IL CALCOLO DEI COSTI PER ATTIVITA’ ACTIVITY BASED COSTING:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sequenza indicativa A. B. C Sequenza indicativa A. B. C. 1)       Identificazione delle attività 2)       Attribuzione dei costi delle risorse alle.
Advertisements

La gestione strategica dei costi dei processi: lActivity Based Costing, la catena del valore e il vantaggio competitivo. Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria,
Economia ed Organizzazione aziendaleLa contabilità interna La crisi dei metodi di costing tradizionali Le metodologie di product costing tradizionali sono.
L’Activity Based Management
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Mappatura aree di interesse e studio Anna Arcari 1. LIMPATTO DEI CAMBIAMENTI IN CORSO NEL SISTEMA.
6 – Activity Based Costing
Evoluzione della contabilità analitica
Programmazione e controllo
Sessione 2 Topic 1 IL CALCOLO DEI COSTI NELL’ERA DELL’IPERCOMPETIZIONE Lucidi di Alberto Bubbio.
1 Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 3 Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività Programmazione e controllo.
CORSI DI FORMAZIONE Mattei Iniziamo: start-up Corso “start-up” tutto quello che serve per avviare un’iniziativa di successo: dagli aspetti organizzativi.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 L’ Activity Based Costing e la logica dell’Activity Based Management.
Costi Standard dell’attività di ricovero 2008/2009 Dott. Alberto Pasdera Coordinatore Scientifico N.I.San. Ing. Alberto Mazzariol Responsabile Sviluppo.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Introduzione al modelling standard.
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
R/3 Activity Based Costing
Profit Center Accounting CO - PCA
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Controlling.
Cenni sull’Activity Based Management
LE DECISIONI MAKE OR BUY
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’applicazione del sistema dei costi indiretti forfettari al POR FSE della Provincia autonoma di Bolzano Titel Bolzano 3 febbraio 2011.
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
CONVENZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE
Convegno afin - Roma settembre / Milano settembre 2015
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Amministrazione dei servizi di stampa
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
Economia ed organizzazione aziendale 2
Corso di Economia aziendale
Sistemi per la Gestione Aziendale.
La valutazione delle performance di processo
Ordini Interni CO - OPA.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
7. Activity Based Costing
SIMCO È … Simco è una delle più importanti imprese italiane di consulenza e formazione nell’ambito dell’organizzazione e delle operations aziendali, con.
Piano di progetto aziendale
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Piano di progetto aziendale
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Cenni sull’Activity Based Management
esempio: apertura dell’ufficio
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Ottimizzazione dei processi di amministrazione e gestione del personale Maggio 2012 RUO/SO/IDP RUO/SO/MOD.
LE DECISIONI MAKE OR BUY
I profili generali della contabilità “pubblica”
PROACTIVE SOLUTIONS.
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
1Il processo produttivo
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

IL CALCOLO DEI COSTI PER ATTIVITA’ ACTIVITY BASED COSTING: PER TENERE CONTO DELLA COMPLESSITA’ GESTIONALE Programmazione e Controllo

La complessità gestionale ha spinto ad abbandonare le logiche dei centri di costo ed a rilevare le informazioni per attività: «non sono i prodotti ed i centri di costo ad assorbire risorse ed a generare i costi ma le attività che si svolgono per ottenerli e offrirli ai clienti».

L’Activity Based Costing per essere applicato prevede le seguente fasi: Mappatura delle attività Attribuzione dei costi specifici alle diverse attività Imputazione dei costi delle attività ai prodotti attraverso i cost drivers (per ogni attività mappata scelta dei cost driver)

Oltre ai prodotti, oggetto di attribuzione dei costi alle attività, possono essere i clienti che richiedono quelle attività.