FAVOLAJOGANDO E’ un progetto che propone la disciplina Yoga ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia. Studi scientifici hanno dimostrato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve )
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
Attività motoria e Giocosport nella scuola primaria della provincia di Mantova 70 Comuni
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Tesi di: GIACOMO VANELLA Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
1. Argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni Saper dialogare rispettando il turno dell’altro Sperimentare schemi posturali e motori da.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
La conoscenza Marco Quarato
Il valore della vita emotiva
la ricerca e l’innovazione didattica. educativo dai 3 ai 14 anni… “
Passaggio tra la scuola dell’infanzia e primaria
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Il docente di lingue straniere: attore o form-attore?
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Scuola Primaria “Neghelli” Classi II A e II B A.s. 2016/2017
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Cura Armonia Benessere
Il Corso Istruttori Minibasket.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
INCONTRO CON LA VOLONTARIA
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE
La penna dell’insegnante
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
IMPARARE SENZA CONFINI
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Bambini e ragazzi in disagio oggi
Ins.te: Annalisa Pannullo
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
SCUOLA E SOLIDARIETA’
Progettazione educativa e didattica
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Associazione Internazionale Psicologia e Psicoanalisi dello Sport
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI – DOCENTI INFANZIA
Perché è importante la musica per i bambini?
Istituto Comprensivo di Travesio BIMBI DEL MERIGGIO Scuola Secondaria di I Grado 1.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
Elementi della relazione
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
RADICI 21 Aprile I processi cognitivi nelle arti marziali - Manlio Comotto.
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Il Corso Istruttori Minibasket.
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Laboratorio di tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

FAVOLAJOGANDO E’ un progetto che propone la disciplina Yoga ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia. Studi scientifici hanno dimostrato gli effetti positivi che tale pratica ha sul bambino, se svolta sin dalla più tenera età, diventa un prezioso strumento per prevenire o migliorare disagi fisici e psichici. Sul piano fisico determina: un aumento della coordinazione motoria, della percezione dello schema corporeo, dell’equilibrio, della lateralizzazione, dell’organizzazione spazio/temporale e l’ adozione di posture corrette. Sul piano emotivo-affettivo favorisce: aumento della fiducia in se stessi e nel gruppo, diminuzione dell’ansia e dello stress, aumento dell’autocontrollo, della capacità di attenzione e concentrazione, nonché l’interiorizzazione di valori universali.

Lo Yoga con giochi e favole Il gioco permette di sperimentare emozioni, fantasia e stabilire un buon rapporto con il proprio corpo. Attraverso il gioco il bambino impara a rispettare gli spazi degli altri, a socializzare e a collaborare. Le favole animate con le asana (posizioni), diventano un ottimo strumento educativo che può aiutare il bambino a gestire le proprie emozioni e a riflettere sui valori universali. Le sequenze narrative sono strutturate in modo che le posizioni fluiscano una dopo l’altra e ciò favorisce la concentrazione e fa sperimentare l’armonia tra mente e corpo.

Procedure e strumenti usati Tempi di attuazione Vengono svolti incontri settimanali di circa un’ora, nei mesi di aprile e maggio. Procedure e strumenti usati L’attività viene svolta nel salone della scuola. I bambini devono indossare abbigliamento comodo. Durante la lezione vengono usati tappetini yoga, fogli di carta, mandala, colori ecc. E’ previsto l’utilizzo di musica.

Profilo dell’insegnante Doriana Battellini, laureata in Pedagogia presso l’Università di Bologna. Insegnante di scuola Primaria e Counselor Relazionale. Insegnante di Ashtanga e Bhakti Yoga, certificata UNI. Ha frequentato il corso di «Yoga e terapia» presso l’Università di Harivard.

Inizio della lezione: il nostro rito.

Posizione di ascolto

Ascoltiamo il nostro cuore

Balli a ritmo di musica.

Giochi di movimento.

Posizioni al suono dei cembali…

Asana e favole.

Raccontiamo a «Bujanga», il serpente che ci ascolta sempre, le nostre emozioni.

I tronchi rotolano!!!!

Animiamo una storia.

…la storia continua.

Relax…un bel massaggio!

Tutti insieme, nessuno escluso, in un grande respiro!

Cosa ho immaginato? Ora lo disegno.

Terminiamo la pratica con un affettuoso abbraccio!

Per concludere… In relazione alla mia esperienza di insegnante, penso che la disciplina Yoga sia un metodo molto efficace per trasformare l’educazione in uno stato di autocoscienza, fondata su valori universali che giunge soprattutto al cuore, oltre che al fisico e alla mente. Doriana Battellini