2. L’apprendimento della scrittura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scrittura Componente ortografica.
Advertisements

RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
L’apprendimento della lettoscrittura
Il materiale per un apprendimento efficace
Un Software per il potenziamento Delle abilità di lettura e scrittura
Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
LABORATORIO METAFONOLOGICO
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della competenza ortografica Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA.
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Comunicare come e perché
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto
Comunicare come e perché
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica
ULSS 2 – Marca Trevigiana
Devi studiare! Cioè?!?.
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
L’apprendimento della letto- scrittura
Proposte didattiche per la Scuola dell’infanzia e scuola primaria
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
Gli schemi concettuali
Definizione di Mappa Concettuale
Cittadella della Salute
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
L’educazione linguistica nella scuola dell’infanzia
Conoscere per includere
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Lo sviluppo del linguaggio
Progettazione educativa e didattica
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Conoscere per includere
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
DSA Istruzioni per l’uso
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
In classe seconda si legge e si scrive meglio
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Ponti di Parole: Progressione di complessità
Laboratorio linguistico
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
L’unità di acquisizione
Transcript della presentazione:

2. L’apprendimento della scrittura

L’apprendimento in generale… ……..Si verifica quando chi apprende decide di mettere in relazione nuove informazioni con le conoscenze che già possiede, rielaborando da sé il materiale di studio, organizzando reti concettuali che collegano i concetti chiave in una struttura unitaria e significativa . (J.D. Novak)

Fasi di acquisizione della lingua scritta in riferimento alla ricerca di Ferreiro e Teberosky, all’inizio degli anni ‘80: Scarabocchi Scrittura preconvenzionale Scrittura sillabica convenzionale Scrittura sillabico-alfabetica Scrittura alfabetica convenzioanle

Scrittura preconvenzionale Non c’è corrispondenza fra segni tracciati e i suoni delle parole da scrivere, mentre è presente una relazione tra la parola scritta e le caratteristiche del referente.

Scrittura sillabica convenzionale C’è corrispondenza fra quantità delle sillabe della parola detta e quantità di segni che bisogna scrivere .

Scrittura sillabico-alfabetica E’ rappresentato un numero di suoni superiore a quello delle sillabe, ma non ancora tutti i suoni che compongono le parole.

Scrittura alfabetica convenzionale In questa fase i bambini capiscono che la quantità di lettere della parola scritta deve corrispondere alla quantità di suoni della parola detta.

Le scritture dei bambini si analizzano sulla base di sue parametri: Parametro costruttivo: il tipo di segni usati dai bambini e la loro quantità, la capacità di dare alle lettere scritte il giusto valore sonoro convenzionale. Parametro esecutivo: si valuta la direzione della scrittura (da sx a dx o viceversa, dall’alto in basso..), l’orientamento delle lettere nello spazio ( lettere rovesciate), l’occupazione dello spazio sul foglio (una riga ideale o lettere sparse), l’adeguatezza del segno grafico ( incerto, sicuro..), il tipo di carattere, l’impugnatura. Le difficoltà esecutive possono essere accentuate o ridotte in base anche al carattere scelto per la scrittura.

Come conoscere il livello di concettualizzazione della lingua scritta posseduto dal bambino: la scrittura spontanea. La Scrittura spontanea è un’attività nella quale il bambino viene sollecitato a scrivere parole e frasi “Così come sai!” Permette di osservare: l’evoluzione del livello di concettualizzazione della scrittura, quindi la capacità di riferirsi alla veste sonora della parola e se vi è un buon livello di corrispondenza fonografica ; si controlla l’esecutività della scrittura (direzione, orientamento lettere, occupazione spazio foglio, adeguatezza del segno grafico, ecc.).

La consapevolezza fonologica E’ la conoscenza metalinguistica, intesa come abilità di: Classificare Segmentare, manipolare e fondere segmenti fonologici della parola. Identificare

E’ un requisito fondamentale per il successivo apprendimento della capacità di leggere e scrivere, riguarda la capacità di analizzare separatamente i suoni all’interno della parola. Per tale sviluppo bisogna ricordare che a 5 anni il bambino può compiere spontaneamente alcune operazioni: Riconoscimento della sillaba iniziale ( MARE – MA); Segmentazione della parola in sillabe ( MARE – MA – RE); Riconoscimento di suoni (PA / BA). A 6 anni la maggior parte dei bambini segmenta spontaneamente le parole in sillabe ma non analizza i singoli suoni ( fonemi); però, ognuno può riconoscere suoni uguali in diverse parole, soprattutto se all’inizio di parola. Solo l’acquisizione della competenza fonologica può far arrivare alla rappresentazione del valore sonoro convenzionale delle lettere.

Per lavorare sull’acquisizione della competenza fonologica: Riconoscimento della sillaba iniziale; Riconoscimento della sillaba finale; Riconoscimento della sillaba intermedia; Riconoscimento del fonema iniziale; Riconoscimento del fonema finale; Riconoscimento dei fonemi intermedi; Riconoscimento di tutti i fonemi. Anticipazione della letto-scrittura in termini di fusione/segmentazione. Buona competenza fonologica = facilità nell’apprendimento della lettp-scrittura.

SVILUPPO DELLE COMPETENZE META FONOLOGICHE: Consapevolezza fonologica globale: a partire dai 4 anni il bambino comincia a prestare attenzione agli aspetti fonologici del linguaggio : sensibilità per le rime, capacità di usare suffissi, capacità di segmentare le parole (sillaba), capacità di esprimere giudizi sulla lunghezza delle parole.

Consapevolezza fonologica analitica Si sviluppa come parte del processo di apprendimento della lingua scritta. Indice dell’avvenuta esposizione al codice alfabetico : Produzione di parole che iniziano per un dato fonema; Segmentazione o analisi fonemica ( scrittura); Fusione fonemica (lettura); Elisione di consonante iniziale.

Processo di acquisizione della scrittura (Uta Frith 1985): Fase logografica : vocabolario visivo; Fase alfabetica : conversione grafema /fonema; Fase ortografica : associazione gruppi grafemici /suono singolo; Fase lessicale : scrittura diretta della parola secondo un processo automatico.

L’apprendimento della letto/scrittura corrisponde all’acquisizione dei più importanti automatismi di base, insieme al calcolo numerico. Si strutturano degli schemi mentali e cognitivi fissi ma in costante evoluzione e maturazione. L’aspetto psicomotorio, cognitivo e linguistico agiscono secondo una complessità multimodale imprescindibile.

La scuola insegna a scrivere? L’approccio alla letto-scrittura può essere stimolato e favorito fin dalla scuola dell’infanzia; La proposta di scrittura non deve essere né troppo facile né troppo difficile, ma deve poter creare una « sfida ottimale », quindi funzionale alle esigenze e capacità del bambino; La scrittura diventa significativa per gli alunni se si avanzano proposte interessanti: argomenti vicini alla loro esperienza e ai loro vissuti, eseguire un gioco di scrittura in coppia o in piccolo gruppo, la presenza di un destinatario esterno a cui inviare i propri scritti o con cui interagire per comporre una storia a più mani…..