sequenze ottimali giornaliere di lavorazione Evitare conflitti o sovrapposizioni sull’utilizzo delle risorse Valutare i piani su analisi di costi locali e globali Simulare diversi scenari produttivi secondo la logica "what if?"  Trovare il miglior compromesso tra saturazione delle risorse produttive e rispetto dei termini di consegna Avere tempi di elaborazione accettabili Considerare tutti i possibili vincoli dati dagli impianti, dal personale, dai materiali e dalle attrezzature Slide 15 15

Flussi evoluti Rilevazione automatizzata dati di campo Commesse Cliente/Impianto Strutture dati Anagrafici Generali Amministrativi Tecnici articoli codificati e non, lavorazioni codificate e non, distinte, cicli, unità di misura, quantità, costo unitario previsto, fornitore previsto, date inizio/fine fabbisogno, schede tecniche o oggetti (testi, tabelle, disegni) Sottocommesse Commesse produttive associate Valori Procedure Definizione Conferma e avanzamento SAL (Stato Avanzamento Lavori) Slide 16 16

Flussi evoluti Esempio struttura dei dati tecnici/amministrativi di commessa Slide 17 17

Flussi evoluti Sistemi tecnici Sistemi per il trattamento della manutenzione impianti Sistemi per la progettazione, quali sistemi CAD bidimensionali e tridimensionali e CAE Sistemi per l’automazione della fase operativa, quali i sistemi CIM e CAM Slide 18 18