Daniela La Penna University of Reading

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limmagine riflessa, limmagine costruita: la Sicilia nei media Erasmus IP Fotografia in Sicilia. Sguardo globale e identità locale Mario Bolognari Università
Advertisements

ITL411 (2008)1 ITL411 Advanced Conversation and Composition Andrea Fedi.
Competenze funzionali – competenze chiave
Giustizia letteraria Giustizia letteraria.
Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni.
Classics Illustrated. Great Expectations Insegnamento di Semiotica del testo Cagliari 17 aprile 2012.
Lingue media e pubblicità
Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio, significa prolungare i giochi dell'infanzia" Francois Truffaut Fare un Corto Suggerimenti.
GLI INTERROGATIVI.
Progetto Curricolo Verticale di Storia Arte, natura e spiritualità in Abruzzo le radici della nostra storia I.C Torre de’ Passeri-Casauria a.s
Parola di Vita Da un commento di Chiara Lubich Sintesi a cura del Centro Gen3 Mondiale.
Murano Urban Design Workshop Cities on Water Urban Design Study Abroad Program College of Design, University of Minnesota U.S.A. Murano 10 maggio 2012.
Storiografia Letteratura storica. Conoscenza studi su argomento Evita ripetizioni ed “errori” Suggerisce sviluppi nella ricerca Fornisce informazioni.
Antropologia visiva Un’introduzione Parte seconda Prof. Antonello Ricci “Sapienza” Università di Roma.
Università degli Studi di Torino Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta, Spagna e Svizzera Italiana
Word and Image in Pirandello
La verità sul caso Moro:
Passato Prossimo past.
Evaluation of Clensia®, a new low-volume PEG bowel preparation in colonoscopy: Multicentre randomized controlled trial versus 4L PEG  Cristiano Spada,
Il Romanzo di formazione e psicologico
Fratelli Lumiere - L'arrivo del treno alla stazione
IL NEOREALISMO.
Don Pino Puglisi Padre Pino Puglisi nacque a Palermo il 15 Settembre nel quartiere di Brancaccio da una famiglia modesta. È beato dal 15 Maggio.
Giallo-noir-poliziesco-thriller
3. LA STORIA contemporaneA
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Comunicazione Teatrale
Doctorat Giuseppe Di Donna Prof. Gianni Haver
Prof. Paolo Jedlowski Teoria sociale e modelli culturali europei a. a
Una pagina bianca.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Che cosa hai bisogno? Un quaderno Una penna rossa Due portafogli
RACCONTA LA PARABOLA DEL SEME DI GRANO
IL TEMA.
tecnologia ed esseri viventi (Foucault , Agamben)
EVEROLIMUS ASSOCIATO A DOSI MOLTO BASSE DI CYA DETERMINA ELEVATO GFR RISPETTO AL TRATTAMENTO STANDARD AIDA LARTI E. Bertoni, G. Rosso, L. Di Maria, M.
Teoria e tecniche dei linguaggi musicali cinematografici
Benvenuti alla lezione di Italiano!
IL RACCONTO DI FANTASMI
Il medium è la scrittura:
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Riflessioni su Ernesto de Martino
Io non ho bisogno di parlare
Comenius 1 primo anno fIRST yEAR.
Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
Textbook Language to Language, 2009, Christopher Taylor
La ricerca bibliografica on line
Coriandoli di sogni Sembra così facile: scompongo
The paper is available free of charge at:
La presentazione dei personaggi
Metodologia della ricerca storica
Che cos’è la storia?.
“Promotion of competitiveness in Veneto”
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
La Bibbia.
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
LONDRA NELLA LETTERATURA INGLESE
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Fare ricerca mai così facile!
Istituzioni di linguistica
Steven Klein. Lo sguardo provocante della fotografia di moda
Tre percorsi per la cultura di pace
LA FILOSOFIA DELLA BICICLETTA
La costruzione del testo narrativo
Transcript della presentazione:

Daniela La Penna University of Reading Io non ho paura Daniela La Penna University of Reading

l’estate torrida del 1978

Alfredino Rampi: The Tragedy of Fiumicino (1981)

Cesare Casella: 743 days in captivity (1988-1990) http://milano.corriere.it/cronaca/cards/beni-sequestrati-clan-va-scout-box-prigione-cesare-casella/box-assegnato-scout-cngei_principale.shtml

Mamma Coraggio: Angela Casella

Ammaniti on visual composition Ho come una visione quasi di un film in realtà, che poi descrivo attraverso le parole. Come se vedessi delle cose e contemporaneamente poi le arricchissi attraverso la scrittura. Però la prima fase è sicuramente molto visiva. Quindi è come se i personaggi me li vedessi … le azioni, i luoghi, … e c’è anche una trama poi che può essere una trama come una specie di scaletta per una sceneggiatura. Quindi forse è per quello che i miei libri sono così visivi. Perché è la condizione attraverso la quale scrivo. www.fucinemute.it

Me la sono messa sulle spalle, anche non mi reggevo in piendi dalla fatica. – Chissa’ dove stanno gli altri? Dov’erano passati l’ordine delle spighe era sparito, molti steli erano piegati in due e alcuni erano spezzati. Abbiamo seguito le tracce che portano verso l’altro versante della collina. Maria mi ha stretto la mano e mi ha conficcato le unghie nella pelle. – Che schifo! Mi sono voltato. Lo avevano fatto. Avevano impalato la gallina.

Opening sequence: Gabriele Salvatores https://www.youtube.com/watch?v=fVwGLGnO220

Bibliography Niccolò Ammaniti, Io non ho paura (Torino: Einaudi, 2001).   www.fucinemute.it/tag/niccolo-ammaniti/ Critical literature Guido Bonsaver, ‘Raccontare “all’Americana”: Io non ho paura tra autodiegesi letteraria e soggettiva cinematografica’, in Narrativa italiana recente/Recent Italian Fiction, ed. by Roberto Bertoni (Turin: Trauben, 2005), pp. 53-73. Ellen Nerenberg, Murder Made in Italy: Homicide, Media, and Contemporary Italian Culture (Indiana University Press, 2012), pp. 225-247. Viva Paci, ‘Testo-Immagine, andata e ritorno: Io non ho paura’, in Sinergie narrative: Cinema e letteratura nell’Italia contemporanea, ed. by Daniela De Pau and Georgina Torello (Florence: Franco Cesati), pp. 179-192. Kresimir Purgar, ‘Literature as Film: Strategy and Aesthetics of Cinematic Narration in the Novel I’m not Scared by Niccolò Ammaniti’, in New Perspectives in Italian Cultural Studies: The Arts and the History, ed. by Graziella Parati (Madison NJ: Fairleigh Dickinson UP, 2012), pp. 73-93.