GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’equilibrio finanziario
Advertisements

1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Capitolo 21 Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Introduzione all’analisi di bilancio
La leva operativa.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
La dinamica finanziaria
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
Analisi dei flussi finanziari
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
L’analisi dei flussi finanziari
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Una prima analisi può essere effettuata con la percentualizzazione del conto economico Di frequente è fatto pari a 100 il valore della produzione o i ricavi.
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Una prima analisi può essere effettuata con la percentualizzazione del conto economico Di frequente è fatto pari a 100 il valore della produzione o i ricavi.
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Principi di finanza aziendale e di gestione finanziaria dell’impresa
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Area Funzionale Finanza
ANALISI DEL CIRCOLANTE
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
Analisi di bilancio Prof. Michele Pizzo.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Corso di Economia Aziendale
L’analisi per indici: la redditività
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
Analisi finanziarie e indici di bilancio.
Le analisi di bilancio.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
SIMULAZIONE DI UN CASO AZIENDALE PER OTTENERE IL FIDO BANCARIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
3 INDICI DI BILANCIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Roe tree (schema DUPONT)
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività liquidità e capitale circolante struttura finanziaria

INDICI DI REDDITIVITA’ Risultato netto ROE % = ––––––––––––––––– Capitale proprio redditività complessiva dei mezzi propri approssima il livello di autofinanziamento (inteso in chiave reddituale) prima valutazione dell’investimento nell’impresa  confronto con i rendimenti sperati e con i rendimenti di investimenti alternativi

INDICI DI REDDITIVITA’ Risultato operativo ROI % = –––––––––––––––––––––––––––––-–––––––- Fonti di copertura del fabbisogno finanziario remunerazione che la gestione caratteristica è in grado di produrre per le risorse finanziarie raccolte Reddito operativo  oneri finanziari  reddito netto

INDICI DI REDDITIVITA’ Risultato operativo ROA % = –––––––––––––––––– Totale attivo esprime l’economicità della gestione caratteristica ed il contributo che questa area apporta al ROE è influenzato dal tasso di crescita dei nuovi investimenti e dal grado di ammortamento inserendo al denominatore le sole attività operative si ottiene un’indicazione più specifica della redditività della gestione caratteristica

INDICI DI REDDITIVITA’ Risultato operativo ROS % = –––––––––––––––––––– Ricavi netti esprime la redditività delle vendite diretta espressione dei legami tra prezzi di vendita, volumi e costi operativi, dato il fatturato netto realizzato contribuisce a determinare il livello del ROA tende a variare notevolmente a seconda del settore di appartenenza

INDICI DI REDDITIVITA’ Incidenza della gestione extracaratteristica : Risultato netto –––––––––––––––– Reddito operativo incidenza sul risultato finale dei componenti di reddito estranei alla gestione caratteristica esprime il peso delle gestioni finanziaria, straordinaria e fiscale senza distinzione tra esse

INDICI DI PRODUTTIVITA’ Ricavi netti Ricavi pro capite = ––––––––––––––––––––––––– Numero medio di dipendenti Valore aggiunto Valore aggiunto pro capite = –––––––––––––––––––– Numero medio di dipendenti

INDICI DI PRODUTTIVITA’ Ricavi netti Ricavi pro capite = ––––––––––––––––––––––––– Numero medio di dipendenti

INDICI DI PRODUTTIVITA’ Ricavi netti Ricavi pro capite = ––––––––––––––––––––––––– Numero medio di dipendenti Valore aggiunto Valore aggiunto pro capite = –––––––––––––––––––– Numero medio di dipendenti Costo del lavoro Costo del lavoro pro capite = –––––––––––––––––––––––

INDICI DI PRODUTTIVITA’ Ricavi netti Turnover = –––––––––––––– Totale attivo Numero di volte in cui il capitale investito ritorna in forma liquida per effetto dei ricavi di vendita Il reciproco (Totale attivo / Ricavi netti) esprime l’intensità di capitale: il volume di investimenti effettuati per produrre un’unità di vendita Il rapporto può essere scomposto considerando gli aggregati che costituiscono il denominatore ……….

INDICI DI PRODUTTIVITA’ Ricavi netti Rotaz. del capitale di esercizio = –––––––––––––––––––– Capitale di esercizio

INDICI DI PRODUTTIVITA’ Ricavi netti Rotaz. del capitale di esercizio = –––––––––––––––––––– Capitale di esercizio Ricavi netti Rotazione del magazzino = –––––––––––––––––––––––– Disponibilità di magazzino

INDICI DI PRODUTTIVITA’ Ricavi netti Rotazione delle immob. lorde = –––––––––––––––– Immobilizzi lordi indicazione dell’efficienza nell’utilizzazione dei capitali permanentemente investiti in azienda i valori lordi al denominatore facilitano il confronto con le altre imprese (escludendo l’impatto delle politiche di ammortamento)

INDICI DI LIQUIDITA’ E DI CAPITALE CIRCOLANTE Una prima valutazione del rischio finanziario Solvibilità nel breve termine:  indici di liquidità Solvibilità nel medio-lungo termine:  indici di solidità patrimoniale La solvibilità influenza la capacità di ottenere dai creditori il rinnovo dei finanziamenti in scadenza e la concessione di nuovi prestiti.

