COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Advertisements

Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
D.M Articolo 1: Ambito di applicazione Classificazione degli impianti a)Elettrici b)Radiotelevisivi ed elettronici c)Riscaldamento, climatizzazione,
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Prove di caratterizzazione dinamica
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Federazione ANIMA Roma, 16 settembre 2015
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
CREMONA 20 marzo 2010.
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Legal Compliance.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Idoneità alla registrazione
Responsabile Funzione Impianti
LA SICUREZZA DEI LAVORI
DatiPiem-Piemonte in Europa
Le novità introdotte dal DM
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
Come si acquisiscono queste informazioni?
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
analizzatore di protocollo
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
La norma EN in fase di verifica periodica
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
Caratterizzazione di un tessuto
FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2007 ROMA 14 GIUGNO 2007
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
Associazione Industriali di Vicenza Palazzo Bonin Longare - Vicenza
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
FIA European Truck Racing Championship
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Prove di caratterizzazione dinamica
NELLE GARE AL MASSIMO RIBASSO
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
MESCOLATRICI PLANETARIE
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
LA SICUREZZA DEI LAVORI
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
LA NUOVA MODULISTICA PER LA RICHIESTA DEL C.P.I.
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
“Aiuti di Stato e Leader”
“Gal, certificazioni e accesso alle banche dati”
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Transcript della presentazione:

COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI MARIO SANVITO 22/06/2017

DI COSA CI STIAMO OCCUPANDO CHIUDERE I LAVORI DEI PRECEDENTI COMITATI TRASMITTANZA TERMICA PROCEDURA «ACMI APPROVED» CPR 305/2011 e RELATIVO DECRETO LEGISLATIVO DoP: DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI UNI EN 13241:2016 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali Norme in via di aggiornamento: EN 12604:2002 , Porte industriali, ………… - Aspetti meccanici di porte manuali EN 12453: 2002 , Porte industriali, …. - Sicurezza in uso di porte motorizzate EN 12635:2009 Porte industriali, ……….. – Installazione ed uso EN 12978 + A1:2009 Dispositivi di sicurezza per porte motorizzate CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICI ED INSTALLATORI/MANUTENTORI

DI COSA CI STIAMO OCCUPANDO CI SIAMO DOTATI DI UN POTENTE STRUMENTO DI COMUNICAZIONE APPROFONDIMENTI NORMATIVI SEMINARI WEB CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICI CORSI DI FORMAZIONE PER INSTALLATORI E MANUTENTORI

TRASMITTANZA TERMICA LINEA GUIDA PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA Il valore dichiarato della Trasmittanza Termica deve essere riferita ad una precisa dimensione della porta nelle sue condizioni di installazione COSA FARE : 1) individuare tutte le tipologie di componenti usate nella costruzione della porta (profili, pannelli, guide e relativi materiali); 2) caratterizzare tutti i nodi della porta, realizzando tavole di disegno CAD; 2) determinare le caratteristiche fisiche dei materiali impiegati; 3) determinare il valore della Conduttanza (Lf2D), caratteristico per singolo nodo, mediante il FRAME SIMULATOR; 4) Effettuare il calcolo della porta mediante il modulo FRAME SIMULATOR o utilizzando applicativi EXCEL. PROCEDURA «ACMI APPROVED» I soci ACMI possono avvalersi del marchio «ACMI approved», applicabile sulla documentazione tecnica e commerciale alle seguenti condizioni: Effettuano la procedura di calcolo seguendo le indicazioni della linea guida ACMI Qualificano gli utilizzatori dei software di calcolo mediante corsi di formazione ACMI Si sottopongono a controlli a spot da parte di verificatori abilitati da ACMI

Requisiti (punti della presente norma europea) CPR 305/2011 e DoP La conformità al REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE (CPR 305/2011) si applica attraverso la conformità alla UNI EN 13241:2016 DICHIARAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PRODOTTO ed ETICHETTA CE Prodotti: Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage in conformità allo scopo Destinazione d'uso: Usi specifici dichiarati e/o altri usi soggetti a requisiti specifici in termini di rumorosità, energia, resistenza e sicurezza d'uso Caratteristiche essenziali Requisiti (punti della presente norma europea) Livelli e/o classi mandate Risultati delle prove espressi in Resistenza meccanica e stabilità 4.2.3 -- Passa/non passa Apertura sicura (per porte a movimento verticale) 4.2.8 Forza di manovra (per porte motorizzate) 4.3.3 Rilascio di sostanze pericolose 4.2.9 Vedere Note 1 e 2 Resistenza al carico del vento 4.4.3 Classi tecniche Resistenza termica (ove rilevante) 4.4.5 Valore U Resistenza all'acqua 4.4.1 Permeabilità all'aria 4.4.6 Durabilità della resistenza all'acqua, della resistenza termica e della permeabilità dell'aria 4.4.7 Valori Definizione della geometria dei componenti in vetro 4.2.5

DECRETO LEGISLATIVO commercializzazione Prodotti da Costruzione Al voto finale del Senato, atteso per il 2017 Il decreto legislativo adegua alla normativa nazionale le disposizioni del CPR 305/2011 Art.6 E’ RESPONSABILITA’ DEL FABBRICANTE INDIVIDUARE LE CARATTERISTICHE DA INCLUDERE NELLA DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI Art.19 Violazione degli obblighi di dichiarazione di prestazione e marcatura CE del fabbricante PREVISTE SANZIONI DA € 4.000 A 24.000 € 10.000 A 50.000 E ARRESTO FINO A 6 MESI PER MATERIALI STRUTTURALI O ANTINCENDIO Art.20-21-22-23 PREVISTE SANZIONI PER IMPRESE DI COSTRUZIONI DIRETTORI DEI LAVORI COLLAUDATORI ENTI DI CERTIFICAZIONE

Grazie per l’attenzione Se non ci sono domande Grazie per l’attenzione