LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Advertisements

FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Morfologia e funzionamento
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
Udito Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno
GLI ORGANI DI SENSO.
Forme farmaceutiche auricolari
Di Angela Astarita.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
IL CORPO UMANO 1.
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Cranio umano visto dell’alto
Forme e modalità della comunicazione
Forme e modalità della comunicazione
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
13/11/
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
Psicologia della musica
La pelle epidermide derma ANNESSI CUTANEI UNGHIA GHIANDOLE SEBACEE
13/11/
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
13/11/
LE PARTI DEL CORPO UMANO
APPARATO TEGUMENTARIO
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
La psicoacustica e le nuove frontiere della musica
IL SUONO 1.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono.
TATOO Defizione di tatuaggio Significato della “farfalla”
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
1. Le onde in natura 2. Le vibrazioni e le onde sonore 3
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
IL GUSTO E L’OLFATTO PROFUMI E IL CIBO.
Scuola Primaria “Filippo Smaldone” - Lecce
Il gusto e lo olfatto Di Gabriele.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
Lo sviluppo prenatale:
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
L’ OCCHIO DI AABIR.
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
LE PARTI DEL CORPO UMANO
IL GUSTO E L’ OLFATTO DI GIACOMO.
ECO percezione suono orecchio umano
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
gli apparati in generale e l’apparato tegumentario
Organi di senso fisiologia o biofisica? fisica24ore.
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
ORGANI DI SENSO.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Transcript della presentazione:

LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA I 5 sensi

Gli organi di senso VISTA GUSTO OLFATTO UDITO TATTO

ORA APPROFONDIAMO L’UDITO…

L’UDITO L’organo dell’udito è l’orecchio e si divide in tre parti, ORECCHIO ESTERNO, ORECCHIO MEDIO e ORECCHIO INTERNO. L’orecchio ci permette di sentire qualsiasi suono: la musica , la voce di chi parla…..ma ha anche una funzione fondamentale che è quella del mantenimento dell’equilibrio. Noi possiamo percepire la nostra posizione nello spazio in modo sicuro e stabile grazie ai recettori dell’equilibrio. Questi vengono stimolati degli otoliti, che sono come dei sassolini, immersi nel liquido presente nella chiocciola.

NOMI FUNZIONI ORECCHIO ESTERNO È composto dal padiglione auricolare, dal canale uditivo e dal timpano ORECCHIO MEDIO È composta da una catena di ossicini: martello, incudine e staffa ORECCHIO INTERNO È composto dalla chiocciola o coclea, i canali semicircolari e il nervo uditivo

L’orecchio

NOMI FUNZIONI PADIGLIONE AURICOLARE Hanno la funzione di raccogliere i suoni e di direzionarli, attraverso il canale uditivo CANALE UDITIVO Lo mette in comunicazione la conca del padiglione auricolare con l'orecchio medio terminando a livello del timpano TIMPANO Una membrana sottile, che urtata dalle onde sonore vibra MARTELLO,INCUDINE E STAFFA La vibrazione prodotta dal timpano aziona questi tre ossicini dell’orecchio medio, con i quali l’orecchio è collegato e i loro nomi derivano dalla loro forma CHIOCCIOLA Si trova all’interno dell’orecchio interno, la sua forma ricorda il guscio di una chiocciola RECETTORI DELL’EQUILIBRIO Servono a percepire la nostra posizione in modo sicuro e stabile OTOLITI Sono come dei sassolini, immersi nel liquido presente nella chiocciola

IMMAGINI DELL’ORECCHIO

L’ESSERE Sordi La sordità è la disfunzione dell'apparato uditivo, che può essere causata da: malattia, esposizione eccessiva ai rumori, assunzione di determinati farmaci e antibiotici, lesioni all'orecchio. La patologia interessa il genere umano ed animale; può presentarsi già alla nascita oppure durante la vita, a seguito di un trauma. Viene detta anche «handicap della comunicazione» e «handicap invisibile», in quanto non immediatamente percepibile dall'ambiente esterno.

Il linguaggio dei Segni

Il suono

filastrocca

Ora approfondiamo il tatto…

Il tatto Un senso fondamentale per la sopravvivenza è il tatto. L’organo del tatto è la pelle. Nella pelle si trovano le terminazioni nervose che ci fanno percepire le caratteristiche superficiali degli oggetti: la forma, la temperatura, la rigidità…. ma anche il dolore, che è un segnale importante, indispensabile alla vita dell’essere umano, generato dal troppo caldo o dal troppo freddo. I recettori presenti nella cute, sono situati nel derma e ce ne sono di diversi tipi: I termocettori, i meccanocettori e i nocicettori.

La pelle

nomi funzioni TERMOCETTORI Sono terminazioni nervose che percepiscono il caldo e il freddo. Si trovano prevalentemente sul dorso della mano e sulla pianta del piede. MECCANOCETTORI Sono terminazioni nervose che avvertono la pressione esercitata sugli oggetti. Sono distribuiti in tutto il corpo, ma in maggior quantità sui polpastrelli delle dita, sul palmo delle mani e sulla pianta del piede NOCICETTORI Sono terminazioni nervose libere, disposte negli strati più superficiali della pelle per avvertire immediatamente il dolore.

L’apparato tegumentario L’apparato tegumentario è formato dalla pelle o cute, dai peli, dalle unghie, dalle ghiandole. La pelle esterna del nostro corpo si suddivide in tre strati: epidermide, derma e ipoderma.

L’alfabeto braille

I tatuaggi Il tatuaggio è stato impiegato presso moltissime culture, sia antiche, sia contemporanee, accompagnando l'uomo per gran parte della sua esistenza; a seconda degli ambiti in cui esso è radicato, ha potuto rappresentare sia una sorta di carta d'identità dell'individuo, che un rito di passaggio, ad esempio, all'età adulta.

Le parti del tatto

Filastrocca

E ORA IL SESTO SENSO …

IL SESTO SENSO Il sesto senso è un senso non riconosciuto che funziona solo nei momenti di difficoltà, ci permette di riconoscere il pericolo e di metterci in salvo.

conclusione QUESTA RICERCA CI HA FATTO CAPIRE L’IMPORTANZA DEI 5 SENSI, IN PARTICOLARE IL TATTO E L’UDITO. CON QUESTA TERZA RICERCA SIAMO DIVENTATE DELLE VERE E PROPRIE PROFESSIONISTE.

THE END