IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
Advertisements

I Tumori neuroendocrini (NET)
CISTI DEL PANCREAS.
DIAGNOSI E TERAPIA ENDOSCOPICA DEI TUMORI DELLA PAPILLA
LA GESTIONE DELLE MALATTIE ONCOEMATOLOGICHE:
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
DALLA GAMMAPATIA MONOCLONALE AL MIELOMA
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
GAMMAPATIE MONOCLONALI
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
LE GAMMAPATIE MONOCLONALI
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1, %28.6% In popolazione:
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
Indagini diagnostiche
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Carcinoma mammario metastatico HR+:
Direttore Prof. Bruno Galletti
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
Stadiazione T (NM) T1 non palpabile e non visibile T1a< 5%
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Approccio clinico al dolore in reumatologia
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Cancro del pancreas: considerazioni e dati
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Il linfoma di Hodgkin resistente
Convegno Interregionale SIE Triveneto Verona 29 maggio 2008
Introduzione allo screening dei tumori
Gabriele Luppi DH Oncologia
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
TREOSULFANO E FLUDARABINA: UN REGIME DI CONDIZIONAMENTO
Manuale di Oncologia Medica
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE Patrizia Tosi Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “Seràgnoli” Università di Bologna

Plasmacitoma solitario Plasmacitoma solitario dell’osso <10% delle neoplasie plasmacellulari Plasmacitoma extramidollare PSO % PE% Tsang 2001 70 30 Ozsahin 2006 79 21 Kilciksiz 2008 71 29

Criteri diagnostici I Unica lesione ossea o unica sede extramidollare dimostrata istologicamente < 10% di plasmacellule midollari Assenza di lesioni scheletriche aggiuntive Assenza di anemia Assenza di alterazioni biochimiche

Criteri diagnostici II Unica lesione ossea o unica sede extramidollare dimostrata istologicamente Componente M assente o di piccola entità Rx scheletro e RMN spinale e pelvica nelle norma Assenza di infiltrazione plasmacellulare midollare Assenza di danno d’organo

Localizzazione preferenziale di PSO 5% 50% 12% 9% Localizzazione preferenziale di PSO Knobel et al, BMC Cancer 2006

Localizzazione preferenziale di PE nel tratto aerodigestivo superiore (80%) 44% 18% 4% 18% 11% Alexiou, Cancer 1999

Altre localizzazioni di PE (20%) Sito % Epidermide 16.8 Colon+retto 15.5 Stomaco 11 Tenue 8.4 Vescica 9 Rene Polmone+bronchi Pancreas 3.9 Mammella Alexiou, Cancer 1999

Espressione di molecole di adesione e chemochine nel PSO Nelle PC derivate da PSO si evidenzia una ridotta espressione di a4 e CXCR4 a4b1 VCAM-1 migrazione CXCR4 SDF-1 Hughes, Br J Haematol 2007

Alterazioni cromosomiche nel PE Totale casi 38 Traslocazioni IgH 38% t(4;14) 16% D13q 40% Iperdiplodia 54% No t(11;14), t(14;16), t(8;14) No alterazioni di MALT1, BCL6 o FOXP1 Bink, Haematologica 2008

PE: tipo di trattamento Tratto aerodigestivo superiore Altre localizzazioni Analisi di 714 casi della letteratura Alexiou, Cancer 1999

Tratto aerodigestivo superiore PE: tipo di evoluzione 16 14,1 22 21.2 62 64.7 Tratto aerodigestivo superiore Altre localizzazioni No Locale MM Alexiou, Cancer 1999

PE: trattamento e risultati 46 pazienti Overall survival Risposta mantenuta Relapse locale MM CR 39 28 3 4 PR 5 1 NR 2 2 Galieni, Haematologica 2000

PSO: trattamento e risultati Chir 206 pazienti f.up mediano = 54 mesi 8.3 Relapse locale MM % Pazienti 13.1 50.5 26.3 41.2 24.2 Knobel, BMC Cancer 2006

Il trattamento consigliato PSO Radioterapia locoregionale Escissione chirurgica± PE Radioterapia locoregionale Nessun vantaggio con l’impiego della chemioterapia

Risultati Tsang et al, Int J Rad Oncol 2001

I fattori di prognosi Kilciksiz et al, Am J Hematol 2008

I fattori di prognosi Wilder et al, Cancer 2002 Years from radiotherapy Wilder et al, Cancer 2002

I fattori di prognosi PSO Età>60aa Dimensione > 5cm OS X DFS 258 pazienti 52 PE PSO Età>60aa Dimensione > 5cm OS X DFS Controllo locale Ozsahin et al, Int J Rad Oncol 2006

I fattori di prognosi TTP OS Dingli et al, Blood 2008 FLC anormali FLC normali FLC normali FLC anormali Dingli et al, Blood 2008

Utilità di FDG-PET nella stadiazione? 14 presunti PSO 8 ipercaptazione extra PSO 6 ipercaptazione da MM 6 MM in biopsia o Rx Nanni et al, In Vivo, 2008

Caso clinico Settembre 1996 Paziente maschio di 35 aa Dolore al rachide sacrale, non responsivo ai FANS RX = lesione osteolitica a livello di S1 TAC = conferma del quadro + massa di 8cm in sede mediana Bx = plasmacitoma con restrizione monotipica per le catene k RX scheletro in toto negativo per ulteriori lesioni

Caso clinico PSO 4400cGy sul sacro Ottobre-Novembre 1996 Emogramma normale Funzione renale normale Elettroforesi delle proteine sieriche normale IFS negativa Proteinuria di Bence Jones a catene K = 54mg/24h BOM = negativa per la presenza di plasmacellule monoclonali PSO 4400cGy sul sacro

Caso clinico Maggio 2003 Cenestesi scaduta, calo ponderale di 12kg Prurito diffuso Fosfatasi alcalina 1792U/L, Bilirubina totale 4.64mg/dl con Bilirubina diretta 3.2mg/dl, gamma-gt 627U/L, amilasi 118U/L, lipasi 54U/L Eco e TAC addome = massa policiclica 4x5cm a livello della testa del pancreas con interessamento della parete gastrica e duodenale Bx

Caso clinico Giugno 2003 Ipotizzata neoplasia pancreatica 4600 cGy Istologia = plasmacitoma con restrizione monotipica k

Caso clinico Giugno 2003 Emogramma normale Funzione renale normale Elettroforesi delle proteine sieriche normale IFS negativa Proteinuria di Bence Jones a catene K = 75mg/24h BOM = 10% PC monoclonali K Rx scheletro negativo RNM rachide = negativa FDG-PET = ipercaptazione a livello della clavicola destra

Caso clinico Luglio 2003-Marzo 2004 4 VAD Ciclofosfamide 7g/mq Raccolta PBSC (13.4 x 106/kg) Doppio trapianto autologo condizionato con Melphalan 200mg/mq Settembre 2008→Ottime condizioni generali, remissione completa di malattia

Quali altre procedure diagnostiche potrebbero essere utili per competare la stadiazione di un PSO? Scintigrafia ossea RNM rachide in toto FDG-PET Nr 1 e Nr 2 Nr 2 e Nr 3

Qual è il trattamento di elezione di un PSO? Radioterapia locoregionale Chemioterapia Chirurgia Nr 1 e Nr 2 Nr 1 e Nr 3

Quale di questi può essere considerato un fattore di rischio per la ricaduta di PSO? Giovane età (< 60aa) Localizzazione non vertebrale Sesso maschile Dimensione del tumore > 5cm