F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cos’è un continente
Advertisements

priva di fondamento scientifico
Francia.
priva di fondamento scientifico
Polonia Sara M..
Lavoro di gruppo di GEOGRAFIA di GABRIELE, LORENZO, GIULIO, GIAN MARIA, MATTEO, RICCARDO.
Cos’è un continente? una terra emersa di grande estensione, interamente circondata dalle acque di oceani e mari.
GERMANIA.
La Polonia ha un’estensione poco più grande dell’Italia. Nelle zone centrali e settentrionali, il territorio polacco è pianeggiante. Le coste del Nord.
@Notizie generaliNotizie cartinaLa
Germania.
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
L’Europa caratteri generali
BULGARIA.
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
LA SPAGNA.
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Estonia,Lettonia e Lituania
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
NUOVA ZELANDA N: Oceano Pacifico S: Mar di Tasman O: Mar di Tasman
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
Lo spazio urbano Sognare sugli atlanti.
REGIONI E STATI IN EUROPA
SLOVACCHIA Slovensko.
LA DANIMARCA.
REGNO UNITO.
LA ROMANIA.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Geoviaggi.
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
LA SVIZZERA.
IL BELGIO.
REGIONI E STATI IN EUROPA
SVIZZERA.
LA POLONIA.
Kosovo Geografia e Storia di Seidi Berisha.
N O S ESTONIA confini Golfo di Finlandia Mar Baltico Russia E
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
LA GERMANIA.
N O S LUSSEMBURGO confini Belgio Germania Belgio E Geografia politica
ALBANIA.
N O S REGNO UNITO confini Atlantico Mar d’Irlanda Mare del Nord E
LA FRANCIA.
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
NIGER N: Algeria – Libia S: Benin – Nigeria O: Mali – Burkina Faso
Denny Sara Emily 17 novembre 2017 II B
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Austria.
LA FRANCIA.
GERMANIA La Germania è un ampio paese posto al centro dell’Europa.
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
Austria.
LA GERMANIA Realizzato da Marra Francesco classe 2^G
GERMANIA.
La Danimarca Confini A SUD confina con la Germania
ITALIA.
ROMANIA.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
Romania Presentata da Andrea Guidetti e Isabella Colli.
Bernardo canale parola
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Germania 1.
Transcript della presentazione:

Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti, Facciamo Geografia Seconda edizione © Zanichelli editore 2011

F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2

Sezione 5 3

Unità 9 La Germania 4

Lezione 1 Il territorio La Germania è situata al centro dell’Europa e collega l’ovest e l’est del continente. È bagnata dal Mare del Nord e dal Mar Baltico. Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti, Facciamo Geografia Seconda edizione © Zanichelli editore 2011 5

La Germania ha due paesaggi montuosi: i sistemi alpini al sud (Alpi Tedesche); i rilievi antichi al centro (Massiccio Scistoso Renano, Monti Metalliferi, Giura e Selva Nera). Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti, Facciamo Geografia Seconda edizione © Zanichelli editore 2011 6

Tutta la Germania settentrionale è occupata dal Bassopiano Germanico, una vasta area pianeggiante che fa parte della grande pianura europea. Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti, Facciamo Geografia Seconda edizione © Zanichelli editore 2011 7

La Germania è ricca di fiumi lenti e regolari: tutti navigabili. Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti, Facciamo Geografia Seconda edizione © Zanichelli editore 2011 8

Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti, Facciamo Geografia Seconda edizione © Zanichelli editore 2011 9

In Germania: 82 milioni di abitanti 2° paese più popoloso Lezione 3 La popolazione In Germania: 82 milioni di abitanti 2° paese più popoloso 7,3 milioni di origine straniera: soprattutto turchi, italiani, polacchi la Seconda guerra mondiale causò una catastrofe demografica, risolta ricorrendo alla manodopera straniera Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti, Facciamo Geografia Seconda edizione © Zanichelli editore 2011 10

Lezione 5 Berlino, il rilancio di una capitale Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti, Facciamo Geografia Seconda edizione © Zanichelli editore 2011 11

Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti, Facciamo Geografia Seconda edizione © Zanichelli editore 2011 12

Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti, Facciamo Geografia Seconda edizione © Zanichelli editore 2011 13

La lingua tedesca è molto diffusa Lezioni 6 e 7 Il ruolo del paese e la cultura La Germania ha da sempre influito nelle vicende storiche e culturali europee La lingua tedesca è molto diffusa Nel ’500 ci fu la Riforma protestante: per secoli la Germania fu divisa nord/sud Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti, Facciamo Geografia Seconda edizione © Zanichelli editore 2011 14

La Germania è la prima potenza d’Europa e la quarta a livello mondiale Lezione 8 L’economia La Germania è la prima potenza d’Europa e la quarta a livello mondiale punto di forza: l’industria rilevanti attività bancarie e finanziarie Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti, Facciamo Geografia Seconda edizione © Zanichelli editore 2011 15

Francesco Iarrera, Giorgio Pilotti, Facciamo Geografia Seconda edizione © Zanichelli editore 2011 16