La ristorazione in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio del Mercato Il mercato della ristorazione in Italia
Advertisements

La ristorazione in Italia
LA RISTORAZIONE COMMERCIALE
Bianchi Davide e Milan Michele
I NUOVI COMPORTAMENTI DI FRUIZIONE E DI CONSUMO
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
PRESENTAZIONE GRUPPO 10 ALFIERI MARIA AMATO MARIA GRAZIA
Le principali tipologie di aziende di ristorazione
Il mondo della ristorazione
La ristorazione commerciale
LA RISTORAZIONE IN ITALIA DIFFERENZE TRA COMMRCIALE E COLLETTIVA.
LA RISTORAZIONE IN ITALIA. SI DIVIDE IN: COMMERCIALE 60% Operano con principi imprenditoriali; Clientela eterogene e consumatrice di servizi; COLLETTIVA.
Ristorazione in Italia
La ristorazione in Italia
Modulo 1 Storia ed evoluzione del mercato ristorativo
LE AZIENDE RISTORATIVE
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale 3° report.
La Rivoluzione industriale
TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Marketing del territorio
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
1.2 Alimentazione nella ristorazione.
Accordo Ristorazione a bordo treno
La Società di Servizi Sociali (SSG) della Croce Rossa della Baviera
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
FRNA CTSS 4 maggio 2010.
Il Ristorante.
Sociologia dell’organizzazione
Air and Sea Chartering Services
Corso di formazione per Addetto cucina
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Segmenti di domanda nel mercato delle superfici di vendita: Schema
Ciao !. Chi siamo La nostra Agenzia Business nasce nel 1997 e rappresenta il brand Vodafone dai tempi di Omnitel Pronto Italia spa. L’agenzia ha sede.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Corso di Economia Aziendale
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
NAME: IL TUO ASSISTENTE PERSONALE
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
I CLIENTI VEGETARIANI Di TEA VERGANI
Il Ristorante.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Ciao.
Le principali tipologie di aziende di ristorazione
Caratteristiche dell’indagine
Osservatorio pizza 1° rapporto congiunturale
STRUTTURA CGIL CGIL LIGURIA CENTRO STUDI ATHENA SCUOLA DI RICERCA
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
ProgettoAurora: i dati.
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
LA CONDIZIONE OPERAIA.
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Il processo produttivo
Accordo Ristorazione a bordo treno
1Il processo produttivo
I PRINCIPALI RISULTATI
Transcript della presentazione:

La ristorazione in Italia Commerciale 40% Collettiva 60% C.B.'08-'09

La ristorazione commerciale Le aziende che la applicano, operano solo con principi imprenditoriali La particolarità del servizio: esso si fonda sulla volontà decisionale del titolare o “management” aziendale ( tipo di servizio, ricette svolte, arredo, abitudini, …) Clientela eterogenea senza limitazione di categoria Il cliente è un vero e proprio “consumatore” di servizio; paga subito, difficilmente in gruppo, e non vincolato al ristorante con scadenze fisse C.B.'08-'09

La ristorazione commerciale Si suddivide in: Ristorazione tradizionale Neo-ristorazione Ristorazione veloce/viaggiante C.B.'08-'09

La ristorazione tradizionale LE CARATTERISTICHE: Ristorante della fascia media di ristorazione La gestione è spesso di tipo familiare, pianificata e non improvvisata Vi si trovano sia offerte classiche che innovative del menu Arredi prevalentemente classici di ispirazione territoriale C.B.'08-'09

La ristorazione tradizionale I LOCALI: ristorante pizzeria ristorante d’albergo ristorante “top” Trattoria e osteria C.B.'08-'09

La neo-ristorazione LE CARATTERISTICHE: Rappresentano strutture emergenti del panorama ristorativo Attente alle richieste del mercato, seguono i trend e le mode Sono ben organizzate al suo interno spesso in franchising Uso di prodotti semi lavorati minor manodopera e meno specializzata Poche materie prime ma ben miscelate Servizio veloce C.B.'08-'09

New pub, disco bar, wine bar, internet cafè La neo ristorazione ristorante salutista I LOCALI: ristorante etnico Fast food agriturismo Self-service Free flow New pub, disco bar, wine bar, internet cafè C.B.'08-'09

La ristorazione viaggiante/ rist. veloce Ne fanno parte tutte quelle strutture ristorative operanti nelle autostrade, stazioni, aeroporti e navi, aerei e treni C.B.'08-'09

La ristorazione viaggiante/ rist. veloce I LOCALI: Autogrill /Ciao! Treno express Chef express… Catering aereo Pizza express Traghetti e navi da crociera C.B.'08-'09

La neo-ristorazione e ristorazione veloce Perchè si è tanto sviluppata: aumento del lavoro lontano da casa e con brevi pause pranzo aumento delle donne che lavorano fuori casa famiglie meno numerose maggiore disponibilita’ economica aumento dei single C.B.'08-'09

La ristorazione COLLETTIVA Essa si rivolge ad un ampio numero di persone di uno stesso gruppo Essa ha carattere di “NECESSITA’” Metodi operativi standardizzati spesso tramite CATERING Formazione del personale accurata Menu codificati secondo regole dietetiche C.B.'08-'09

La ristorazione collettiva I LOCALI: Rist. scolastica Rist. socio sanitaria Rist. comunitaria Rist. aziendale Ristorazione assistenziale a domicilio C.B.'08-'09

La ristorazione COLLETTIVA Perchè si è tanto sviluppata: DA FAMIGLIA PATRIARCALE FAMIGLIA ONONUCLEARE A   INDUSTRIALIZZAZIONE OPERAI AUMENTO DELLA SCOLARIZZAZIONE DI MASSA MAGGIORE ASSISTENZA SANITARIA   DIFFUSIONE DELLE COMUNITA’ PER ANZIANI   C.B.'08-'09