La ricerca bibliografica on line

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Advertisements

BESS Biblioteca Elettronica Scienze Sociali ed Economiche Piemonte Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta,
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
“Vivere insieme” – Lezione 8
immatricolazione standard
Curriculum Vitae Come scriverlo. Cosa scriverci
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
La Ricerca Bibliografica
Il team dello sportello per il cittadino
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
La comunicazione scritta
L’organizzazione del testo
Tesina di tirocinio in Scienze Sociali
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Come scrivere una relazione di stage efficace

MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Biblioteca di Ingegneria
a cura di Francesca De Rosa
Tutorial help.ebsco.com.
11111 Metodologia dello studio e della ricerca
Le basi dati CINAHL Tutorial sulla ricerca semplice
Come accedere e lavorare sulla piattaforma Orbis Dictus
METODO DI STUDIO.
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
Corso sulle ricerche bibliografiche
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A
Università degli Studi di Parma
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Consultare un corpus con AntConc
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Le risorse bibliografiche e la Biblioteca di Ateneo
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Staff della BVS-P, 2017.
Istruzioni per i progetti
le fonti di informazione scientifica
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
La progettazione del lavoro di tesi
Nome progetto scientifico
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Esercitazione sulle modalità
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Ricerca semplice su EBSCOhost
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
CATALOGAZIONE EBOOK.
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Istruzioni per i progetti
Tutorial connect.ebsco.com.
Criteri Metodologici di Base
Recensioni e tecniche retoriche:
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
Digitare qui i dettagli dell'evento
Ruolo: Redattore Corsi
Transcript della presentazione:

La ricerca bibliografica on line Prof.ssa Daniela Caso Laboratorio di Metodologia della ricerca in Psicologia Sociale

Collegarsi al Centro di Ateneo per le Biblioteche http://www.sba.unina.it/

Cliccare sulla voce “servizi”

Selezionare il servizio “Come accedere da Casa” e seguire le istruzioni in base al server utilizzato (Chrome, Internet explorer, Fire fox….) Per accedere occorre avere l’indirizzo email unina e la relativa password (anche gli studenti possono accedere) o

Dopo aver selezionato il servizio proxy è possibile accedere alle banche dati a cui il nostro ateneo è abbonato e scaricare gratuitamente gli articoli. La principale banca dati disponibile per scaricare o consultare articoli di tipo psicologico è: psycINFO

Selezionare “Risorse elettroniche” poi nella voce titolo scrivere “psycINFO” poi cliccare sul link 1 2 3

-Inserire parole chiave (o più parole chiave) -utilizzare i molteplici filtri per raffinare la ricerca -la piattaforma è molto intuitiva ed è in italiano

Cliccare sull’icona a forma di fiore 2 1

Cliccare sul doi e sarà possibile scaricare l’articolo

Scaricare il pdf dell’articolo

La schedatura di un testo

Perché schedare un testo? Per costruirsi uno strumento di agevole consultazione Per avere un quadro chiaro e immediato della letteratura consultata durante la ricerca

La scheda di lettura La scheda di lettura è la carta d’identità del testo consultato È una scheda in cui annotare con precisione: I riferimenti bibliografici concernenti un libro o un articolo Una sintesi del contenuto Alcune citazioni chiave Una lista di temi rilevanti Un giudizio complessivo Una serie di osservazioni personali

Nello specifico Indicazioni bibliografiche precise Notizie sull'autore, soprattutto quando non è autorità notissima. Breve riassunto dell'articolo. Ampie citazioni, tra virgolette, con indicazione precisa della o delle pagine; attenzione a non confondere citazioni e parafrasi Vostri commenti personali

Come redigere una bibliografia Che cos'è una bibliografia? La bibliografia è un elenco di tutti i documenti consultati nel corso della ricerca (in formato cartaceo ed elettronico). Prima regola Prendere sempre nota dei riferimenti bibliografici relativi ai documenti consultati, per sapere esattamente, in fase di stesura, quale testo si ritiene utile e quali dati essenziali lo identificano. Seconda regola Applicare in modo omogeneo e puntuale le regole della "citazione bibliografica".

Le regole di citazione APA Libri [autore] <aperta tonda>[data pubblicazione]<chiusa tonda><punto> [titolo volume]<punto> [luogo edizione]<due punti> [editore]<punto> Calegari, P. (1992). Osservatori della crisi. Napoli: Liguori Gerring, R. J. (1993). Experiencing narrative worlds. New Haven: Yale University Press.

Saggio in un libro [autore] <aperta tonda>[data pubblic.]<chiusa tonda><punto> [titolo saggio]<punto> In [curatore] <virgola> [titolo volume] <aperta tonda> pp. [pagine] <chiusa tonda> <punto> [luogo edizione]<due punti> [editore]<punto> Rossi, G. (1994). Analisi quantitativa dei dati. In S. Bonino (Ed.), Dizionario di psicologia dello sviluppo (pp. 47-50). Torino: Einaudi.

Articolo di rivista [autore] <aperta tonda>[data pubblicazione]<chiusa tonda><punto> [titolo articolo]<punto> [titolo rivista] <virgola> [volume] <aperta tonda> [fascicolo] <chiusa tonda><virgola> [pagine] <punto> Allport G. W. (1966). The religious context of prejudice. Journal for the Scientific Study of Religion, 5, 447-457