Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Advertisements

Brevi nozioni di Cinematica navale.
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Quesito B del 2002.
00 Vp Vr Vp’ 12 Vr’ CPA’ 22 6,1Nm CPA’ Vb 25 Vp 005 – 18 Kn
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Triangolo delle velocità
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo?
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo? 16.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate 17. A B X.…Vediamo cosa purtoppo succede spesso sul ponte di comando della Nave B È in collisione? Sì! È IN COLLISIONE!
Prova di stabilità. “PROVA SPERIMENTALE CON LA QUALE SI DETERMINA L’ALTEZZA METACENTRICA A NAVE VACANTE (light GM)” CONDIZIONI 1 I cavi di ormeggio devono.
10 Regola 10 - Schemi di separazione del traffico
Navigazione astronomica
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
Riflessioni su un punto nave astronomico con 3 stelle.
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Analisi del rientro in rotta e del recupero
Quesito B del 2002.
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Esercizio Esame di Stato – Pianificazione di una traversata
Cinematica Radar di base
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Protective Capsule Unit
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Sottolineare i dati importanti del testo
Le Accostate Questo file potrebbe sembrare superfluo, ma occorre fare chiarezza soprattutto per le classi Terze del Tecnico Trasporti e Logistica (Articolazione.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Definizioni delle grandezze rotazionali
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
F0rze parallele e concordi
Sistema di riferimento su una retta
Come si misurano gli angoli
International Aeronautical Maritime Search and Rescue
Lo studio completo di una funzione
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Costruzione della parabola con riga e compasso
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Lezioni di fisica e laboratorio
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
M a.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
Quesito E dell’Esame 2001 Considerazioni: Il diametro di un ciclone tropicale è di circa Nm, quindi tale fenomeno interessa un area circolare di.
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Analisi di una accostata in acque ristrette
Traccia composita speculare
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
PROPONI UN TITOLO ALLA CONFIGURAZIONE
Tipi di moto.
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
e conservazione della quantità di moto
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
Capitolo 3 I vettori in fisica
4. Il moto circolare uniforme
Transcript della presentazione:

Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale Esame di Stato In navigazione notturna nel Tirreno centrale, con rotta 350 e velocità 18Kn, si effettuano le seguenti battute di un bersaglio rilevato al radar: 2248 – 027 – 11Nm 2251 – 027 – 9,8Nm 2254 – 027 – 8,6Nm Alle 2248 un basso fondale si trova su rilevamento 007 ad una distanza di 7,2Nm. Il candidato deve effettuare la manovra evasiva mantenendo il basso fondale a 1 Nm ed il bersaglio a 2 Nm. Il candidato deve decidere opportunamente il minuto del rientro in rotta, e rientrare in rotta alle 2348 (60° minuto)

∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ N Vr = 24 Kn Vp = 350° - 18 Kn Vb = 256° - 14,4 Kn Vp Vr Squadrare il foglio Mettere il primo rilevamento del bersaglio (scala delle distanze 1 cm = 1 Nm) Mettere il secondo rilevamento del bersaglio Mettere il terzo rilevamento del bersaglio Unire i tre punti e tracciare la DMR (direttrice del moto relativo) Calcolare la distanza tra il primo ed il terzo rilevamento e calcolare il Vettore relativo (nel caso sia rilevamento costante, basta fare la differenza tra le distanze del terzo e del primo rilevamento) Calcolare CPA e TCPA del bersaglio Disegnare il proprio vettore (scala delle velocità 1 cm = 2 Kn) Traslare la DMR sulla cuspide del Vp e tracciare il Vettore relativo (con il suo verso) Unire il centro con la cuspide del vettore relativo e trovare il vettore bersaglio Raddoppiare lo spazio tra il minuto 00 ed il minuto 06 e determinare il minuto 12 NOTA BENE: fino a questo punto, sono state seguite le procedure classiche NON considerando presente il BASSO FONDALE. A questo punto si inserisce il basso fondale 12) Inserire la posizione iniziale del BASSO FONDALE 13) Dato che il basso fondale si muove con moto RELATIVO opposto alla nostra rotta (Vp) e alla nostra stessa velocità, tracciare a partire dal basso fondale la DMR del basso fondale in direzione opposta alla nostra rotta 14) Considerando che la nostra nave percorre in 12 minuti 3,6 Nm, mettere il minuto 12 del basso fondale a 3,6 Nm dalla posizione iniziale CPA = 0 Nm (rotta di collisione) TCPA = (11Nm/24Kn)*60 = 27,5° minuto Vp = 350° - 18 Kn Vb = 256° - 14,4 Kn 00 ∙ ∙ 03 2,4 Nm Vp ∙ 06 00 ∙ 12 Vr ∙ DMR 12 ∙ 27,5 Vb

∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ N Vr = 24 Kn Vp = 350° - 18 Kn Vb = 256° - 14,4 Kn 15) Tracciare con il compasso a punta scrivente i due cerchi a distanza 1Nm dal centro (per il basso fondale) e a distanza 2Nm dal centro (per il bersaglio) 16) Il bersaglio, che ha diritto di precedenza, deve tagliare la nostra prora e quindi scegliamo la tangente (al cerchio delle 2nm) a partire dal minuto 12 che taglia la prora. 17) Il basso fondale invece deve rimanere ad un miglio di distanza sempre dallo stesso lato, quindi tracciamo la tangente al cerchio di raggio 1Nm sul lato DRITTO. 18) Traslare la DMR’ del bersaglio sulla cuspide del bersaglio e tracciare il Vr’ 19) Traslare la DMR’ del basso fondale al centro (ovviamente la nostra nuova rotta dovrà essere opposta alla DMR’ del basso fondale) e disegnare il Vp’ fino a toccare il Vr’ 20) Il Vp’ così trovato ci permette di chiudere il triangolo relativo al bersaglio e di passare ad un miglio dal basso fondale (accostata E riduzione) 21) Calcolare il Vr’ ed il Vp’ 22) Mettere la squadretta in modo che formi un angolo di 90° sulle due DMR’ (bersaglio e basso fondale) e determinare i due CPA’ CPA = 0 Nm (rotta di collisione) TCPA = (11Nm/24Kn)*60 = 27,5° minuto Vp = 350° - 18 Kn Vb = 256° - 14,4 Kn Vr’ = 21,4 Kn Vp’ = 006 – 11,8 Kn 00 ∙ ∙ 03 2,4 Nm Vp ∙ 06 00 ∙ DMR 12 Vr ∙ DMR’ 12 Vr’ Vp’ ∙ DMR’ ∙ 27,5 ∙ Vb

TCPA’ (bersaglio) = (6,3 Nm/21,4)*60 = 18 minuti dopo l’accostata Vr = 24 Kn 15) Tracciare con il compasso a punta scrivente i due cerchi a distanza 1Nm dal centro (per il basso fondale) e a distanza 2Nm dal centro (per il bersaglio) 16) Il bersaglio, che ha diritto di precedenza, deve tagliare la nostra prora e quindi scegliamo la tangente (al cerchio delle 2nm) a partire dal minuto 12 che taglia la prora. 17) Il basso fondale invece deve rimanere ad un miglio di distanza sempre dallo stesso lato, quindi tracciamo la tangente al cerchio di raggio 1Nm sul lato DRITTO. 18) Traslare la DMR’ del bersaglio sulla cuspide del bersaglio e tracciare il Vr’ 19) Traslare la DMR’ del basso fondale al centro (ovviamente la nostra nuova rotta dovrà essere opposta alla DMR’ del basso fondale) e disegnare il Vp’ fino a toccare il Vr’ 20) Il Vp’ così trovato ci permette di chiudere il triangolo relativo al bersaglio e di passare ad un miglio dal basso fondale (accostata E riduzione) 21) Calcolare il Vr’ ed il Vp’ 22) Mettere la squadretta in modo che formi un angolo di 90° sulle due DMR’ (bersaglio e basso fondale) e determinare i due CPA’ 23) Calcolare i due spazi dal minuto 12 al CPA’ 24) Calcolare i due TCPA’ CPA = 0 Nm (rotta di collisione) TCPA = (11Nm/24Kn)*60 = 27,5° minuto Vp = 350° - 18 Kn Vb = 256° - 14,4 Kn Vr’ = 21,4 Kn Vp’ = 006 – 11,8 Kn 00 ∙ ∙ 03 2,4 Nm Vp ∙ 06 00 ∙ 6,3 Nm DMR 12 Vr ∙ DMR’ 12 Vr’ Vp’ ∙ CPA’ DMR’ 3,8Nm ∙ TCPA’ (Basso fondale) =(3,8Nm/11,8) *60 = 19 minuti dopo l’accostata MINUTO 31 30 27,5 31 TCPA’ (bersaglio) = (6,3 Nm/21,4)*60 = 18 minuti dopo l’accostata MINUTO 30 ∙ CPA’ MANOVRA DI RIENTRO IN ROTTA SI SCEGLIE IL MINUTO 30 PER IL RIENTRO IN ROTTA (IL BASSO FONDALE RIMANE A DRITTA E QUINDI, ACCOSTANDO A SINISTRA PER IL RIENTRO AL MINUTO 30, COMUNQUE SI ALLONTANA Vb

(considerazioni importanti) 60 ∙ 345° Manovra di rientro in rotta (considerazioni importanti) Il disegno di tale manovra deve partire da una domanda fondamentale: “Se non ci fosse stato il bersaglio, quale sarebbe stato il mio percorso?” Per completare il disegno, dobbiamo farci altre 3 domande: “Qual è stata la manovra evasiva? “Quando ho potuto iniziare la manovra di rientro in rotta?” “La mia velocità massima a quale minuto mi permette di rientrare?” 11 Nm Minuti 00 – 12 Vp = 350° - 18 Kn Minuti 12 – 30 Vp’ = 006° - 11,8 Kn 30 ∙ Squadrare il foglio in maniera opportuna Inserire il vettore proprio, lungo 60 minuti Inserire lo spazio percorso in 12 minuti (12min * 18Kn) / 60 = 3,6Nm 4) Inserire il vettore VP’ e lo spazio percorso dal minuto 12 al minuto 30 (TCPA’) (18 min * 11,8) / 60 = 3,54Nm Unire il minuto 30 al minuto 60 e misurare la distanza tra i due punti Calcolare la Velocità per il rientro (11Nm/30min)*60 = 22Kn Con l’aiuto delle squadrette, calcolare la rotta di rientro 8) Vettore rientro in rotta = 345°- 22Kn ∙ 12 00 ∙