INDICI DI LIQUIDITA’ E DI CAPITALE CIRCOLANTE Attività a breve Liquidità % = ––––––––––––––––– Passività a breve Indica se l’ammontare delle attività che ritorneranno in forma liquida entro un anno è superiore ai debiti che entro l’anno diventeranno esigibili comprende anche poste di natura finanziaria può aumentare a seguito dell’espansione dei crediti commerciali o delle scorte o per riduzione dei fornitori. In questi casi l’espansione assorbe liquidità.

INDICI DI LIQUIDITA’ E DI CAPITALE CIRCOLANTE Capitale circolante netto nominale = Attività a breve - Passività a breve

INDICI DI LIQUIDITA’ E DI CAPITALE CIRCOLANTE Attività a breve - Disponibilità Liquidità immediata % = ––––––––––––––––––––––––– Passività a breve valutazione più prudente della liquidità Margine di tesoreria = Attività a breve – Magazzino – Passività a breve

INDICI DI LIQUIDITA’ E DI CAPITALE CIRCOLANTE Att.operative correnti Liquidità operativa = –––––––--–––––––––––– Pass. operative correnti sono escluse tutte le poste che non hanno pertinenza con la gestione caratteristica aumento del quoziente  incremento del fabbisogno finanziario della gestione caratteristica corrente Capitale circolante netto operativo = Attività op.ve correnti - Passività op.ve correnti

INDICI DI LIQUIDITA’ E DI CAPITALE CIRCOLANTE Solvibilità nel breve termine:  indici di liquidità Solvibilità nel medio-lungo termine:  indici di solidità patrimoniale

INDICI DI STRUTTURA E DI PERFORMANCE FINANZIARIA Misurano la solvibilità a medio-lungo termine, o solidità patrimoniale, che dipende da: coerenza tra fonti di finanziamento stabili ed impieghi durevoli grado di indebitamento, cioè dipendenza da terzi finanziatori

INDICI DI STRUTTURA E DI PERFORMANCE FINANZIARIA Totale attivo TA Leverage = –––––––––––––––––– = ------------ Capitale proprio CN Grado di capitalizzazione partecipazione del capitale proprio ai rischi d’impresa  rapporto elevato = rischio elevato aumenta il costo del capitale di terzi

INDICI DI STRUTTURA E DI PERFORMANCE FINANZIARIA Capitale proprio Grado di capitalizzazione = ––––––––––––––––– Debiti finanziari Indica la proporzione tra mezzi propri e mezzi di terzi esplicitamente onerosi Copertura garantita dal capitale proprio ai terzi finanziatori  indicatore di rischio Se basso o decrescente: progressiva trasformazione del rischio del finanziatore a rischio d’impresa

INDICI DI STRUTTURA E DI PERFORMANCE FINANZIARIA EBITDA / OF copertura economica che il margine operativo lordo MOL (lordo di accantonamenti e di ammortamenti) garantisce agli oneri finanziari EBITDA  flusso di cassa della gestione corrente Come indice di liquidità è più significativo: FCgc / OF copertura monetaria della gest. corrente agli OF non dà indicazioni sulla copertura economica

INDICI DI STRUTTURA E DI PERFORMANCE FINANZIARIA EBIT / OF E’ un indicatore della copertura reddituale degli oneri finanziari più restrittivo di EBITDA / OF Consente di analizzare congiuntamente il profilo finanziario con la dimensione patrimoniale e quella reddituale

INDICI DI STRUTTURA E DI PERFORMANCE FINANZIARIA PFN Ammortamento del debito = ––––––––––––– FCGC – OF Misura approssimativa del numero di anni necessari per rimborsare i debiti finanziari dati gli OF che devono essere pagati richiede la disponibilità di due bilanci consecutivi EBITDA/PFN Misura di prima approssimazione della capacità e dei tempi di rimborso del debito finanziario non richiede la disponibilità di due bilanci consecutivi

INDICI DI STRUTTURA E DI PERFORMANCE FINANZIARIA Capitale proprio Copertura delle immob. tecniche = –––––––––––––––– Immob. tecnici netti Esprime il grado di coerenza tra le forme di raccolta e forme di impiego del capitale MARGINE DI STRUTTURA = Capitale proprio – Immobilizzi tecnici netti